Abbiamo visto in questi giorni come al crollo del mercato immobiliare italiano, con una delle percentuali più drastiche registrate in europa, non faccia seguito una discesa dei prezzi delle abitazioni. Per intenderci, sembra che da noi non vedremo gli sconti di irlanda o spagna. Ma perché succede questo? secondo un sondaggio condotto da il sole 24 ore il problema non sono i prezzi, ma i mutui
Come vediamo infatti dalle risposte date dai lettori i mutui e l'incertezza sul futuro dell'euro pesano molto di più del resto. Più che aspettare una discesa dei prezzi, chi vuole comprare casa sta aspettando la riattivazione dei mutui
90 Commenti:
Scusatemi ma c'è una cosa che non mi quadra nei vostri discorsi sui sognamattoni.
Ma come è possibile che uno giri per appartamenti perdendo tempo e facendolo perdere anche ad altri senza neanche avere la cifra che offre?
In poche parole: ci sta tutto che si vadano a vedere appartamenti per i quali si chiede 100 quando si hanno disponibili 80, ma volete farmi credere che esiste della gente che va a vedere appartamenti da 100 e non ha neanche 20?
Io sono fermamente convinto che i prezzi dovranno ancora scendere ma credo che un'offerta debba avere le caratteristiche di essere comunque presa in considerazione e soprattutto di essere supportata dai fatti.
Se poi si pensa che le case debbano costare meno della metà o che esistono mercati molto più redditizi, cosa quest'ultima della quale io sono fermamente convinto, allora uno non perde neanche tempo a leggere gli annunci delle case in vendita, tantomeno a visitarle.
Si tratterebbe di "giri turistici" di curiosi. Un'amica agente immobiliare ormai fissa le visite in orari improbabili per scoraggiare i turisti degli appartamenti altrui!
20???? chi ha 20 in tasca su 100 di richiesta si sente Dio, visto che giornali, tv e quant'altro non fanno altro che fare gli interessi dei veri mattonari e banchieri pronti a fare grandi affari alle spalle di chi ha fatto sacrifici.
Carissimo, non puoi nemmeno immaginare quanti siano i "turisti immobiliari" con tanto tempo da perdere e pochi soldi da spendere.
Gente che per vari motivi (casalinghe, disoccupati, etc.) non ha nulla da fare tutto il giorno e lo passa navigando sui blog immobiliari e sui portali di annunci.
Poi viene a vedere appartamenti in centro di 70 mq da 400k euro, ti dice che nella stessa giornata ne ha visti altri cinque, pretende di dire a te che che hai venduto cinque appartamenti in zona nell' ultimo mese quanto e' la quotazione del mq, si improvvisa analista finanziario ed esperto di macroeconomia per poi darti previsioni infallibili sull' andamento del mercato immobiliare, e conclude che per quell' appartamento farebbe una proposta a 300k euro anche se magari gli hai appena detto che hai gia' proposte della settimana precedente a 350k euro rifiutate.
Poi scatta l' ultima fase. Gli domandi:
- "Ma lei dovrebbe vendere la sua?"
- "No, no, io sono in affitto".
- "Ah ecco, ma dovrebbe fare un mutuo?"
- "Beh, certo, perche'?"
- "Glielo chiedo perche' oggi e' molto piu' difficile di prima ottenerlo e le condizioni non sono molto favorevoli"
- "Ah beh, ma a me danno il 100%, comunque adesso sto solo gurdando un po' in giro perche' i prezzi stanno crollando e quindi aspetto"
Ma vai a cagare vai, idiota! (questo non glielo dici per educazione ma la tentzione e' molto forte)
Io se guido una vecchia panda non vado a vedere una mercedes nella speranza di pagarla come una panda, soprattutto se non ho nemmeno i soldi per una panda nuova.
Finitela di rompere le palle scrivendo sui blog e facendoci perdere tempo. Limitatevi a farvi i vostri viaggi di fantasia sull' appartamento che comprerete in centro citta' al prezzo di un box in periferia. Nel frattempo continuate a pagare l' affitto cosi' noi continueremo a vendere appartamenti a chi i soldi ce li ha e poi ve li affitta.
Evidentemente come Claudia ferrauto anche lei è stata sfortunata, purtroppo c'è molta ignoranza, però mi consenta di aggiungere che le agenzie immobiliari nel 2006/2007/2008 hanno fatto leva su questa ignoranza, sapevate che anche il povero disgraziato aveva accesso al credito e quindi vi sentivate in forza di gonfiare i prezzi e spesso vi ponevate come consulenti finanziari con calcoli di rate di muto. Ma adesso per fortuna le banche adesso stanno cominciando a fare il loro mestiere, hanno chiuso i rubinetti: 1)niente mutui all'80%, 2)rate non superiorio ad 1/3 dello stipendio ,3) durata del mutui non superiorie 25 anni (alcuni max 20 anni, vedi poste italiane). La festa è finita ora le agenzie non potranno fare piu leva sull'ignoranza ma dovranno solo subirla, in effetti gli squattrinati che cercano case con budget ridicoli ci sono ancora, l'unica differenza che se adesso si presentano in banca avranno una sola risposta: "mi dispiace ma lei non ha le garanzie di accesso al credito". Poi per quanto mi riguarda io stò in affito ed ora non ho necessitò di acquistare, ma nel momento dovrò acquistare casa spero solo che i prezzi siano piu in linea con l'andamento economico del nostro Paese, perchè i miei risparmi di una vita non li butto. Di certo non cercherò la casa in centro a 200k perchè io non faccio parte degli ignoranti. Saluti
Ps: ho scritto il messaggio di fretta perchè sono a lavoro, ci sono un pò di orrori di ortografia ;) ma spero che il messaggio che si capisca.
Saluti
E a questo punto chi voleva acquistare prima spavaldo salta fuori che i soldi che ha offerto in realtà non ce li ha, non ha nemmeno il 10% dell'importo, non sa se la banca gli darà il resto.... eh.... temo che sarà così ancora per un bel po', ma non per colpa del poveraccio che non ha soldi, ma per colpa di questo sistema che ci sta strozzando, con l'euro che non vale più niente, con la disoccupazione che galoppa.... ti conviene vendere subito se riesci.
La penso in modo diverso, basta vedere tutto cio' che proprio chiunque si puo' permettere, oggi non distingui oiu' il figlio del ricco dal figlio del disoccupato, ambedue non si fanno mancare nulla, la differenza e che l'uno probabilmente paga in contanti, l'altro quando va bene forse paga le rate e proprio quest'ultimo ha solo pretese non cerca un lavoro ma forse solo una paga mensile, quando chi ha veremente bisogno di lavorare il lavoro lo trova subito!!
Caro staff di "idealista" le vostre notizie non sono supportate da fatti. I prezzi stanno decisamente calando, nell'hinterland milanese si cominciano a vedere bilocali a 80/90.000, quando non addirittura a 70.000.
Considerando che fino a qualche tempo fa era difficile vedere bilocali sotto i 120.000 Euro, questo è il segno di un deciso calo dei prezzi e se poi consideriamo che è possibile trattare, si comprenderà fino a che punto possono calare.
È chiaro che "idealista" non può dare notizie troppo disastrose, però non bisogna nascondere la verità.
Figuriamoci se perdo tempo il sabato e la domenica a vedere catapecchie, ho altro da fare per fortuna... entro il mio budget di 200000, forse nemmeno il 10% merita una visita.
C'è talmente tanta offerta che quelle senza ascensore per esempio neanche le calcolo.
Neanche regalata la vorrei, perchè son tasse da pagare e lavori di ristrutturazione da fare...
per commentare devi effettuare il login con il tuo account