Commenti: 14
Mazzata del governo monti sui mutui: come sono e come saranno
idealista/news

La versione definitiva del ddl stabilità arrivata oggi alla camera contiene un'amara sorpresa per gli oltre tre milioni di cittadini che stanno rimborsando un mutuo prima casa. Diminuiscono infatti le detrazioni e il tetto massimo sul quale si applicano, e se il testo dovesse convertirsi in legge, il taglio sarà retroattivo, si applicherà cioè dal 2012.  Ma vediamo nel dettaglio in che consistono le novità, per scoprire come sono e come saranno i mutui prima casa

I mutui fino ad oggi

Chi accende un mutuo ha diritto ad una detrazione irpef del 19% su un tetto massimo di 4.000 euro. A questa somma concorrono gli interessi passivi per tutta la durata del mutuo (che nei primi anni costituiscono la maggior parte della rata), più, ma solo per il primo anno, le spese legate all'accensione del mutuo, ovvero, l'atto notarile sul mutuo, le spese di istruttoria bancaria spese di perizia, eventuale fattura di mediazione immobiliare fino a 1000 euro, imposte per iscrizione e cancellazione ipoteca. La detrazione massima fino ad oggi raggiungeva i 760 euro. Fino ad oggi inoltre è possibile detrarre anche il 19% sul premio versato (per un tetto massimo di 1.291,14 euro) per un'assicurazione sulla vita, che spesso viene agganciata proprio alla sottoscrizione del mutuo

 I mutui dopo il ddl stabilità

Se il parlamento dovesse approvare il ddl, a partire già dalla dichiarazione dei redditi del 2013 (relativa all'anno in corso), i mutuatari potranno detrarre il 19% su un tetto massimo di 3000 euro. La detrazione massima sarà quindi di 570 euro. La detrazione versata per il premio sull'assicurazione sulla vita viene inoltre ricondotta nei  3000 euro. Se il mutuatario raggiunge il tetto massimo solo con gli interessi passivi non potrà aggiungere in detrazione anche il 19% sul premio versato

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente con il preventivo del mutuo e a trovare i mutui più convenienti sul mercato

Vedi i commenti (14) / Commento

14 Commenti:

17 Ottobre 2012, 10:37

Pazzesco, invece di rendere immediatamente operative le nuove rendite catastali basate sui mq e aumentare l'imu in maniera progressiva in base al numero di case che si possiedono, si continua a colpire la fascia più debole che a causa della soppressione dell'equo canone è stata costretta ad accollarsi un mutuo trentennale a tutto vantaggio della rendita immobiliare e finanziaria.

17 Ottobre 2012, 17:48

In reply to by anonimo (not verified)

La fascia più debole che a causa della soppressione dell'equo canone è stata costretta ad accollarsi un mutuo trentennale
------------------------------
Non sono stati costretti... hanno fatto un errore.

17 Ottobre 2012, 11:19

Secondo voi se il mutuo è intestato a due persone, si può arrivare nella somma degli oneri detraibili ai vecchi 4.000 euro?
In altre parole, il nuovo tetto di 3.000 euro si applica al singolo contribuente o in caso di mutuo si applica a tutti i contribuenti intestatari dello stesso? Mi sembrerebbe più ragionevole la prima ipotesi, ma ultimamente di ragionevole sta accadendo ben poco...

17 Ottobre 2012, 11:43

In reply to by anonimo (not verified)

Nel caso in cui il mutuo sia cointestato a marito e moglie, il tetto di 3mila euro per la detrazione dovrà essere diviso tra i due cointestatari. Se, invece, uno dei due coniugi cointestatari è fiscalmente a carico dell’altro, quest’ultimo potrà fare richiesta di detrazione della quota dell’altro. In pratica puoi mandare in detrazione il 19% di max 3000 euro globali. Se gli intestatari sono due, tre ecc. Il tetto max di 3000 viene proporzionalmente diviso: per esempio se gli intestatari sono tre in quote uguali fra loro, ognuno di essi detrae il 19% di max 1000 euro e non oltre.

18 Ottobre 2012, 10:14

In reply to by anonimo (not verified)

Ovviamente per singolo contribuente, quindi se il mutuo si detrae a metà tra i coniugi sono 2000 euro a testa, non raggiungi i 3000

17 Ottobre 2012, 12:33

Grazie ric
Posso chiederti gentilmente la fonte di questa tua risposta?

Immagino inoltre che in caso i due coniugi abbiano altri oneri detraibili oltre al mutuo, nel caso in esame possano utilizzare altri 1.500 euro prima di arrivare al tetto...

17 Ottobre 2012, 13:28

Ecco un'altra "mazzatina" sui mattonari.

Non passa giorno che non ci sia almeno una brutta notizia per i mattonari.
E io con questi chiari di luna dovrei comprare?

Mattonari, vendete!... vendete subito... vendete subito al qualsiasi prezzo vi offrano... che sarà certamente più alto di quello che vi offriranno domani, cioè quando avrete più necessità di soldi.

Guardate che i benefattori che oggi offrono il 20/30% in meno dei prezzi di vetrina stanno finendo e domani ci saranno solo quelli che vi offriranno il 50-60% in meno.

Lo volete capire o no che i prezzi del 2007 sono stati reali solo per chi ha venduto in quel periodo, e che, per voi che vi siete tenuti i mattoni, quel rialzo è stato solo teorico?

Vendete subito i vostri mattoni e liberatevi di quel fardello che vi darà sempre più problemi spese e infelicità.

Io l'ho scampata bella: nel 2007 stavo comprando un trilo a Milano che sta sopra il mio bar ed avevo offerto il 10% in meno del prezzo di vetrina. L'ai e il venditore mi risero in faccia.

L'appartamento lo comprò poi a prezzo pieno col mutuo all'80% un mio barista e ora, già da sei mesi, sta tentando di rivenderlo al 30% in meno di quello che l'ha pagato.

Io, finché i prezzi dell'usato a Milano non caleranno ancora del 30% sui prezzi di vetrina preferisco tenermi stretti i miei soldi e stare in affitto. Del resto sono già un po' mattonaro anch'io perché possiedo i mattoni del bar che mi hanno lasciato i miei genitori.

Ciao Alberto

17 Ottobre 2012, 13:40

In reply to by alberto simonc… (not verified)

Pinocchio la vuoi finire di raccontar balle??? quand'è che cresci un pò e metti su pure materia grigia???

17 Ottobre 2012, 14:07

Investimento immobiliare morto e sepolto,d'ora in poi si comprerà solo ed esclusivamente per godersi il bene,quindi anche il prezzo dovrà rapportarsi a questo nuovo mondo,ovvero -50% m-i-n-i-m-o-

17 Ottobre 2012, 15:03

E che vi aspettavate di diverso dalla ennesima truffaldina performance della trimurti monti-passera-grillo? che agli italiani stremati arrivasse una boccata di ossigeno?qualcuno ha parlato di legge di stabilità del....metodo delle trappole. Ma trappola è definizione cortese! il termine più appropriato è truffa, nella asettica formulazione del codice penale. Con la conseguente qualificazione semantica di chi se ne rende responsabile.
Non bastava la reintroduzione dell'ici e la licenza di killeraggio per le aliquote concessa ai comuni nell'intento di salvare la faccia. Non bastava tutto il resto che è inutile ripetere. Siamo alla nuova presa per i fondelli di milioni d'italiani allo stremo. Ecco la patacca della riduzione irpef contro l'autentico salasso della maggiore iva. Ed ecco, non soltanto a spese della casa, il ridimensionamento delle detrazioni e deduzioni, la illegittima retroattività dei relativi effetti penalizzanti, gli ulteriori tagli alla sanità (che pena ieri sera a "ballarò" il balbettante ministro balducci, incapace di rispondere a tono o spiccicare parola su ogni questione gli si poneva!) spacciati per razionalizzazione della spesa.
Già, razionaliare, spending review per meglio imbrogliare il pubblico, salvare l'Italia. C'è da rabbrividire per tanto scandaloso e scriteriato, bugiardo e deleterio governo della cosa pubblica.Tanto ai...salvatori della patria che interessa? loro i lauti appannaggi, le ricche rendite, i doppi/tripli emolumenti, gli assegni dei laticlavi a vita li hanno e se li tengono stretti.
Qualcuno, dio non voglia che tornino!, ricorda gli anni bui che fecero esplodere il terrorismo? ricorda il clima che si respirava in quegli anni a partire dalle fabbriche e dai luoghi di lavoro? chi c'era, se non è immemore e interessato a dimenticare, ci pensi.
Talvolta, nelle aree di sosta delle autostrade, qualcuno tenta di affibbiare a qualche sprovveduto il proverbiale "pacco" di napoletana memoria. Per la maggioranza degli italiani (salvo i soliti amici e furbastri) questo povero paese è diventato una illimitata area di sosta autostradale. E, purtroppo, gli italiani non sono degli sprovveduti pollastri da spennare!

per commentare devi effettuare il login con il tuo account