Commenti: 51
bergamo

Più i mutui vanno giù, più è difficile vendere o acquistare casa. Il 2012 potrebbe chiudersi con un calo del 20-25% delle compravendite, secondo le stime dell'agenzie del territorio. A seconda delle città sarà più o meno forte la tendenza negativa, proprio in funzione del legame tra mercato del lavoro ed erogazione di un credito per la casa. Ecco quali saranno le città più colpite

Seconda la bussola mutui, il nuovo bollettino trimestrale gratuito frutto della collaborazione tra mutuisupermarket.it, noto sito di comparazione mutui casa, e crif, le città che segnano i cali più forti per quanto riguarda le erogazioni nel terzo trimestre 2012 sono Torino e Bergamo, rispettivamente con un -67% e un -66% rispetto allo stesso trimestre del 2011

Anche le grandi città registrano forti cali, a conferma della stretta creditizia in essere, con Milano a -61% (calo più forte rispetto al trimestre precedente che segnava un -55%) e Roma -57% (in leggero miglioramento). Anche al sud i cali sono in un intorno del 60%, con Bari (-64%), Palermo (-61%) e Napoli (-59%)

Per quanto riguarda l’importo medio erogato, la città che ha ottenuto il risultato migliore è Varese con un aumento dell’1,3% rispetto al 2011. Tuttavia, il trend generale è negativo e le città che hanno segnato le percentuali peggiori sono Vicenza con un -22,7%, Napoli con un -11,9%, Brescia e Bari con un -10,3%

Vedi i commenti (51) / Commento

51 Commenti:

gloria
30 Ottobre 2012, 15:23

In reply to by LucaV (not verified)

È ovvio che i prezzi delle case non scenderanno a -90%, significherebbe regalarle. Però è pure vero che la bolla è un dato di fatto, perché il raddoppio in pochi anni dei prezzi di vendita non ha riscontro nel ciclo economico (leggi: i redditi non hanno seguito lo stesso trend).

Per quanto riguarda il commento acido su chi frequenta il sito: posso parlare solo per me, ovviamente. Io intendo acquistare casa per viverci, e non per fare investimenti redditizi; credo che fino ad ora acquistare ai prezzi che si sono raggiunti (soprattutto a Roma) non sia stato "un grande affare", bensì una colossale truffa: quindi verifico con gioia che gli italiani stanno rinsavendo e abbandonano il settore immobiliare al suo destino, cioè al tracollo.
Leggo i commenti e rispondo perché mi piace condividere pareri e credo che si impari sempre qualcosa - anche dalla maleducazione delle persone, ma questo è un altro discorso.

Poi, a differenza di quanto affermano certi commentatori, non è vero che chi critica il mercato e ritiene prossimo e augurabile il crollo sia uno "sfigato morto di fame": semplicemente non vuole farsi imbrogliare, il che è l'esatto opposto dello sfigato. Io posso comprare in contanti, adesso, e se permetti questo a Roma non è stato sempre possibile. Non ho comprato prima per il motivo che ho detto, perché lo ritenevo una truffa; adesso attendo gli eventi... e ci sarà da ridere!

30 Ottobre 2012, 16:27

In reply to by gloria529

Gloria, se ci fosse stato un calo reale del 50% dei mutui come senti dire in tv o da bankitalia (ma sarebbe meglio leggerlo tutto l'articolo e non solo la percentuale), tenendo conto che in Italia siamo proprietari immobiliari all'85% e di conseguenza il core business (significa "il punto forte degli affari" la cosa più venduta e che produce più profitto) dalle banche sono i mutui, ciò significherebbe che le banche avrebbero perso il 50% del loro guadagno...ovvero...sarebbero tutte quante fallite. Lascia stare frangipane ed usa un pò di cervello e matematica. Monti sta cercando di obbligarci a mettere tutti i nostri soldi in banca, in modo da poterli controllare ed in modo che le banche possano disporre della nostra vita con un solo click (se decidono che sei "sospettato" di qualsiasi cosa, ti bloccano il conto e tu non poi più vivere, visto che tutto sarà denaro elettronico). Invece con le case, uno il denaro ce l'ha e non lo ha in banca e per il signor monti questo è dannoso. Ah, tra l'altro ti dò un'anticipazione, entro la fine dell'anno, a meno che berlusca non gli tagli le gambe al vecchio infame, la cifra per scambi in contante passerà a 600 euro, ovvero, 750 dollari, identica a quella americana....opssssss...che coincideeeeeeeeeeenza !!! Comprate immobili a rotta di collo, non date i soldi alle banche, obbligatele ad essere vostre suddite e non vostre padroni !!! Io dal canto mio, appena posso, investo i miei soldi nel mattone perchè quand'anche l'economia dovesse andare a rotoli...gli investitori intelligenti come frangipane...si ritroveranno senza un centesimo per mangiare e senza un posto dove dormire...e d'inverno.........fa freddo !!!

2 Novembre 2012, 15:30

In reply to by anonimo (not verified)

Sono d'accordo con Lei. Sante parole !

30 Ottobre 2012, 15:20

Ma se pensate che acquistare una casa non sia un grande affare, perché vi scaldate tanto e frequentate il sito di idealista? è come frequentare una verginella tutta casa e chiesa che per ora fa la choosy: lo sai già che a breve non te la darà... ma col tempo... sarà obbligata!... se non vuol farla ammuffire. Amuffire, come i mattoni dei mattonari incalliti.

30 Ottobre 2012, 16:12

Ancora sta discussione, senza offesa per nessuno ma manca una figura, le banche, mi spiego avendo concesso mutui in maniera eccessiva,non possono permettere che il valore crolli troppo poichè porterebbe ad un eccessiva esposizione.
Caso personale, i miei volevano cambiare casa poichè troppo grande per due persone sole ma piuttosto di svendere chiudono delle stanze.
È verissimo che le case hanno toccato prezzi che per le tasche dei "lavoratori "erano inaccessibili.non dimentichiamo però l'altra figura che è la base dei nostri problemi .....
Sapete che i proprietari delle aree edificabili guadagnano più delle imprese solo perchè il comune le ha trasformato la destinazione d'uso!!!!non creano posti di lavoro non hanno investito un euro e nn vogliono applicare uno straccio di sconto, son quasi due anni che cerco per costruire casa con i miei ma i prezzi di un fazzoletto di terra fanno venire i brividi ....esempio area agricol acquistata a 7 euro mq diventa edificabile, richiesti 340euro metro,come c....o si fa????

30 Ottobre 2012, 16:44

Mentre immagino che tu se l'economia andasse a rotoli potresti tranquillamente andare avanti pagando il pane con i millesimi dei tuoi immobili

30 Ottobre 2012, 16:48

Potresti anche provare ad entrare in una banca gridando: datemi tutto quello che avete o metto in vendita 10 appartamenti e faccio crollare il mercato!!

someone
30 Ottobre 2012, 17:03

Leggo troppa dietrologia, la realtà "purtroppo" è sotto gli occhi di tutti

30 Ottobre 2012, 17:26

Gloria,
Per intenderci, io sono d'accordo sul fatto che le case fino a qualche anno fa costavano troppo ed ho amici che hanno acquistato a prezzi folli, ma è anche vero che non si può pensare che ci sia davvero questo mega ribasso, sento addirittura del 50%....

Per l'anonimo che sostiene che Monti vuole controllarci... mi sembra la solita fantapolitica... probabilmente vogliono che gli investimenti siano fatti sull'economia reale e non sulle rendite da affitto. Ci stanno riuscendo, nel senso che l'IMU e la difficoltà ad affittare ai prezzi di una volta stanno rendendo non vantaggioso l'investire nel mattone, a meno di piccoli appartamenti in zone particolari.

In sintesi, sono dell'idea che investire nel mattone non sia più redditizio come una volta, se invece si acquista per viverci... direi che un pensiero in questo momento e se si hanno i soldi potrebbe essere interessante... altrimenti, rimanete in affitto :) poi, fatevi due conti di quanti anni siete stati in affitto.... tu, frangipane, da quanti anni sei in affitto????? oppure vivi in una casa di proprietà che vuoi cambiare????

Ciao!

30 Ottobre 2012, 17:34

Investo i miei soldi nel mattone perchè quand'anche l'economia dovesse andare a rotoli...gli investitori intelligenti come frangipane...si ritroveranno senza un centesimo per mangiare e senza un posto dove dormire...e d'inverno.........fa freddo ! senti genio: guarda che l'economia già va a rotoli da un pezzo, e infatti, in questo momento ci sono circa 500.000 mattonari con gli immobili pignorati. Ecco che fine fanno i mattonari incalliti con l'economia che va rotoli.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette