Commenti: 28
Confedilizia: la tassazione degli immobili in Italia è una patrimoniale di fatto

Confedilizia prosegue la sua battaglia contro l'imu, accusata di essere la principale causa della  crisi del mattone. In un botta e risposta con il governo, il quale sostiene che la tassazione sugli immobili in Italia è in linea con gli altri paesi europei, il centro studi di confedilizia ha pubblicato un rapporto dal titolo manifesto: miti e realtà della tassazione degli immobili in Italia

La tesi è la seguente: prima dell'introduzione dell'imu la tassazione sugli immobili era normale, adesso in Italia esiste una patrimoniale di fatto. Questo salasso impositivo colpisce soprattutto i ceti medi e medio bassi, in quanto la proprietà immobiliare è facile da colpire

Dalla proprietà alla locazione la proprietà immobiliare viene continuamente colpita, attraverso una modalità che determina la crisi abitativa e l'ulteriore impoverimento dei soliti noti, mentre chi detiene fondi immobiliari su grandi portafogli paga paradossalmente meno di chi possiede due immobili

Vedi i commenti (28) / Commento

28 Commenti:

18 Novembre 2012, 13:25

In reply to by anonimo (not verified)

L'imu non è la sola responsabile della crisi del mercato immobiliare, ma gli ha dato il colpo di grazia! è vero! e questo dimostra quanto sia solido, sicuro ed affidabile il valore delle case in Italia, se è bastata una tassarella di poche centinaia di euro su immobili del (presunto!) valore di centinaia di migliaia di euro per mandare il mercato in totale crisi.

17 Novembre 2012, 23:58

Mi domando come si fa a fare certe leggi, vedi l'attuale imu, per qualche miliardo in più non ci si è accorti che il mercato immobiliare è crollato: circa 250.000 compravendite in meno, almeno nell'ultimo anno! 250.000 immobili, per un valore medio ciascuno di circa 150.000 euro dà un prodotto di 37,5 mld di euro.Ora, facendo alcuni conti, tale imponibile avrebbe dato un gettito erariale per spese di registro, ad un'aliquota media del 7%, di circa 2,6 mld di euro. Le spese di agenzia, ad un'aliquota media del 2,50%, un'imponibile di circa 930 mln di euro e, con l'iva al 21%, un gettito di circa 20 mln di euro, le spese notarili pari a 3.000 euro a transazione, un imponibile di circa 750 mln di euro il cui 21% fa 160 mln di euro. A tutto questo vanno sommate tuttele tasse ed imposte sulle somme per traslochi, interessi di mutui fondiari, nuovi contratti di fornitura di utenze, lavori di ripristino, ecc.ecc su cui gravano imposte di ogni tipo.in più si è dato un colpo mortale all'industria dell'edilizia con conseguenze gravi per il PIL l'occupazione e quindi un maggior esborso di denaro dall'erario per la cassa integrazione a cui vanno aggiunti i mancati introiti irpef dei lavoratori e imprenditori che perdono il lavoro. Un buon governante deve saper valutare i pro ed i contro prima di varare una legge.

18 Novembre 2012, 9:20

Io non ci posso credere. Ancora ci sono dementi che pensano che sia l'edilizia e l'immobiliare a dover trainare l'economia?! Ma ancora on vi basta???? Il territorio e' devastato!! Cemento ovunque, anche dove non dovrebbe essere!! L'acqua non ha piu' terreno che la assorba e travolge tutto! Le coste sono devastate! Case costruite sotto terreni franosi o ex letti di corsi d'acqua!
Basta!!! Quante sono le case vuote oggi?? Quante sono quelle da adeguare ad un territori come il nostro, esposto a rischi di ogni tipo??
Bene fa il governo a colpire la speculazione edilizia e la proprieta' che non ha finalita' abitativa!
I soldi devono essere usati per investire in attivita' produttive, in innovazione, in lavoro!!! Non in rendita!! La rendita non produce NUlla si buono per l'economia e la speculazione devasta solo il territorio e arricchisce solo pochi!!! Fa mangiare solo i rumeni, gli unici che lavorano nei cantieri!! Bastaaaa!!!! E' finita!!
Sono contrario a tassare in modo esagerato la casa adibita a prima abitazione. Ma dalla seconda in poi bisogna picchiare duro!!! Attaccare i grandi patrimoni! Le banche! Per non parlare di tutti i beni ecclesiastici!!
La gente ridotta alla fame non sopporta piu' le ingiustizie!

18 Novembre 2012, 9:27

E ancora ci sono incompetenti che rimpiangono l'esenzione dell'imu prima csa di berlusconi.
Questa furbata elettoralistica ha prosciugato le casse dei comuni!! Se non volete che gli asili nido o i servizi sociali chiudessero, era necessario trovare loro dei fondi!!!
Ovviamente berlusconi si e' dileguato quando ha visto la mala parata! Buffone e codardo!!
Ha aumentato l'iva ai posteri come 'clausola di salvaguardia' che sapevano benissimo sarebbe dovuta diventare operativa! Adesso agli idioti disinformati sembra che l'iva l'abbia aumentata monti!!!
Non fatevi fregare, monti e' solo uno strumento!

20 Novembre 2012, 0:50

Mi fate ridere, credete che mille/duemila di imu euro su un valore di 300mila 400mila euro di un appartamento faccia rinunciare all'acquisto dell'immobile? siete ignorati ed arroganti, futura. Le banche non concedono mutui che le persone non si possono più permettere, spacciatori affaristi e prostitute escluse. Ed era anche ora che ciò accadesse. La supposta del repricing che riporterà i prezzi a quelli visti con la lira + inflazione di 11 anni. O è cosi o tutta l'economia rimarrà ferma perchè l'immobiliare è stato il catalizzatore di tutte le ricchezze diquesto paese di furbi, e se una cosa è ferma è anche morta. O repricing o grecia troica e contabilità tedesca. Cit. Nel paese dei furbi sono tutti fessi.

26 Novembre 2012, 18:19

"Credete che mille/duemila di imu euro su un valore di 300mila 400mila euro di un appartamento faccia rinunciare all'acquisto dell'immobile?" Magari non faranno rinunciare all'acquisto, ma se avevi acquistato vent'anni fa (non 300 o 400 mila, bastano 100 mila per pagare una bella cifra di imu) per investire e per avere un sostegno nella vecchiaia, e adesso l'appartamento resta sfitto o l'inquilino ha smesso di pagare da 2 anni, e tu adesso devi vivere con la pensione e non ce la fai a pagare certe cifre di imu, allora cosa fai? Svendi? bene, la manovra per farti svendere e portarti via quello che hai è riuscita! dopo di che i quattro soldi che hai li metti in banca e fra tasse e inflazione finiscono di portarti via anche quelli! ma quando vi sveglierete?

30 Novembre 2012, 20:17

Certo che documentarsi sulle nuove direttive riguardanti la materia imu è sempre più difficile.
Un particolare mio personale ad esempio è che purtroppo, sono proprietario di un immobile sito in un comune distante ben 700 km da dove invece risiedo con il mio nucleo familiare e vivo in affitto ritrovandomi a pagare l' imu per l'unica casa di proprietà, non affittata e non usufruita, non potendola considerare ne prima casa e tanto meno abitazione principale e, intanto, pago anche l'affitto. È giusto questo?

30 Novembre 2012, 20:41

In reply to by anonimo (not verified)

Un particolare mio personale ad esempio è che purtroppo, sono proprietario di un immobile sito in un comune distante ben 700 km da dove invece risiedo con il mio nucleo familiare e vivo in affitto ritrovandomi a pagare l' imu per l'unica casa di proprietà, non affittata e non usufruita, non potendola considerare ne prima casa e tanto meno abitazione principale e, intanto, pago anche l'affitto. È giusto questo?

Fammi capire....siccome sei in affitto a 700 km di distanza non vuoi pagare neanche le tasse sull'unica tua proprietà?vendila se ti scoccia pagare le tasse, o affittala...... sennò se te la vuoi tenere vuota paga e taci. Ti informo che le tasse sul lavoro sono insostenibili ormai mentre quelle sugli immobili sono ancora bassine.....ma aumenteranno presto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account