Commenti: 138
Visco ordina il crollo dei prezzi per salvare le banche: svalutate gli immobili del 50%

Nonostante il crollo delle compravendite sia stato una batosta nel 2012, tutto sommato i prezzi hanno relativamente tenuto. La resistenza relativa, se paragonata a paesi in cui si sono visti i listini andare giù del 30-50%, è dovuta vari fattori. Certamente il risparmio privato è uno di questi, ma fin'ora è stata anche la banca a non volere una forte svalutazione. Sembra che però i nodi siano venuti al pettine e la stessa banca d'Italia ordina: svalutate gli immobili

Il governatore ignazio visco ha dato infatti l’indicazione ai banchieri di procedere con pesanti accantonamenti e svalutazioni degli immobili a garanzia dei crediti, anche del 50%. Che cosa significa in pratica? facciamo un esempio 

Una banca ha concesso un mutuo di 200.000 euro per un immobile acquistato nel 2007, del valore di 250.000 euro. Nei suoi bilanci scriverà di avere dei crediti di 200.000 euro meno la quota già pagata. Ma se l'immobile a garanzia nel frattempo si svaluta, si crea il negative equity, cioè la situazione in cui l'immobile vale meno del mutuo erogato per acquistarlo. In spagna, irlanda e negli usa ci fanno i conti da cinque anni

Questa situazione non conviene al proprietario, ma neppure alla banca. Salvo però che gli altri agenti del mercato non comincino a farle notare che i suoi cosiddetti attivi cominciano ad essere passivi: tappare si può, ma fino a un certo punto. Visco con le sue indicazioni, ha dunque dato il via ad una nuova fase, in cui si assume che si potrebbe verificare un crollo dei prezzi che gli istituti bancari devono tenersi pronti a coprire con maggiori accantonamenti

I problemi degli istituti delle banche italiane non sono solo quelli del monte dei paschi. Le sofferenze dei prestiti concessi negli anni passati, alcuni con troppa leggerezza, altri indeboliti dalla crisi, ne mette a rischio i bilanci. Ecco allora che è necessario mettere in conto degli accantonamenti per coprire queste falle e rafforzarsi in vista di problemi futuri

Per questo le banche non concedono da tempo prestiti, né alle famiglie né alle imprese. E l'annuncio del governatore visco annuncia tempi peggiori, perché significa che il credito disponibile per il mattone sarà ancora meno nei prossmi mesi

Scrive in proposito il quotidiano economico Milano finanza: mentre si rafforza la banca, si indebolisce il già fiacco mercato del credito real estate. Cui si aggiunge la crisi perdurante con il crollo della domanda. Risultato, le transazioni immobiliari sono al minimo storico, notizia ferale per un settore che da sempre è il primo indicatore della salute economica di un paese. Salviamo le banche (è più giusto dire ordiniamo alle banche di proteggersi dai rovesci globali) al prezzo di comprimere la crescita. A rimetterci, come al solito, è chi ha le spalle meno larghe 

Vedi i commenti (138) / Commento

138 Commenti:

giorgio.gregg
5 Aprile 2013, 16:07

Ok voi di idealist.it, dovete avere un p'ò di coerenza nello sparare le notizie per muovere il mercato immobiliare, capisco che io da profano in materia, non ho la vostra esperienza, voi cercate di stimolare ha vendere, ma se io ho la gallina dalle uova d'oro cosa faccio, la metto al forno per mangiarla, non sia mai, li immobili per lo stato italiano sono la gallina dalle uova d'oro, se diminuisce il valore della casa( gallina dalle uova d'oro) del 50% diminuisce le entrate del 50% della imu, perciò prima di sparare le notizie, che servono solo ha voi operatori del settore, pensate ha quale figura di cioccolatai che fate è che affidabilità avete di fronte ha quelli come me cercano di comperare, ma non lo fanno perchè se voi dite che diminuiscono del 50% io aspetto, ecco che si blocca ancore di più il mercato.

5 Aprile 2013, 16:16

Ci sarà qualcuno che a furia di aspettare il calo del 50% si ritroverà con il nulla in mano
Perchè in una bella notte di un ipotetico giorno ci sarà il prelievo forzoso del 37,5% delle somme, oltre i 100.000 euro (?), depositate nei c.c. Bancari + il blocco di un altro 20%

Che beffa!!!

5 Aprile 2013, 16:24

Per favore, illuminatimi... non riesco a capire cosa c'entri la svalutazione che facciano le banche con la discesa dei prezzi di mercato

5 Aprile 2013, 17:07

In reply to by anonimo (not verified)

Ti illumino: non c'entra nulla
Ma a qualcuno (senzatetto) piace sognare....

5 Aprile 2013, 17:14

In reply to by anonimo (not verified)

Ma ha senso che una casa degli anni 70 in periferia di qualsiasi città costi il 20 o il 30% in meno di un immobile nuovo è un assurdo!

5 Aprile 2013, 17:13

Non devono svalutare le banche,ma noi piccoli proprietari di abitazione prima casa, che paghiamo mutui del 120% e ci ritroveremo alla fine dei pagamenti con il capitale non dimezzato, ma quasi a zero stante l'impossibilità di realizzarne la vendita.
Il benestante(ricco) continuerà a stare nel suo palazzo o villa mega fregandosene della crisi
Continuando ad investire in settori produttivi.
A noi poveri conviene non pagare più il mutuo e la banca prima di vendere e recuperare il 50% del valore iniziale (se ci riesce) troverà lungo e noi continueremo ad usufruire dell'immobile senza pagare spese-imu ed altro . Buona fortuna a noi

5 Aprile 2013, 17:24

Poveri idioti ! idealista vi sta usando per fare i propri comodi
E voi poveri rosiconi senza speranza ci siete caduti con tutte le scarpe .

5 Aprile 2013, 17:49

In reply to by anonimo (not verified)

idealista scrive articoli a ....beep....di cane x creare vespai che tengono in vita il forum

Tra "animatori" di idealista, persone multinick, poveracci in cerca di conforto, perdigiorno senza problemi che si divertono a prendere x il beep chi sogna......è un bello zoo!!!

5 Aprile 2013, 17:46

Il piede può scivolare...pure se vivi in affitto

Risultato? tornare a vivere da mammà o in fila x la casa popolare che mai avrai
Visto che i vari mohamed o vassili hanno la precedenza!

Cmq la casa di proprietà non è per tutti

donato
5 Aprile 2013, 18:35

Rispondo a al commento #121 1. L'appartamento: mediamente con un affitto da 700 euro ti puoi permettere un appartamento migliore di uno con un mutuo da 700 euro. Vero - la maggior parte delle volte è così 2. Non ti impegni per 30 anni al termine dei quali non puoi sapere se l'appartamento vale quanto lo hai pagato, di più o di meno se hai pagato 100 e dopo 30 anni vale 50 sarà sempre più di 0 e cioè quello che avresti dopo 30 anni di affitto. 3. Cambi quando vuoi anche comprando e vendendo lo puoi fare 4. Non ti accolli un debito di 20-30 anni, nel quale paghi una cifra enorme di interessi (soldi regalati, esattamente come lei pensa dell'affitto che paga in realtà per ususfruire di un bene) 8400 euro di affitto all'anno sono buttati più degli interessi che spenderesti per la stessa casa....non mi convincerai mai del contrario 5 hai la possibilità di valuatre periodicamente el condizioni del mercato che potrebbero peggiorare, ma nache migliorare vero - ma intanto stai pagando caro questa attesa....8400 euro di cui sopra 6. Non imnobilizzi (immobili appunto) tutti i tuoi redditi per 30 anni. Magari a seconda dei momenti ci sono investimenti più redditizi la proprietà costa del resto nel mio intervento stavo parlando di prima casa e non di investimento....per me la casa non è un investimento. Ci abito e basta.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account