Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

27 Maggio 2013, 21:01

In reply to by anonimo12 (not verified)

Bravo, anonimo 12. Condivido il tuo pensiero. Tant'è che scopmaprirenno, anche grazie ai portali tipo idealista che mette in contatto i privati direttamente.

27 Maggio 2013, 22:55

In reply to by anonimo (not verified)

#50. Il problema e che anche dove dovrebbero esserci annunci di privati, ci sono sempre le agenzie!! Hai presente bakeka, ebay annunci casa, subito.it ecc ecc.. Li dovrebbero esserci annunci di privato e invece spesso sono sempre loro le agenzie!!!

27 Maggio 2013, 21:48

In reply to by mediatore (not verified)

Ciao mediatore,

Non ti devi dispiacere se qui si parla spesso male degli agenti immobiliari.
Il fatto è che oggi la legislazione che riguarda le compravendite immobiliari è diventata molto complessa e voi agenti immobiliari non avete sufficiente preparazione giuridica e tecnica per evitare le insidie di una proposta di acquisto che è un preliminare.
Ho conosciuto a fondo il mondo dei mediatori. Qusi nessuno di loro conosce sufficientemente le normative sulle conformità catastali ed urbanistiche.
Non conoscono neanche bene il codice civile, ed in aprticolare le norme sulle penali e le clausole vessatorie.
Ho letto su un forum immobiliare che va per la maggiore delle enormi frescacce proprio su questi punti : le clusole vessatorie e le penali.
Agenti immobiliari ultrasessantenni con dichiarata esperienza 30 anni non avevano nenache capito di cosa si stesse parlando.
Con che coraggio e serietà fate firmare proposte di acquisto su immobili non compravendibili per legge, o di cui non sono noti i reali proprietari ed altro ?

Altro che scivolare sulla buccia di banana.

Oramai la figura dell'agente immobiliare con corrisponde più al profilo necessario per seguire una compravendita sicura.
Servono altre figure professionali esperte tecnicamente e giuridicamente. Un diploma di scuola media superiore è insufficiente. Ma anche una una laurea in lettere non va bene.

27 Maggio 2013, 22:03

In reply to by anonimo12 (not verified)

Ad anonimo 12

Grazie per la tua chiarezza nello spiegare perchè gli agenti immobiliari sono molto mal visti.
Alcuni sono in buona fede ma non all'altezza, altri sarebbero all'altezza ma sono di parte "propria", cioè solo interessati a far firmare le proposte di acquisto.

28 Maggio 2013, 0:48

In reply to by anonimo12 (not verified)

Bravo. Mi piace il tuo post. Dobbiamo raccontare le nostre esperienze. È un aiuto agli altri.

27 Maggio 2013, 22:17

In reply to by mediatore (not verified)

A mediatore

Non puoi decidere tu chi può scrivere o meno su questo forum.
È comprensibile che ti piacerebbe avere solo persone che elogiano la tua attività ( non è una professione ) ed i tuoi colleghi.
Fatti un forum per conto tuo o scrivi su quello già esistente di alcuni tuoi colleghi.

Come mai i forum immobiliari sono pieni di acquirenti e di venditori che si lamntano dell'assistenza ricevuta dagli agenti immobiliari ?
Il contenzioso civile sulle compravendite è elevatissimo ed ha quasi sempre una origine : insufficienti e/o sbagliate informazioni in fase di stesura di proposte di acquisto.

La proposta di acquisto è il momento più importante della compravendita.
E viene interamente gestita dall'agente immobiliare.

Quindi non si tratta di troller che scrivono su questo forum, ma di persone che ritengono giusto evidenziare, a chi sta per comprare un immobile, di usare le massime precauzioni e prudenze prima di firmare una proposta di acquisto.

Mi dirai : ma a te che te ne viene di fare il "Salvatore" di acquirenti disattenti od imprparati ?

Me ne viene che vorrei aiutare anonimamente chi sta per cadere in trappole che possano rovinargli l'esistenza. Oggi le cifre in gioco sono sempre alte ed in Italia la giustizia civile è lentissima. Bisogna prevenire gli errori.

So che ti dispiace quanto faccio. Ma fino adesso sono libero di poterlo fare e lo farei mettendoci anche nome, cognome, email e professione.
Ma devono farlo tutti e non solo io.

Credo che l'anonimato convenga a molti di quelli che scrivono qui.

27 Maggio 2013, 22:34

In reply to by mediatore (not verified)

Prima di parlare di "diffamazione", informati bene cosa vuol dire il termine.
Si vede proprio che sei "alle prime armi"

28 Maggio 2013, 0:53

In reply to by mediatore (not verified)

La realtà è realtà.
Sono pronto amettere nome, cognome, professione, email.
Ma ci devi mettere pure tu le stesse informazioni.
Intanto per precisione la tua non è una categoria professionale.
È solo una attività.
Non credo si tratti si tratti di provocatori ( io non lo sono certo ). Ma di persone che vogliono essere utili agli altri ed evitare che cadono nelle trappole di mediatori.
Informati bene di quanto contenzioso civile nasce per proposte di acquisto e poi ne parliamo.

27 Maggio 2013, 22:42

In reply to by imprenditore e… (not verified)

Descrivere la realtà non è nè ridicolo, nè populista, nè demagocico, nè irrispettosa, tanto meno diffamatoria.

Quanti sono gli acquirenti coinvolti in fallimenti dei costruttori, od in loro imbrogli ?
Quanti costuttori risultano nullatenenti e quindi privano gli acquirenti truffati di rivalersi sui patrimoni personali, occultati attraverso prestanome ?

Dacci una risposta illustre imprenditore edile un poco scocciato !

C'è gente che sta pagando 2 volte l'immobile acquistato presso tuoi colleghi costruttori. I primi soldi versati sono scomparsi e le banche non hanno tolto l'ipoteca : quindi secondo pagamento.

Un pò di onestà, per favore, non guasterbbe. Ma sentirsi dire queste cose vi da fastidio.

29 Maggio 2013, 14:06

In reply to by imprenditore e… (not verified)

Se non riparte il mattone sono guai molto seri per tutti! ma dico proprio per tutti!

No no son guai solo per chi ci guadagna
E ha sperato di straguadagnarci come negli anni passati

L'industria automobilistica, per esempio, che impiega più gente dell'immobiliare sta andando a rotoli
E nessuno dice che sarannno guai per tutti

per commentare devi effettuare il login con il tuo account