
Basta con la depressione immobiliare. Con questo messaggio Paolo righi, presidente dell fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha delineato di fronte alla commissione finanze del senato 10 proposte per il rilancio del mattone
Per prima cosa la fiaip ha ricordato alla commissione alcuni numeri del settore: 1.400.000 lavoratori coinvolti; 4.200 miliardi il valore del settore residenziale e 1.000 miliardi il valore del settore terziario; il 79% degli italiani proprietario della prima abitazione, fattore di ricchezza diffusa e stabilità finanziaria delle famiglie
Le politiche depressive applicate negli ultimi anni hanno distrutto 500.000 posti di lavoro e determinato il crollo delle compravendite. Il mercato degli affitti, allo stesso tempo, soffre a causa una legislazione inadeguata
Ecco le proposte
1. Tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio stesso
2. Eliminare del tutto le tasse sulla prima abitazione
3. Riduzione generale della pressione fiscale sugli immobili (attualmente: imu, irpef e relative addizionali, irap, tares, imposta ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni, iva nuove costruzioni)
4. Intervento della cassa depositi e prestiti nella concessione di mutui
5. Riforma della legge sulle locazioni
6. Rimodulazione dell'iva nella fattura dell'agente immobiliare
7. Sostituire l'obbligo di dichiarazione dell'ammontare delle provvigioni corrisposte al mediatore con quello di dichiarazione della data di emissione della fattura dell'agenzia immobiliare
8. Estensione della detrazione delle spese sostenute dal contribuente in campo immobiliare
9. Modalità di accertamento sintetico
10. Proroga dei bonus ristrutturazione e introduzione del bonus sull'acquisto di beni immobili
42 Commenti:
Gli agenti immobiliari non hanno ancora capito che il mondo è cambiato, il valore delle case deve ritornare direttamente proporzionale alla capacità di risparmio delle famiglie. Il tempo dei mutui facili è finito e non tornerà. l'imu non va tolta ma semplicemente aumentate le detrazioni sulla prima casa e resa progressiva dalla seconda in poi, dopo aver riformulato le rendite catastali in base ai mq x valori omi e cambiata la legge che oggi consente il fenomeno delle residenze fittizie.
Non sono propriamente d'ccordo caro anonimo, l prima casa deve essere libera da tasse, soprattutto se stai pagando un mutuo! Il resto è giusto tassarlo, ma a seconda del reddito che produce l'immobile, in ogni caso, a seconda del tipo di contratto di locazione, l'imu o chi per essa deve essere pagata. MASSIMO
Ad anonimo delle 12:01
Questa volta difendo gli agenti immobiliari : loro sono i primi a volere abbassare i prezzi delle case, altrimenti che mediazione prendono se non si vende niente. Non capisco il senso del tuo intervento.
Che pagliacci....ancora a chiedere soldi....calate i bragoni piuttosto!!
Ammassamento da parte dei ricchi decidere il prezzo da fare monopolizzando il mercato si chiama capitalismo
All'Anonimo 12:14
Hai ragione, ma forse io sono un ingenuo e penso ancora che la casa sia un bene primario della persona. Se si dovesse applicare il capitalismo (o meglio, quel "tipo" di capitalismo... anzi, chiamiamolo col suo nome: speculazione) sul pane e sull'acqua a quest'ora la gente, invece di lamentarsi su idealista, sarebbe in tutt'altro stato di agitazione.
In effetti il problema potrebbe essere quello: quando (e chi) ha fatto sì che la casa subisse questo lento degrado, passando da diritto di ogni cittadino ad oggetto di sfrenata speculazione? mistero...
Molti miei messaggi scompaiono nel nulla. Questo è il sistema di idealista.it per controllare il forum.
Informo tutti di questo abuso di potere.
Io non userò mai il portale idealista.it per i miei interessi immobiliari
Tu parli di immobili, pane e acqua. Dici che chi guadagna sulla vendita delle case è uno "speculatore".
E come lo chiami chi imbottiglia acqua a 3 centesimi e la rivende a 50? e chi produce pane a 50 centesimi al chilo e lo rivende a 2 euro?
Perchè solo chi costruisce case investendo grandi capitali con tutti i rischi che ne derivano dovrebbe essere un buon samaritano?
Tutti lavorano per guadagnare, costruttori, agenti immobiliari, fornai, autisti, farmacisti ecc. Ecc.
Logicamente chi più investe e rischia più guadagna, almeno si prefigge questo.
Ad anonimo 19:02
Condivio la tua risposta al signor Gianluca.
Noi siamo un piccolo gruppo di ben pensanti e colti che deve affrontare e combattere la massa di superficiali che scrive su questo forum.
Il nostro è un compito arduo : mi contano gli errori di battitura ed altro. Ma anche i giornali di pregio hanno spesso frasi non ortodosse linguisticamente : conta il concetto.
Ciao e grazie.
Ad giovedì, 30 maggio 19:02
Hai ragione, però per guadagnare le cifre della speculazione del mercato immobiliare devi vendere mozzarelle, pane e acqua per almeno 70 anni.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account