Commenti: 42
10 proposte per riattivare la compravendita di case

Basta con la depressione immobiliare. Con questo messaggio Paolo righi, presidente dell fiaip, federazione italiana agenti immobiliari professionali, ha delineato di fronte alla commissione finanze del senato 10 proposte per il rilancio del mattone

Per prima cosa la fiaip ha ricordato alla commissione alcuni numeri del settore: 1.400.000 lavoratori coinvolti; 4.200 miliardi il valore del settore residenziale e 1.000 miliardi il valore del settore terziario; il 79% degli italiani proprietario della prima abitazione, fattore di ricchezza diffusa e stabilità finanziaria delle famiglie

Le politiche depressive applicate negli ultimi anni hanno distrutto 500.000 posti di lavoro e determinato il crollo delle compravendite. Il mercato degli affitti, allo stesso tempo, soffre a causa una legislazione inadeguata

Ecco le proposte

1. Tassare i redditi derivanti dal patrimonio e non il patrimonio stesso

2. Eliminare del tutto le tasse sulla prima abitazione

3. Riduzione generale della pressione fiscale sugli immobili (attualmente: imu, irpef e relative addizionali, irap, tares, imposta ipotecaria e catastale, imposta sulle successioni e donazioni, iva nuove costruzioni)

4. Intervento della cassa depositi e prestiti nella concessione di mutui

5. Riforma della legge sulle locazioni

6. Rimodulazione dell'iva nella fattura dell'agente immobiliare

7. Sostituire l'obbligo di dichiarazione dell'ammontare delle provvigioni corrisposte al mediatore con quello di dichiarazione della data di emissione della fattura dell'agenzia immobiliare

8. Estensione della detrazione delle spese sostenute dal contribuente in campo immobiliare

9. Modalità di accertamento sintetico

10. Proroga dei bonus ristrutturazione e introduzione del bonus sull'acquisto di beni immobili

Vedi i commenti (42) / Commento

42 Commenti:

31 Maggio 2013, 14:01

In reply to by anonimo (not verified)

@Anonimo 11:42

Non è attinente ? ma cosa scrivi.
Qualcuno ha paralato di papa che regala immobili : il vaticano possiede, fonti ufficiali , più di un terzo dell'intero patrimonio immobiliare italiano e non paga un euro di imu.

Non è attinente ??????????????

31 Maggio 2013, 15:47

Calate i bragoni e preparate la vaselina......altro che ripresa del mercato.....assaggiate i mattoni e diteci se sono buoni da mangiare

Gianluca
31 Maggio 2013, 16:11

Non dico che il capitalismo sia un sistema sbagliato, dico solo che portato all'estremo è dannoso (come tra l'altro qualsiasi cosa), sopratutto per quanto riguarda i beni di prima necessità. è vero che anche sull'acqua la gente specula, ma niente ti impedisce di bere dal rubinetto di casa. In piena libertà, chi ha i soldi può comprarsi le bottiglie d'acqua da 90 euro al litro, ma chi non ne ha non viene lasciato a morire di sete.

Ma, come detto in precedenza, forse sono un ingenuo a pensare che avere un tetto sopra la testa sia diritto di ogni essere umano...

In tutto questo marasma di insulti ed accuse di comunismo (guardate che la guerra fredda è finita da un pezzo) nessuno ha ancora ragionato sulla mia domanda: perché, a parità di stipendio base, il possessore di 20 palazzine sfitte dovrebbe pagare le stesse tasse di chi non è proprietario di alcun immobile? In che maniera questo dovrebbe riattivare il mercato? (a me sembra piuttosto che tenda a renderlo ancora più immobile...)

Ed io ti dico, perchè il proprietario di 100 case dovrebbe pagare di più di chi ne ha una ?

Le imposte sono di diversi tipologi.

L'imu è relativa ad ogni singolo immobile.

L'irpef è invece progressiva e grava diversamente sui patrimoni. Chi ha una casa paga l'irpef su una casa ed all'aliquota del rddito del proprietario.
Chi ha 100 case paga per 100 casa all'aliquota complessiva di 100 casa + il reddito del proprietario.

Quindi, consentimi di concludere che il tuo ragionamento non è corretto.
Quanto alla guerra fredda che sendo sarebbe terminata, secondo me è tuttora in super atto e lo vediamo qui in Italia . Inutile discuterne ne con te che non mi sembri di ampie vedute : abbiamo ancora attivi i parttiti di fede comunista, più o meno travestiti da democratici di sinistra.
Massimo d'alema è vivo, anzi vivissimo. E vi è anche il partito della rifondazione comunista : ho visto i manifesti in questi giorni su una delle sedi di quartiere.

Quindi dici cose non vere : il propietario di 20 palazzine sfitte non paga le stesse imposte di chi non è proprietario di alcun immobile, ma ne paga moltissime di più.

Ti invito inoltre ad usare un linguaggio più corretto ( io sbaglio solo i congiuntivi, ma conoscoco i termini giuridici propri ) :

I "proprietari" sono una cosa diversa dai "possessori".
Le "tasse" sono una cosa diversa dalle "imposte".

Il tuo post è di impronta comunista. Manifestamente. Adatto a "il manifesto", che continuano a vendere il edicola e c'è pure "lotta comunista".

Può anche succedere che presto questi quotidiani per vendere almeno qualche copia mutino il nome : "il manifesto democratico", "lotta co-democaratica".

Se non è zuppa, è pan bagnato.

Ma sei un agente immobiliare ? quel Gianluca esperto accreditat di idealista ?

31 Maggio 2013, 17:22

Soluzione per la ripartenza del mercato:

1. Calare i bragoni
2. Preparare la vaselina
3. Provare quello che hanno provato quelli che si sono indebitati 30 anni per i vostri mattoni marci a prezzi da bolla

31 Maggio 2013, 17:22

L'analisi è moto puntuale e c'è poco da aggiungere, piuttosto c'è da dire che anche l'inpdap è stato depotenziato da berlusca e qualche mutuo in più non farebbe male...

31 Maggio 2013, 17:22

Soluzione per la ripartenza del mercato:

1. Calare i bragoni
2. Preparare la vaselina
3. Provare quello che hanno provato quelli che si sono indebitati 30 anni per i vostri mattoni marci a prezzi da bolla

31 Maggio 2013, 17:30

In reply to by anonimo (not verified)

A me non interessa che riparta il mercato. Io mi tengo i mieie immobili. E se alcuni agenti immobiliari vanno a gambe all'aria. Vorrà di re che la selezione naturale ha fatto scomparire una specie non più utile.

31 Maggio 2013, 17:23

Soluzione per la ripartenza del mercato:

1. Calare i bragoni
2. Preparare la vaselina
3. Provare quello che hanno provato quelli che si sono indebitati 30 anni per i vostri mattoni marci a prezzi da bolla

31 Maggio 2013, 17:25

Soluzione per la ripartenza del mercato:

1. Calare i bragoni
2. Preparare la vaselina
3. Provare quello che hanno provato quelli che si sono indebitati 30 anni per i vostri mattoni marci a prezzi da bolla

per commentare devi effettuare il login con il tuo account