Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti
La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso
I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"
Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere
Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici
Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile
Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione
271 Commenti:
Ad anonimo delle 11:34
Riscontro senza mezze parole, che puel proprietario è un babbeo.
La clausola appare a me vessatoria e, quindi nulla. Quasi sicuramente il gruppo immobiliare l'avrà fatta firmare due volte, ma, in casi eclatanti come questo, resta vessatoria e nulla.
Una qualunque associazione dei consumatori potrebbe dare un parere più circostanziato attraverso la lettura del documento sottoscritto dal proprietario.
Tu non sei vincolata, ma lo sarebbe eventualmente legato solo il venditore. Bisogna leggere il testo del "documento". Al massimo può parlare di una penale a carico del venditore, ma mi sembra molto improbabile.
Sono stupito che il venditore se ne stia buon ad aspettare il trascorre dell'anno.
Se crede, il venditore quoti qui il testo dell'accordo ( senza dati sensibili ). Ritengo di essere in grado di fornirvi indicazioni utili.
@ Anonimo delle 11:34
Ti avevo fatto una lunga risposta. Cancellata dal "grande fratello" di idealista.it. Mi spiace. Ciao
Mi scuso con l'utenza per la sterile polemica sul modo di scrivere in italiano.
Vedo che non si parla più dell'articolo, ma si gioca a mettere in scacco chi la pensa in maniera diversa, peccato leggere anche qualche insulto inopportuno.
Buon proseguimento.
È tipico degli italiani predicare bene e razzolare male.
Questo non un forum "linguistico", e, quindi, è naturale ed ovvio che chi scrive cura principalmente ad esprimere un concetto di pregio e non può fare quello che fanno gli scrittori professionisti ed i giornalisti. Presso l'editore del giornale e del libro vi sono anche i correttori delle bozze, persone cioè che fanno esculsivamente la correzione ortografica ed eventualmante grammaticale di ciò che l'autore ha scritto.
A me sembra che tu confonda il "grande economista" con il "ragioniere contabile". L'economista è colui che ha la preparazione e la intuizione dei processi economici. Il ragioniere-contabile è un limitato funzionario che deriva la sua precisione dalla sua limitatezza. Cioè il ragioniere-contabile non ha fantasia e non si distrae : sa fare 2+3=5, ma non è in grado di capire che se facesse 4 o 6 sarebbe meglio.
Quindi, a mio parere, tu hai mostrato di padre più importanza ad un congiuntivo (forse) sbagliato e non al messaggio che la frase, nel suo complesso, conteneva.
Io non intendo e non pretendo di fare forum "linguistico", ma forum professionale del settore immobiliare che conosco molto bene, anche per professione svolta, nonchè per interessi culturali.
Ritengo al momento di essere, fra quelli che srivono su questo forum, uno dei più informato in materia immobiliare.
Avere fatto notare l'errore dei congiuntivi, a mio, parere, mostra miopia e scrasa sensibilit. Sono stato costretto a risponderti duramente perchè ritengo che "non è mai troppo tardi" ad avere una misura su internet. A me sembra che ti sia mancata.
Quando ho parlato di congiutivi sbagliati (senza il forse) rispondevo a questo suo messaggio:
"Non credo che sei tanto astemio.
Ho citato tutto quello che è scritto su quel forum.
Nessuno su quel forum, che è di agenti immobiliari anche noti, ha sollevato i vostri dubbi infantili.
Anzi quelli di quel forum, che sono agenti immobiliari, hanno disquisito a lungo se l'assicurazione obbligatoria, imposta dalla legge agli agenti immobiliari, debba intervenire o meno in questo caso.
Bevi un pò d'acqua minerale naturale o frizzante"
Con tutto il rispetto concetti di pregio non mi pare di notarne.
Tra l'altro le faccio notare che lei è stato il primo a "buttarla" sulla capacità di comprensione della lingua italiana, di conseguenza credo che questo tipo di errori grossolani non possa permetterseli senza fare la figura del saltimbanco.
Cordialità
Per quelli che parlano di censura:
Provate a inserire un nuovo commento invece che fare "rispondi".
È capitato anche a me di non vedere il mio messaggio pubblicato cliccando su "rispondi", mentre copiando lo stesso come nuovo messaggio veniva pubblicato regolarmente.
Credo si tratti di un problema tecnico.
Io non ho cliccato nessun "rispondi" ed i miei messaggi appaiono solo dopo ore ( 3-4 ore ).
Non viè giustificazione tecnica. Questa può essere solo una scelta volontaria dell'editore.
Vi sono sistemi avanzati tecnicamente fatti proprio i forum e non credo che ad idealista, il portale più popolare su twitter, manchino i soldi.
Io continuo a pensare che questi "problemi tecnici" siano un espediente per boicottare un aperto dialogo sul forum, ritardando le risposte.
Ho fatto anche degli esperimenti "tecnici" : il "problema tecnico" mi sembra scattare subito se vi è il nome "idealialista" nel testo.
Idealista potrebbe e dovrebbe chiarire, per rispetto e considerazione all'utente, se si tratta di problemi tecnici o di scelta editoriale.
Non ci vorrebbe molto : fare scrivere a team@idealista un articolo chiarificatore.
Ma non mi aspetto che lo facciano. E secondo sbagliano due volte.
Ho chiesto recentemente di sapere se team@idealista sia un utente qualunque o se fa parte della redazione.
Nessuna risposta : quindi, deduco, fa parte della redazione, e ciò sarebbe in linea con la mia ipotesi di sollecitazione all'uso del forum per interessi economici derivanti dalla presenza di striscie di pubblicità.
Nulla di male, ma perchè non ammettere una realtà ? non capisco.
Se si abbassassero tutti i prezzi (automobili, case, benzina, gas, energia elettrica, capi d'abbigliamento, cibo ecc...ecc...) del 30% l'economia si riprenderebbe: la scoperta dell'acqua calda!!!
L'articolo rispetta il pessimo ragionamento che mi avevano fatto alcune agenzie pur di prendersi la loro percentuale: (s)vendere a tutti i costi!!
Il 30% in meno era ciò a cui puntavano (e l'atteggiamento era anche aggressivo/allarmista...), invece è bastato un modesto 13% in meno e abbiamo comunque venduto ad un prezzo accettabilissimo, considerato il prezzo di partenza richiesto...
Finalmente con un'agenzia più onesta delle altre e i compratori giusti, l'affare si è concluso e senza il bagno di sangue che mi chiedevano altre agenzie (poi non sapevano più cosa dire quando gli ho dato la notizia che avevo concluso a un prezzo ben più alto del loro suggerimento!). Quindi, occhio a non farsi fregare da chi vi spinge a svendere solo per il proprio tornaconto...
Ciao menomale,
E meno male che ci sei tu che racconti le tue reali esperienze che supportano quanto da un paio di mesi scrivo su questo forum.
Molti agenti immobiliari vogliono manipolare il mercato, cosa proibita dalle leggi italiane.
È questo articolo, presentato sul forum, in linea con le leggi italiane ?
Non ne sono sicuro. Ma i forum sembrano essere off-shore rispetto alle leggi.
In effetti il mondo web non interessa molto le autorità, che sbagliando, a mio parere, ne sottovalutano il pericolo.
Fortunatamente noi comuni cittadini siamo più attenti dei nostri politici.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account