Commenti: 271
Il mattone si riprende se i venditori abbassano i prezzi del 30%

Le case si vendono sempre meno e ci vuole tantissimo tempo per chiudere una trattativa. Cosa potrebbe sbloccare la situazione? la riattivazione dei mutui, si sente spesso dire, che permetterebbe agli italiani di tornare sul mercato immobiliare. Invece, secondo Marco liera, ex giornalista de il sole 24 ore e oggi fondatore di youinvest.org -la scuola per investire- la strada è un'altra: una riduzione dei prezzi del 30%, che provocherebbe vantaggi per tutti

La constatazione di partenza è molto semplice: l'incontro tra domanda e offerta non si realizza. I potenziali acquirenti, semplicemente, non possono comprare a questi prezzi, gonfiati da un sistema creditizio che oggi è semplicemente scomparso

I proprietari, inoltre, hanno un'idea singolare del prezzo dei propri immobili. Comprati magari decine di anni fa in lire, il riferimento che funziona nella testa di molti è quello del top dei prezzi del 2006/2007. La questione, come spesso succede in economia, è senz'altro psiscologica e determina l'atteggiamento diffuso "piuttosto non vendo"

Ma non di sola psicologia vive il comportamento economico. Un dato oggettivo contribusce alla fissità dei valori immobiliri: gli italiani non hanno molti debiti. I crolli dei prezzi degli usa, irlanda o spagna sono stati accelerati dal fatto che i venditori avessero fretta di vendere

Secondo Marco liera questa situazione è però dannosa per tutti. "È più saggio incassare oggi il 20-30% in meno che non rischiare una svalutazione peggiore tra due-tre anni" e pagare un imu altissima, che nel caso delle seconde abitazioni è aumentata fino al 240% rispetto all'ici

Le perdite del presente, che i proprietari non sono disposti ad assumere, devono essere, secondo liera, ridimensionate. Per prima cosa, chi ha comprato in lire o ha ereditato, di cosa si lamenta? anziché pensare a quanto "ha perso rispetto al 2007" farebbe bene a pensare a quanto ha guadagnato rispetto a quando ha veramente comprato l'immobile

Con i soldi ottenuti, inoltre, si potrebbero fare investimenti più redditizi: non vendere significa quindi rinunciare a guadagnare in un altro modo. Allo stesso tempo chi acquista, soprattutto nei casi di alloggi vecchi, contribuirebbe a dare ossigeno al settore edile grazie ai lavori di ristrutturazione

Vedi i commenti (271) / Commento

271 Commenti:

31 Maggio 2013, 16:50

In reply to by vincenzo (not verified)

Precisiamo : può essere che il sole24ore lo abbia licanziato e lui ha aperto una scuola di invesitmenti. Tutta la storia non è nota.
E poi quella è la sua opinione personale come quella contraria di ognuno di noi.

Couvert
31 Maggio 2013, 19:08

Fa tre anni che cerco a comprare una casa (rustico) in Sicilia, ogni anno vedo che le case in vendita sono quasi le stesse, anche il prezzi ... pecato perche questi immobili si guastarano e non spendo soldi per i lavori di ristruturazione.
Tutta l'isola sembre da vendere, però riguardo agli prezzi poco se vende, pagare 50000 per una "bella" rovine non é ragionevole; ne il compratore, ne il venditore, ne le merce, ne la Sicilia, ne l'Italia guadaniano con questa immobilità.
Per finilre devo comprare in Andalousia ?

Gérard da Francia

PS scusi per il mio Italiano

Io, che sono siciliano di origine e conosco la Sicilia, ti consiglio di andare in andalusia. Non è questione di costo delle case, ma la Sicilia è, purtroppo, molto arretrata socialmente e civilmente.

Ciao gerard, i migliori auguri.

Couvert
2 Giugno 2013, 18:20

In reply to by anonimo (not verified)

Pero la Sicilia é tanto bella, e i siciliani che ho conosciuto tanti gentili ; sto anno riparto ad Avola ...

È però anche tanto sporca e la mafia è una realtà. tu come turista vedi solo la parte folkloristica. Provaci a vivere ed a lavorarci. Poi mi racconti come ti trovi.

Sai perchè gli immobili velgono poco in Sicilia ? non ci va nessuno italiano delle altre regioni.

Non puoi lavorare, non puoi avere giustizia ni tribunali : tutto è diverso dal resto di Italia. Io sono siciliano di origine. Ma da 40 anni vivo in Italia. Nota quella non è Italia : neanche le leggi italiane vengono rispettate. Hanno leggi regionali. Hanno abusivismo edilizio in altissima percentuale.
E se non sei d'accordo, fanno in modo che te ne vai dalla Sicilia.

franco
31 Maggio 2013, 19:18

Qualche volta mi chiedo come sia possibile che esperti del settore possano fare simili affermazioni. E' un po' come dire che la fiat ricomincerà a vendere auto qualora le scontasse del 30%, perchè no, allora è megilo il 50% così se ne vendono di più. oggi il problema non è che le case sono care ,ma è che gli stipendi sono bassi e si fa fatica arrivare a fine mese figuriamoci , per comprare una casa.

31 Maggio 2013, 19:25

Quindi caleranno anche i costi dei materiali del 30% ??? Ed ovviamente caleranno anche le tasse del 30% ??? Ed anche le tasse sul lavoro caleranno del 30% ??? Ed anche gli oneri di urbanizzazione caleranno del 30% ??? Ed anche le parcelle di quei 2000 burocrati che siamo obbligati a pagare " perché la normativa va rispettata " (Si faccio il costruttore) e potrei continuare " per ore " a chiedere se calerà del 30% tutto quello che ruota in giro alla costruzione del mattone. Eh si perché vedete, costruire una casa al giorno d'oggi, costa un sacco di soldi, ed il 50% di quei soldi, sono " carta che va allo stato, tra oneri e bla bla bla veri ". Normalmente un roi (return of investment, significa il guadagno) era accettabile intorno al 30%. Oggi come oggi se hai un roi del 15%-18%, ti ritieni fortunato. Significa che per ogni 100.000 euro che investi, te ne tornano indietro 18.000. Capite anche voi che non è proprio il massimo della vita, visti i rischi che si corrono, ma purtroppo è cosi. Fate un ulteriore distinguo tra " i costruttori " ed " i ligresti e ricucci etc..etc... " quelli snoo speculatori e non hanno nulla a che vedere con noi piccoli e medi imprenditori che sosteniamo l'economia e cerchiamo di " far girare i soldi " !!! oggi come oggi, costruire una casa non costa meno di 1.500 euro al metro quadrato (e vi sto parlando di case in classe B con ipe 54, nno classe A, se andiamo in classe a, superiamo agevolmente i 2.000 euro), ora, secondo voi io cosa dovrei fare ??? Costruire a 1.500 per vendere al privato a 1.000 perché un idiota del sole 24 ore ha detto che devo calare i prezzi del 30% ??? Dite a quell'ignorante di farsi un giro sul pianeta terra e farsi 4 calcoli di cosa costa costruire una casa (tenendo conto di tutti gli adempimenti) cosi poi vedete che le cazzate scritte nell'articolo...non le scrive più !!!

31 Maggio 2013, 19:57

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo delle 19:25

Ti condivido in toto, tranne su un punto : quell'illustre sconosciuto, portato alla ribalta da team@idealista, non fa più parte della redazione de il sole24ore, che il più serio dei quotidiani italiani.

Non sappiamo se fu licenziato da il solo24ore o diede le dimissioni.

Adesso è solo il fondatore di una scuola privata di investimento.......

....unico merito : piace a quelli di team@idealista.

Ma non a noi.

31 Maggio 2013, 19:31

Ah, ovviamente liera conclude consigliando investimenti " diversi " ovvero ??? Dare soldi alle banche ed investire in qualsiasi cosa non sia " il mattone ", cosi le banche possono appropriarsi di tutto il denaro in circolazione, appropriarsi degli immobili che con quei soldi compreranno e monopolizzare il mercato paradisiaco degli affitti che grazie a questa mentalità saranno riusciti a creare per poi comandarlo senza rivali in quanto la gente i soldi li ha dati alle banche (che grazie al governo complice non glieli farà usare facendo leggi tipo quella dei 999 euro di contante), le banche non te li fanno usare...la casa te la sei venduta...e quindi...attacati al tram e paga l'affitto alla banca !!! sveglia gente, mattone a manetta...è l'unica cosa che se la compri, la puoi toccare e nessuno te la può levare !!! Non fate il gioco dei banchieri...ricordatevi che la crisi l'hanno creata loro...e voi cosa fate ??? andate a seguire i consigli di uno che vi dice di vendere i vostri beni per dare il ricavato " alle banche " ??? Oh se poi vi svegliate una mattina come a cipro...non lamentatevi !!!

31 Maggio 2013, 19:53

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo 19:31

Ti condividoe quoto integralmente il tuo intervento.
Stiamo insieme riportando i lettori di questo forum con i piedi per terra e la testa sulle spalle.

Non mi stancherò mai di continuare ad affermare : team@idealista fa informazione di parte, riportando e commentando articoli di modesto pregio.
È la voce di agenti immobiliari. Cerca di smuovere il mercato per gli interessi della sua categoria.

Molti agenti immobiliari stanno chiudendo, ma non perchè si vendono poche immobili, ma perchè si vendono direttamente tra privati senza lo spreco di mediazioni a caro prezzo.

La legge sul controllo dell'uso del contanto è la conseguenza dei parametri di basilea. O mettiamo noi i nostri risparmi o devono gli azionisti alzare i loro investimento.

Ovvio che i banchieri, infiltrati nel governo, vogliano obbligarci a mettere i nostri risparmi nelle banche. Loro così risparmiano sugli aumenti di capitale.

Ma il giochino si sta per rompere nelle loro stesse mani.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account