Commenti: 52
Impara a negoziare il prezzo della casa

La crisi immobiliare ha fatto in modo che il prezzo della casa torni con forza ad essere negoziato. Nonostante non sia mai passata di moda questa pratica, infatti, negli ultimi anni pare sia diventato più un vero aggiustamento del prezzo che una negoziazione
Con la crisi immobiliare, infatti, tutti noi sappiamo che se un proprietario mette in vendita casa ha la necessità di venderla, più di quanta ne possiamo avere noi di comprarla
 

La prima cosa che deve fare l'acquirente è informarsi sulla zona per poter negoziare nelle migliori condizioni e sapere quanto può spendere. Conoscere l'anno di costruzione della casa, il prezzo al metro quadrato della zona (che si puo' consultare su idealista.it) e le prestazioni della zona. Tutto questo è molto utile nel momento in cui si deve valutare la proposta. Se conoscete qualcuno che abbia informazioni di prima mano (previsioni di aperture di centri commercial, metro, comunicazioni o case di nuova costruzioni) consultatelo. Conoscere tutta la zona è necessario per poter contrattare rispetto alla proposta del venditore, che ci presenterà tutti i vantaggi della casa

Che fanno i venditori e che dobbiamo fare noi?
Quando si va a vedere la casa, il venditore farà in modo di accrescere la bontà di casa sua, come è logico. Ma non è necessario credergli Como fosse oro colato, visto che già abbiamo fatto le nostre indagini per farci un'idea. Così possiamo segnalare al venditore che sta soppravvalutando determinati vantaggi. Per esempio, il fatto di non avere figli significa che non abbiamo bisogno di avere vicino un asilo, al contrario la sua vicinanza potrebbe esserci molesta

In ogni caso non conviene essere scortese
Ovviamente la tecnica non è la stessa se stiamo parlando con un proprietario di casa o con un agente immobiliare. Se è un professionista, infatti, gli faremo domande per sapere se è davvero interessato a contrattare con noi. Se invece è un proprietario, faremo domande per sapere la sua situazione e perchè vuole vendere casa
 

Tutti sanno che il prezzo di partenza è solo per prendere contatti e che solitamente il venditore dà un prezzo più alto di quanto realmente si aspetti di guadagnare dalla casa, questo perchè sa che il compratore comincerà da subito a chiedere uno sconto
 

Una volta conseguito il primo ribasso del prezzo iniziale, se è chiaro che la casa è vecchia si può tirare in ballo la questione della ristrutturazione e insistere sul fatto che la casa ci piace ma che con quello che costerebbe fare i lavori si avrà bisogno di più denaro di quanto la banca sia disposta a concederci
 

Normalmente le decisioni non si prendono subito. Bisogna aspettare che il venditore consulti la famiglia. A partire da questo momento il gioco sarà dettato dall'interesse dell'acquirente e la fretta del venditore. Più si spinge, più si possono ottenere maggiori ribassi, ma si corre sempre il rischio di perdere la casa che ci interessa

 

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

28 Maggio 2010, 15:58

Mi piacerebbe portare a visionare un immobile chi scrive questi "suggerimenti" e fare in modo che li applichi con un proprietario di casa per verificare che con questo modo di operare non acquisterebbe nessun immobile; è ora di finirla con clienti che potrebbero comperarsi una casa a € 100.000 e che vanno a vedere quelle che ne costano 150.000 perchè tanto il prezzo è trattabile!!!!! inoltre un'altra cosa che chi ha scritto non ha evidenziato è di diffidare da chi scende troppo di prezzo pur di concludere; spesso questa situazione si rivela una trappola per gli acquirenti che pur di trovare un affare e non pagare provvigioni a un agente immobiliare che li tuteli, rischiano, soprattutto in questo periodo, di non vedere più i soldi versati come caparra.

28 Maggio 2010, 16:02

Ho letto tutti i vostri commenti, anch'io penso che dovranno per forza scendere i prezzi nel prossimo futuro. Ci terrei a rispondere agli agenti immobiliari che si lamentano del suggerimento di idealista a chiedere lo sconto nella contrattazione , che è risaputo che l'agenzia per accattivarsi la simpatia del venditore e indurlo a conferirgli l'incarico sono portati a sopravvalutare l'immobile. Io Su un prezzo richiesto di 339.000 € sono riuscito ad abbassare sino a 300.000. Saluti a tutti

28 Maggio 2010, 16:23

La realtà è che all'italiano piace contrattare.. E anche se non lo trovo giusto io che vendo case,dover contrattare il prezzo di uno dei beni piu importanti che un uomo possa avere, devo piegarmi a questa realtà assurda.. Come se io questa sera andassi dal mio macellaio o da chi mi vende le cravatte cercando di contrattarne il prezzo.. Roma... forse calano i prezzi dell 1% ma è un mercato stabile. L'uniche cose che sono calate sono le vendite per colpa del terrorismo e della sfiducia dei professionisti a causa di una massa di chiacchieroni che si spaccia da professionisti.. Un sentito grazzie ai vucumprà arrangiati.. Avreste piu dignità e guadagnereste di piu a vendere cravatte. Smettetela di rovinarci il Lavoro

28 Maggio 2010, 16:59

Questo potrebbe essere vero, però prima di tirare troppo la cinghia e fare proposte impossibili, a mio avviso si deve porra dei paleti chi compra, ad esempio quanto posso spendere per acquistare casa? Ho della liquidità messa da parte per poter afrontare l'acquiasto? debbo accendere un mutuo per acquistare? Allora prima di sparare ribassi occorre determinare i propri limiti e confrontarli con il mercato. Il senso è quello di andare ad visionare immobili che potrei permettermi e non ad andar a visionare immobili di alto costo e imbastire una trattativa che non potrai mai concludere.

Da un professionista del settore...

28 Maggio 2010, 17:23

Chi compra oggi senza uno sconto di almeno il 20%/30% sui prezzi richiesti non rivedrà più i suoi soldi prima di 10 o 15 anni (per gli immobili di qualità, ovvio)... ma ci rendiamo conto che il PIl dell'Italia è tornato al livello del 2000 ("duemila")!!?? comprare senza sconto oggi è da pazzi e lo sa soprattutto chi i soldi ce li ha!!!

28 Maggio 2010, 21:35

A parte il discorso crisi o non crisi, il problema è che i soldi non girano più anche a causa di questi stranieri che guadagnano soldi in Italia ma poi invece di rimetterli in circolo nel nostro paese, li spediscono a casa loro !!! Così facendo noi ci indeboliremo sempre di più !!!! prendiamo per esempio i cinesi, ma vogliamo renderci conto che questi si stanno ramificando come polpi e nelle nostre attività non spendono un Euro ???? Parrucchieri uno dietro l'altro, negozi vari a prezzi stracciati .... concorrenza sleale !!!! Per non parlare delle varie aziende che chiudono qui per riaprire all'estero dove la manodopera costa meno, però poi vendono i prodotti sempre allo stesso prezzo ... é tutto il sistema che non funziona più, di conseguenza il mercato immobiliare è Fermo così come tutto l'indotto, e tutto l'indotto vuol dire artigiani, commercianti, agenzie immobiliari, finanziarie etc...
Quello che adesso vedo funzionare è il gioco d'azzardo, la gente dice di non arrivare a fine mese però poi le sale da gioco sono piene di giocatori di poker, macchinette etc.... non ci capisco più niente......

29 Maggio 2010, 11:27

È vero!! i prezzi scenderanno ulteriormente. Chi vuole acquistare conviene che aspetti almeno un anno. E poi dipende da quello che accade. Qualcuno dice che potremmo fare la fine della grecia!! ... e se si partisse a pignorare tante case come è successo negli stati uniti dove un immobile si è venduto a meno della metà del prezzo di acquisto? ... meglio aspettare nella speranza che questo governo del c.... non faccia condoni edilizi finalizzati a fare eseguire abusi ex novo a che è più spregiudicato!

29 Maggio 2010, 11:57

In reply to by seppuccio (not verified)

Campa cavallo !!!!!!!!
L'inflazione aumenta ed aumenterà !
E se le banche sequestreranno (tribunali permettendo ) le case con mutui in sofferenza, di certo non le regaleranno e poi passeranno degli anni prima di poterle mettere in vendita.

30 Maggio 2010, 18:45

Pianamete daccordo con seppuccio. State pure tranquilli, i prezzi continueranno a scendere. Ci aspettano tempi grami e se addirittura i nostri politici hanno fatto il beau geste di rinunciare a qualcosa... briciole, ma pur sempre segnali

A moreno ed Antonio (probailmente agenti immobiliari): la gente negozia perchè i prezzi il mercato immobiliare è senza regole

Come dice l'articolo: "il venditore dà un prezzo più alto di quanto realmente si aspetti di guadagnare dalla casa" e se i m2 diventano un'opinione e il prezzo/m2 viene calcolato allo stesso modo, che si tratti di un piano terra, o un appartamento disposto su un solo lato, etc. Ecco spiegato perchè la gente tira sul prezzo

La verità è che il mercato offre tutto e il contrario di tutto. Agenzie che ti chiedono il 4%(!) tu gli chiedi perchè e loro ti dicono. "Ma noi ti offriamo dei servizi". Ah sì, quali? "per esempio il notaio, ti mettiamo in contatto con la banca per il mutuo e con la ditta di ristrutturazione". Come se poi tutti questi "servizi" non li pagassi io

Potrei fare nomi e cognomi. Tutte agenzie di marchi referenziati

30 Maggio 2010, 19:00

Il bene più importante in questo mondo e in quello futuro è la vita eterna che soltanto Gesù può dare..

per commentare devi effettuare il login con il tuo account