Commenti: 52
Impara a negoziare il prezzo della casa

La crisi immobiliare ha fatto in modo che il prezzo della casa torni con forza ad essere negoziato. Nonostante non sia mai passata di moda questa pratica, infatti, negli ultimi anni pare sia diventato più un vero aggiustamento del prezzo che una negoziazione
Con la crisi immobiliare, infatti, tutti noi sappiamo che se un proprietario mette in vendita casa ha la necessità di venderla, più di quanta ne possiamo avere noi di comprarla
 

La prima cosa che deve fare l'acquirente è informarsi sulla zona per poter negoziare nelle migliori condizioni e sapere quanto può spendere. Conoscere l'anno di costruzione della casa, il prezzo al metro quadrato della zona (che si puo' consultare su idealista.it) e le prestazioni della zona. Tutto questo è molto utile nel momento in cui si deve valutare la proposta. Se conoscete qualcuno che abbia informazioni di prima mano (previsioni di aperture di centri commercial, metro, comunicazioni o case di nuova costruzioni) consultatelo. Conoscere tutta la zona è necessario per poter contrattare rispetto alla proposta del venditore, che ci presenterà tutti i vantaggi della casa

Che fanno i venditori e che dobbiamo fare noi?
Quando si va a vedere la casa, il venditore farà in modo di accrescere la bontà di casa sua, come è logico. Ma non è necessario credergli Como fosse oro colato, visto che già abbiamo fatto le nostre indagini per farci un'idea. Così possiamo segnalare al venditore che sta soppravvalutando determinati vantaggi. Per esempio, il fatto di non avere figli significa che non abbiamo bisogno di avere vicino un asilo, al contrario la sua vicinanza potrebbe esserci molesta

In ogni caso non conviene essere scortese
Ovviamente la tecnica non è la stessa se stiamo parlando con un proprietario di casa o con un agente immobiliare. Se è un professionista, infatti, gli faremo domande per sapere se è davvero interessato a contrattare con noi. Se invece è un proprietario, faremo domande per sapere la sua situazione e perchè vuole vendere casa
 

Tutti sanno che il prezzo di partenza è solo per prendere contatti e che solitamente il venditore dà un prezzo più alto di quanto realmente si aspetti di guadagnare dalla casa, questo perchè sa che il compratore comincerà da subito a chiedere uno sconto
 

Una volta conseguito il primo ribasso del prezzo iniziale, se è chiaro che la casa è vecchia si può tirare in ballo la questione della ristrutturazione e insistere sul fatto che la casa ci piace ma che con quello che costerebbe fare i lavori si avrà bisogno di più denaro di quanto la banca sia disposta a concederci
 

Normalmente le decisioni non si prendono subito. Bisogna aspettare che il venditore consulti la famiglia. A partire da questo momento il gioco sarà dettato dall'interesse dell'acquirente e la fretta del venditore. Più si spinge, più si possono ottenere maggiori ribassi, ma si corre sempre il rischio di perdere la casa che ci interessa

 

Vedi i commenti (52) / Commento

52 Commenti:

31 Maggio 2010, 19:28

Buonasera io mi chiedo davvero come fate questi articoli, personalmente sto vendendo una casa (con un agenzia) e tra l altro abbiamo deciso il prezzo di vendita insieme dopo un attenta analisi fatta dal consulente immobiliare per avere il prezzo più giusto di mercato...ma sinceramente se l acquirente mi facesse un offerta molto più bassa io non l' acceterei mi scusi ma lei quando va al ristorante chiede lo sconto sul conto perchè la pizza ha un prezzo piu alto secondo lei...........

1 Giugno 2010, 0:16

In reply to by Maria (not verified)

Voi agenti immobiliari volete guadagnare troppo accontentatevi se non potete girrae con un porsche girate con una fiat siate più onesti e meno imbroglioni piangete sempre miseria

1 Giugno 2010, 11:25

In reply to by Maria (not verified)

Cara Maria, confrontare una pizza e un casa è davvero il massimo. Lei quando compra un pizza paga una percentuale al cameriere (come la provvigione all'agente?). Fa un mutuo? si impegna a pagare per trent'anni?

Che pizze compra?

1 Giugno 2010, 0:25

Ho provato ad contrattare un mono locale la barzelletta del giorno è che 2 agenzie vendevano lo stesso appartamento lagenzia in cui sono andato io aveva fissato il prezzo a 103000 euro un altra agenzia lo stesso monolocale di lo stesso monolocale a 90000 euro e questa e onestà? sapete che mi disse lagente immobiliare? che lui non avrebbe preso la provigione dall' impresa e quindi lavrei dovuta pagare io e udite udite non era sicura che limpresa avrebbe accettato un offerta simile troppo bassa ho chiesto lo sconto e sono scesi a 85000 più il 3% di provvigione questo e uno schifo e il titolare arriva in agenzia in porsche che vergogna addiritura volevano la caparra subito all' istante ma x fortuna non l'ho versata .vergognatevi siete disonesti volete guadagnare i soldi facilmente e se c'è questa crisi e anche colpa vostra che vendete appartamenti a peso d'oro (ma mi chiedo se laltra agenzia vende lo stesso immobile a 13000 euro in meno lo regalerebbe? i conti non tornano queste sono delle agenzie truffa organizzate dallo stato che permette queste cose e uno schifo.!!!!!!!!!!!!!!!!!

4 Giugno 2010, 10:02

Complimenti all'autore dell' "articolo". Veramente banale.

4 Giugno 2010, 22:02

Mi fate ridere....... ognuno deve fare il suo lavoro e possibilmente farlo bene. Gli agenti immobiliari non sono tutti disonesti e ladri, io ho avuto a che fare con agenzie diverse volte e come in tutti i settori ci sono i veri e bravi professionisti e grandi imbroglioni, non è così anche per gli avvocati, i panettieri, i medici, i dentisti, i meccanici etc... o no ????? sta a noi saper individuare a chi affidare il nostro immobile, del resto è meglio affidarsi a chi è del mestiere. Senò, togliamoci i denti da soli, operiamoci di appendicite da soli, aggiustiamoci l'auto da soli !!!!!! così poi ci incasiniamo ulteriormente ........ siamo un popolo di convinti e di arroganti..... sappiamo fare tutto !!!!!!!!!!!!!!!!!! non avete capito che anche il mercato tra privato e privato, blocca l'economia !!!!!! è giusto che tutti guadagnino, tanto rientra tutto nel mutuo . O no ????????????????????????????????

8 Giugno 2010, 22:40

Le agenzia immobiliari fanno "cartello" per ranzare più cah possibile, a prescindere dalla vvavità del mercato e da tutte le variabili soncuete... negoziate con il promittente venditore, aggirate gli ostacoli. Spezziano le gambe a ste sanguisughe parassite del mercato.

9 Giugno 2010, 0:38

Caro anonimo che suggerisci di " spezzare le gambe " agli agenti immobiliari, torna a casa tua che è meglio ..... prima di parlare impara l'italiano almeno ...... non abbiamo capito una parola di quello che hai scritto.... abbiamo solo capito che sei un pò ignorante.

8 Settembre 2010, 16:55

Sto cercando di vendere casa a villasimius, e sono esausto di ricevere telefonate da parte di agenti immobiliari che si spacciano per privati. Ma si può fare qualcosa?
Non mi rivolgerò mai ad una agenzia immobiliare.

19 Febbraio 2012, 23:19

RIdicolo leggere un "AI" che scrive "se non conoscete l'economia fate meglio a star zitti". Buffoni !
Gli AI sono solo dei parassiti, che si introducono nella già lunghissima catena di mediazioni del settore, alzando ancora più il prezzo.
Un mestiere ridicolo, semplicemente quello che una volta era il sensale : anche un ignorante imbecille può fare quessto mestiere, e infatti la maggior parte sono ignoranti e imbecilli e chi si riduce a fare questo mestiere (arido, noioso, stupido, inutile ed eticamente mortificante) è chi non ha nessuna capacità e talento nella vita.
Visti conoscenti e parenti fare questo mestiere, e con successo, pur non essendo buoni a nulla. Visto in cosa consiste l'esame del patentino : buffoni ! certo per una zucca vuota che non trova altro che il mestiere del sensale (tipicamente svolto in altri tempi dai portinai) può sembrare estremamente difficile. Che bello, sapere che degli asini di tale fattura siano arrivati (nei tempi d'oro della speculazione immobiliare) a fatturare più di ingegneri, architetti, medici.
E' anche per colpa di elementi come questi che il mercato rimane artificiosamente gonfiato. Andando a percentuale (un vero non senso) il loro interesse massimo è che i prezzi di vendita si mantengano alti: maggior il prezzo alla vendita, maggiore il guadagno.
Ancora in Italia la maggior parte dei venditori sono persone di una certa età, di bassa o media cultura (le nuove generazioni, che invece acquisterebbero, hanno un livello culturale più elevato) e soprattutto ignorante delle tecnologie web. Il vero contributo del sensale (oggi l'AI) era la pubblicizzazione del bene immobiliare, la ricerca dell'acquirente. Oggi questo non avrebbe più nessun seno, perchè grazie ad internet chiunque può pubblicizzare il proprio bene, darne ampie e strutturate informazioni (facilmente ricercabili dai portali web), entrare in contatto velocemente e facilmente con i contatti forniti (email, telefoni mobili). E infatti le agenzie non fanno altro che pubblicare gli annunci sui portali più comuni (dove chiunque può pubblicare) : non il portale di tecnocasa, non il portale di toscano, ecc. Portali che chiunque può utilizzare. VALORe aggiunto = zero.
Ma le vecchie generazioni non conoscono nulla di tutto questo ed ecoo che il parassita riesce ancora ad inserirsi nella contrattazione.
Come per le agenzie viaggi, internet avrebbe dovuto infliggere un colpo quasi mortale : questo non è avvenuto ancora perchè chi vende è nella stragrande maggioranza dei casi di una generazione ignorante di internet.

Il mediatore non da alcun servizio di ricerca acquirente o di pubblicizzazione. ,a non da nemmeno alcun servizio in merito alla garanzia della trattativa. Il compito dell'AI termina nel momento in cui le due parti fermano un pre-contratto che è persino anteriore al compromesso : se poi qualcosa non va nella trattativa (truffa del venditore, il venditore ci ripensa, irregolarità della documentazione, ecc) l'ai non è responsabile in alcun modo,

per commentare devi effettuare il login con il tuo account