B&p editori, impresa di punta nel settore degli annunci classificati ed editrice della rivista e portale immobiliare attico, è stata dichiarata fallita dal tribunale di monza. B&p è proprietaria di numerose pubblicazioni e portali web in Italia, oltre ad avere la titolarità di officecasa, l'impresa produttrice di un software gestionale usato per inserire i propri prodotti su internet dalle agenzie immobiliari
Con sentenza dichiarativa di fallimento il tribunale di monza ha nominato come curatori fallimentari il dott. Filippo insigna e la d.ssa Cristina abbiati, ordinando il deposito dei bilanci, delle scritture contabili e dell'elenco dei creditori
idealista news si è messa in contatto con b&p editori in merito a questi ultimi eventi, ma da parte della società si è preferito inizialmente mantenere uno stretto riserbo al riguardo. Successivamente è stata pubblicata una comunicazione ufficiale che vi riportiamo qui di seguito
Comunicato ufficiale di attico.it
Il 27 giugno i curatori fallimentari hanno anch'essi rilasciato una comunicazione che vi riportiamo integralmente
Comunicato ufficiale dei curatori fallimentari di b&p editori
La caduta della compagnia si verifica dopo anni di protagonismo nella carta stampata come mezzo di pubblicazione degli annunci classificati e una fatturazione di milioni di euro
Negli ultimi anni b&p editori aveva provato a trasferire i propri contenuti e la propria supremazia su internet, ma senza successo. L'immagine di attico, il suo marchio più famoso, si poteva trovare praticamente in tutte le agenzie immobiliari d'Italia. La sua versione online, il portale attico.it, è uno dei siti usati in Italia per cercare casa
Conseguenze per il settore immobiliare
La compagnia inoltre è proprietaria dell'impresa di software officecasa, specializzata nell'inserimento degli immobili gestiti dalle agenzie nei differenti portali del settore, tra cui il proprio attico.it. In seguito al fallimento del gruppo si è estesa la preoccupazione del settore in merito alla continuità del servizio di software officecasa e alla possibilità per le agenzie di poter continuare a gestire il proprio portafoglio di immobili
Di fronte a questa situazione idealista.it, impresa editrice di questo canale di news, consiglia alle agenzie immobiliari che usano officecasa, e che hanno bisogno di trovare un nuovo software immobiliare, di mettersi in contatto con Habitania , Impresa di software immobiliare di riferimento nel mercato italiano, che attualmente offre ai professionisti che lavorano con idealista l'uso gratuito dei propri servizi fino a fine anno. Habitania è uno dei software preferiti dalle agenzie immobiliari italiani in virtù della propria sicurezza, adattabilità e robustezza
Per maggiori informazioni scrivi a mailto:servizioclienti@idealista.it
Interessante:
199 Commenti:
X anonimo 15:30 del 24 giugno.
Forse la società esterna di cui parli è la stessa di immobilio ?
Questi uffici di Milano sono regolari, intendo dire sono aperti da una società regolarmente iscritta alla CCia in Italia ?
Gli esperti che hai visto seduto all'interno di quegli uffici sarebbero esperti di quali discipline ?
Sai che in Italia devi essere iscritto agli albi professionali per dare pareri ?
Esempio : solo gli avvocati possono dare pareri giuridici.
In effetti il forum di idealista non esibisce molti esperti.
Vi è Gianluca a.i. Che scrive pareri in mediazione ed in affitti. Ma non mi sembra di avere letto altro esperto.
Facciano i nomi sia degli esperti. Dicano che figura giuridica ha idealista.it. Dicano chi è il custode della privacy. E potrei continuare. Non vedo trasparenza.....
Elisa, personalmente sono stato negli uffici di idealista in centro a Milano e ti assicuro che i consulenti sono proprio lì.
Sono tutti molto professionali e gentili; nel caso in cui ci fosse una società esterna credo serva solo da supporto..quindi merito a idealista che fornisce lavoro a molte persone
I consulenti di idealista a Milano che chiamano le agenzie immobiliari sono ma sono una piccola parte rispetto al totale. L grande maggioranza è in spagna e appunto, come dice Elisa, in call center esternalizzati. Questa non è un'opinione, ma è una realtà. questo non significa che idealista si sia comportato male, semplicemente i piani iniziali di lancio di qualche anno fa non sono andati secondo le attese e hanno preferito gestire il canale commerciale dalla Spagna (con personale Italiano) o appunto esternalizzandone una parte.
Anchio sono stata a Milano e confermo che ci lavorano molte persone, non mi sono proprio sembrati una piccola parte.
Ciao Elisa. Mi complimento che hai voluto informarci.
Ma tu sai se esiste una socieà dietro idealista ? esempio idealista srl, o team spa.
Attico ha sperperato ingiustamente denaro pubblico, immobiliare, idealista e casa invece no, si sono sempre serviti del proprio e sono ancora presenti senza pesare sulle casse dello stato che poi fondamentalmente sono soldi di tutti noi! Direi che è tempo di smetterla di fare gli ipocriti, hanno fallito rovinando anche la vita di fornitori e dipendenti...hanno sperperato, non sono stati all'altezza ed è giusto che spariscano dal mercato. Solidarietà totale a tutti i dipendenti e famiglie.
Della tua solidarieta' ne facciamo a meno .ipocrita .
http://www.idealista.it/info/dati-societari
idealista srl
P. Iva 05388220963
Rea 1817420
Queste cose potete vederle sul sito. Pensate che una società che ha clienti e che opera in Italia non abbia dietro una forma societaria? Ma dove vivete?
È chi se ne frega della privacy, qui si sta parlando del fallimento di una società. se avete domande sulla privacy mandate un'email a info@idealista.it e chiedete. No?
Vivo in Italia e so che quanto hai scritto è incompleto
Intanto portreste averlo aggiunto dovo i vari reclami.
Comunque una srl deve indicare la sede legale.
Il clinte non deve igaggiare un detective per conoscere la sede laegale.
Dare un indirizzo di Milano non vuole dire che è la sede legale.
Comunuque appena ho voglio vado alla mia Camera di commercio e faccio un bela richiesta di certificato societario con nomi e statuto.
Caro Matteo di idelaista : non abbiamo tutti l'anello al naso.
Una societaà è obbligata a formire denominazione sociale ma che anche sede legale ed iscrizione alla ccia.
Quindi non siamo fessi. Inoltre leggete la pagina di idealista forum sulla privacy : non dice chi è responsabile dei dati.
Quanto meno inusuale.
Ho solo detto quanto mi hanno riferito e quanto ho appreso informandomi, quindi che idealista ho adottato politiche commerciali che l'hanno portata a quanto sopra, licenziamenti, esernalizzazioni e delocalizzazioni. I dati della soc. Sono alla portata di tutti volevo semplicemente far notare che sperare idealista possa assorbire attico e' quanto meno poco augurabile...poco augurabile ai lavoratori di attico che spero trovino una soc. Piu' solida e piu' vicina alle realtà italiane accomunabili a quelle spagnole certo ma sappiamo bene molto diverse.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account