Commenti: 26

Assoedilizia reagisce polemicamente alle nuove norme approvate dalla regione Lombardia sulla termoregolazione del calore nei condomini. "Oltre a imu anticipata e aggravata, riforma catastale, addizionale irpef, tasse di scopo, e quant’altro imposto dal governo con la legge salva Italia, ci si mette anche la regione Lombardia, in preda a un vero e proprio parossismo normativo, a ficcare le mani nelle tasche dei cittadini"

Ecco il comunicato di assoedilizia

Dall' 1 agosto 2012, infatti, scatta l'obbligo della termoregolazione degli ambienti e di contabilizzazione autonoma del calore nei condomini di tutto il territorio regionale, anche per gli impianti esistenti. Ad essere colpiti saranno dapprima gli impianti di maggior Potenza, via via tutti gli altri

Questo provvedimento rientrerebbe fra le misure antismog annunciate dal presidente della regione Lombardia Roberto formigoni e dall'assessore all'ambiente, energia e reti marcello raimondi

L’obiettivo dichiarato è quello di ridurre gli sprechi nel riscaldamento domestico soprattutto nei grandi centri abitati. In realtà – come ha ammesso lo stesso raimondi – “puntiamo a cambiare radicalmente il modo in cui le famiglie riscaldano le proprie case, con un notevole risparmio per ciascuna famiglia"

Altro che risparmio! – accusano, esasperate, assoedilizia, la federazione lombarda della proprietà edilizia, tutte le associazioni provinciali dei proprietari di casa: si stanno generando nuovi incarichi per tecnici, costruttori, installatori a spese delle famiglie

Peccato che le famiglie non abbiano più da dare

Si tratta di installare con notevoli spese, totalmente a carico dei proprietari condomini, sistemi costosi  attraverso lunghi e complessi lavori in un momento di crisi pesante per l’intero comparto immobiliare

La regione, con insolita solerzia, ha emanato la normativa che va al di là, sia delle leggi nazionali, sia delle normative europee

Assoedilizia e federlombarda edilizia hanno deciso di impugnare la relativa delibera regionale

Conclude il presidente di assoedilizia e della federazione lombarda achille colombo clerici. "La nostra regione non si è ancora resa conto che costose politiche di innovazione si possono concepire e realizzare in condizioni sociali di benessere e non in piena crisi economica e che propiziare lavori per le imprese è lodevole purché non vada a scapito dell'economia delle famiglie"

Di questi tempi il costo individuale derivante dagli orientamenti e dalle normative varate dalla regione Lombardia (all'avanguardia in Italia) a proposito degli interventi energetici sugli edifici, è assolutamente insostenibile dalle famiglie, già colpite da una infinita serie di aumenti di spese e costi, nonché da una progressiva riduzione dei redditi

La nostra organizzazione raccoglie la preoccupazione, ormai assillante e dilagante, che si va creando attorno al problema degli interventi energetici sugli edifici imposti dai vari provvedimenti della regione Lombardia, sulla termoregolazione e contabilizzazione del riscaldamento

La nostra odierna azione giudiziaria non è che il primo passo di una iniziativa complessa che ci vedrà in posizione riflessiva sulla "gioiosa manovra" attrezzata, in questa materia, dalla nostra amata regione

Vedi i commenti (26) / Commento

26 Commenti:

7 Luglio 2013, 21:40

In reply to by paolo.spoldi@g… (not verified)

La termovalvola scatterà al raggiungimento della temperatura di 20-21°.
Quindi tu avrai i 20-21° Di temperatura. Solo che li raggiungerai dopo più tempo a causa dell'appartamento freddo sottostante.
Quindi, in conclusione, avrai consumi più elevati per colpa del vicino sottostante, ma non credo potrai imputargli nessuna legge a tuo favore : ognuno a casa sua fa quello che vuole.

9 Settembre 2013, 22:26

In reply to by anonimo (not verified)

Io non voglio imputare niente a nessuno, dico solo che la legge fatta della Regione Lombardia è sbagliata.
La legge dei contacalorie e valvole termostatiche Può benissimo andar bene con la nuove costruzioni, dove c'è l'obbligo delle coibentazioni: dei solai dei perimetri, delle pareti, dei pavimenti ecc. Ecc.
Se un CASEGGIATO è stato costruito parecchi anni fà con riscaldamento centralizzato, chi faceva i calcoli per il calorifero da mettere per ogni locale, teneva conto se la parete o il soffitto erano riscaldati o no.
Se i soffitti, le pareti, o isolai erano riscaldati metteva meno elementi, se non erano riscaldati metteva più elementi. Tutto calcolato per avere la temperatura ambiente di 20/21 °C. NELLE ORE STABILITE DELLA LEGGE.

14 Settembre 2013, 11:52

Noi abbiamo caldaie nuove ultima generazione termostati bloccati su18c.......22c quando è in calire scatta la valvola di zona e tutto va benissimo no0n vedo motivo di spendere un casino x avere gli stessi risulòttati

14 Settembre 2013, 11:52

Noi abbiamo caldaie nuove ultima generazione termostati bloccati su18c.......22c quando è in calire scatta la valvola di zona e tutto va benissimo no0n vedo motivo di spendere un casino x avere gli stessi risulòttati

29 Settembre 2013, 11:11

Viviamo in un paese, l' Italia, dove i disonesti, che in Italia si chiamano Furbi, possono fare quello che vogliono infischiandosene se danneggiano col loro comportamento gli altri (hanno anche un loro partito e il loro capo padrone è un truffatore di prim'ordine!)
Così nei condomìni, ad impianto di riscaldamento centralizzato, possiamo trovare appartamenti con aggiunta abusiva di elementi nei termosifoni, io per es. Vivo in un condominio in cui il proprietario dell'attico ha pensato bene di annettere al suo appartamento le parti comuni del sottotetto, convinto che fosse un suo diritto, dotandole abusivamente di termosifone, tanto pagano i fessi! E' stata intrapresa una azione legale durata più di dieci anni conclusasi con l'offerta di 5000 euro per il possesso delle parti comuni acquisite a fronte di 8000 euro di spese legali sostenute dal
Condominio! E' questo genere di persone che con l'impianto centralizzato si lamenta di avere freddo perché a casa, in pieno inverno deve essere "libera" di stare in maniche corte. Questo genere di persone ha i suoi sostenitori in chi dice, per es., che per
Installare i regolatori di calore sono necessari " lunghi e complessi lavori". A casa mia è stato fatto in circa mezz'ora!

15 Novembre 2013, 21:15

In reply to by anonimo (not verified)

Abito in un condominio costruito nel 1965.
Le pareti degli appartamenti sono composte di due forati attaccati uno all'altro, quindi privi di isolamento.
La nostra centrale termica ha un rendimento del 93,5% valore ottimale.
Per la regolazione dell'acqua di riscaldamento abbiamo istallato una centralina computerizzata, che regola l'acqua della caldaia a "temperatura scorrevole" quindi in funzione della temperatura esterna.
In aggiunta, sempre la centralina, comanda una valvola miscelatrice che regola la temperatura dei caloriferi.
Un appartamento di 70mq paga mediamente 600 € a gestione. Da considerare che i consumi sono anche in funzione della temperatura media stagionale.
Quindi dopo quanto esposto ritengo una bufala installare i contabilizzatori di calore, aggiungo anche che nessun istallatore ha voluto firmare la clausola che stabiliva il pagamento dei lavori solo se si raggiungeva un risparmio del 20%.
Non mi prolungo nel spiegare il perché negli edifici vecchi queste apparecchiature non danno nessun vantaggio in più ci sono da fare delle trasformazioni che hanno costi insostenibili.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account