Secondo alcune proiezioni della fiaip nel 2013 chiuderanno 2.500 agenzie immobiliari in tutta Italia. La crisi delle compravendite picchia forte, ma in alcuni casi a pesare sono anche delle modalità di gestione antiquate e fuori mercato. Il processo di selezione sarà molto duro, ma gli operatori che sapranno riorganizzarsi ne verranno fuori rafforzati. A cominciare dalla loro presenza online
Il sole 24 ore ha intervistato fernando encinar, co fondatore di idealista.it, un portale nato quando ancora gli annunci non correvano sul web. "Il modo di vendere e affittare è cambiato radicalmente negli ultimi due anni, rispetto alle precedenti due decadi"
In questo contesto per gli agenti immobiliari si tratta di fare una scelta: cambiare o chiudere. Le attività che puntano sulla tecnologia e un'attività più sofisticata hanno più opportunità di farcela. Se chiudono le agenzie non è infatti detto che vadano a casa tutti gli agenti immobiliari, che possono riscoprire nella rete un luogo più efficiente
Ecco i numeri forniti da il sole 24 ore sulla situazione del settore:
1. 2.500 agenzie chiuse su 32.000, pari all'8% del totale
2. Crescita del 3-4% delle nuove agenzie in forma di cooperativa, per condividere spese e informazioni
3. Boom nella condivisione di gestionali
4. Crescita della migrazione sul web, a volte persino prescindendo totalmente da un'agenzia fisica
In ogni caso in Italia c'è ancora chi agisce come se nulla fosse: niente prezzo negli annunci, indicazioni vaghe, via non specificata o magari la famosa espressione "trattative riservate". Un eccesso di privacy che si trasforma in un'assoluta indifferenza
Leggi anche:
Consigli per far risaltare la tua casa con foto e video di qualità (tutorial)
42 Commenti:
Le agenzie dovrebbero fallire tutte. Sono solo dei parassiti che guadagnano cifre spropositate a fronte di servizi inesistenti. Non danno garanzie di nulla, né per vendere né per acquistare e obbligano a pagare delle tangenti insostenibili. Che chiudano in massa è un bene, nell'era di internet non servono a nulla. E non venitemi a dire che "tutelano le parti", perché in realtà tutelano solo i loro sporchi interessi, se una casa ha un problema legale lo nascondono, fanno valutazioni irreali e le eventuali magagne legali le deve sistemare poi il notaio, ad un costo infinitamente più basso.
Andate a lavorare davvero, parassiti!
Lei è un parassita e non conosce dei veri professionisti.
Si firmi con il suo nome e non nell'anonimato ,sarò felice di farmi conoscere da lei
Sono daccordo
Buonasera, bisognerebbe vedere il lavoro che fai, ma sicuramente non potresi fare un lavoro di intermediazione o di rappresentanza, perchè sei un pò troppo radicale nelle tue esposizioni, detto questo ti posso dire che ho un'agenzia immobiliare che e in vita da due generazioni, se l'agente immobiliare e serio non ti può che tutelare per risolvere i tuoi problemi e non prende certo tangenti ma la normale percentuale di mediazione per il lavoro svolto, spero che tu faccia altrettanto seriamente il tuo lavoro.
Sai chi è che doveva andare a lavorare quel giorno invece di farsi trombare??? quella ....a di tua madre, così faceva qualcosa di molto intelligente e non ti metteva al mondo!!! Idiota!!
Alll'anonimo non educato come me vorrei dire che frustrato sarà lui e i suoi familiari! Ho un ottimo lavoro e sono responsabile in una ditta privata! Il mio stipendio lo eroga il presidente di Confindustria ed ho una casa di proprietà....quindi vede caro mio non sono affatto frustrato!
Sono solo preoccupato per chi è stato rovinato da qualche ai meno onesto di voi! Penso che se il mercato non fosse stato così pompato dopo l'entrata dell'euro e le provvigioni non fossero state così alte il mercato avrebbe fatto la sua epurazione mantenendo attive solo le agenzie di ai che veramente sanno lavorare e tutelare i clienti.
La maleducazione di molte risposte di qualche ai indica semmai che qualcuno non sa come tirare avanti in questo periodo in cui il mercato lascia in vita chi veramente è competente.
Quindi consiglio a qualcuno di valutare se il frustrato sia lui.
Hai perfettamente ragione. Sono ancora in troppo quelli che mettono in mano a queste associazioni formate da "professionisti" con le caratteristiche di cui parli. Gente vendetevi le case da soli non è difficile ne gestire gli appuntamenti ne gli eventuali compratori, che potrete valutare di persona. Soprattutto chi abita ancora la casa che vuole vendere, perchè la mette in mano a queste associazioni visto che comunque deve essere presente al momento della visita, forse pensa che costoro venderanno presto e bene.? e no prima di tutto c'è da considerare la tangente che intascano del 3, 4 o 5% che il compratore per forza deve scalare dall'importo che va al venditore, quindi se il questi pensa (come queste associati vogliono fargli credere) che questo servizio non gli costa niente sbaglia.
Chi vuole acquistare, purtroppo si trova a dover avere a che fare con queste associazioni . Ora dopo aver visitato un appart. In molti vi fanno firmare un foglio visita....se volete potete benissimo non firmarlo.... tutte le spiegazioni che danno stanno a zero, serve (?) solo a loro perchè non compriate direttamente con il proprietario di quell'appartam.
È vero che omettono i difetti (anche se lli conoscono), negano in modo ridicolo le evidenze, un piano seminterrato si ostinano a chiamarlo piano terra, dismissioni enti e non lo dicono sull'annuncio, ... ma che senso ha?.si perde solo tempo
Le furberie non sono l'anima del commercio...anzi.
Personalemente nella mia ricerca di una casa tra i membri di queste associazioni mi sono capitati piccoli avvoltoi, grossi avvoltoi, incompetenti, arroganti, furbacchioni e pochissime persone perbene che mi auguro resistano.. Forza persone perbene che lavorate in queste associazioni, l'etica, la vera professionalità (che non è solo aprire il portone due o tre volte al compratore, fare da cicerone all'interno dell'appartamento decantandone i pregi, ma è anche farsi carico di qualsiasi servizio necessario per permettere al cliente di arrivare in tranquillità alla compravendita, e il cliente può darsi che Sara anche contento?? di pagargli un'equa provvigione) con questa crisi certamente verrà premiata.
Noi aspiranti compratori di casa siamo stufi di dover stare attenti anche all'associato ("professionista") di turno oltre a tutte le difficoltà che un passo del genere comporta.
Ma come sei arrabbiato...
Davvero arrabbiato....forse anche un pò frustrato...ahahah ;-)
Condivido l'analisi del collega,queste persone sono solo lo specchio della nostra povera Italia alla deriva,nulla da aggiungere a commenti di gente così ignorante e frustrata.
Quanto a noi,la professionalità dimostrata negli anni paga sempre, anche in periodi di crisi sistemiche come questa...magari il fatturato ne risente un pò, ma no di certo la stima delle persone che hanno avuto modo di apprezzarla, quindi l'imperativo resta : professionalità e tenacia.
Teniamo duro !!
per commentare devi effettuare il login con il tuo account