Commenti: 27
Ecco perché i mutui della cdp faranno ripartire il mercato immobiliare

La scintilla per far ripartire il mercato della casa verrà dai mutui della cassa depositi e prestiti. Con la nuova iniezione di liquidità le compravendite faranno un balzo di quasi il 10% rispetto al 2012 (+42mila immobili) e si produrrà un giro d'affari aggiuntivo sul mattone di 8,1 miliardi. Ne è sicura l'associazione nazionale dei costruttori (ance)che ha stimato gli effetti delle norme contenute nel decreto imu

Gli effetti dei due strumenti
Nello studio dell'ance si analizzano gli effetti potenziali di ciascuno dei due strumenti messi a disposizione dal dereto legge sull'imu. Il cosiddetto dl casa del 31 agosto 2013 consente alla cassa depositi e prestiti di fornire liquidità a medio-lungo termine alle banche per l'erogazione di nuovi mutui alle famiglie attraverso due canali

1) un plafond di due miliardi che la cdp dovrebbe mettere a disposizione delle banche per erogare mutui, garantiti da ipoteca su immobili residenziali. L'ance stima che "ipotizzando che  il 90% del plafond (ovvero 1,8 miliardi di euro) sia destinato all'acquisto dell'abitazione e che il mutuo copra il 60% del valore dell'immobile, si stima in circa 3 miliardi di euro il giro d'affari stimolato dalla norma ed in circa 16000 il numero di abitazioni oggetto di compravendita"

2) acquisto di obbligazioni bancarie garantite (covered bond) oppure di titoli derivanti da operazioni di cartolarizzazione di mutui. Anche in questo caso lo scopo è di garantire liquidità alle banche a un costo più basso. I covered bond, infatti, hanno di norma una rischiosità più bassa rispetto alle obbligazioni normali e quindi le banche, secondo le intenzioni del governo, dovrebbero far provvista a basso costo e applicare di conseguenza tassi più convenienti agli aspiranti mutuatari

Nell'ipotesi che i mutui erogati dalle banche coprano il 60% del valore degli immobili e che la cdp metta a disposizione ulteriori 2 miliardi di euro, secondo l'ance, si creerebbe "un giro d'affari per il mercato immobiliare residenziale di 3,4 miliardi di euro e di circa 18.000 abitazioni compravendute"

Investitori istituzionali
Ma lo scenario non si esaurisce qui. L'effetto di quest'ultimo canale potrebbe crescere considerevolmente nel caso in cui decidessero di partecipare alla partita anche altri investitori istituzionali quali enti previdenziali e assicurativi, fondi pensione, fondi d'investimento estero. Nel caso in cui, dice l'ance, questi soggetti decidessero di investire un ulteriore miliardo, "il giro d'affari complessivamente generato per il mercato immobiliare residenziale sarebbe pari a 5,1 miliardi di euro e le compravendite di circa 26.000 euro"

Abitazioni verdi
Nel suo studio, l'ance sottolinea come sia utile dal punto di vista sociale, ambientale ed economico che i nuovi mutui, erogati grazie all'iniezione di liquidità della cdp, siano utilizzati per finanziare l'acquisto di abitazioni "verdi" ossia costruite con criterio di risparmio energetico o oggetto di ristrutturazione energetica completa

Noi di idealista ti autiamo gratuitamente a Calcolare la rata del mutuo

Vedi i commenti (27) / Commento

27 Commenti:

16 Settembre 2013, 17:53

Due milioni di case sfitte in Italia...
Anche se se ne venderanno 16mila in più...

16 Settembre 2013, 23:05

Ahahahahahhah quando mi piacciono le stime...

17 Settembre 2013, 0:14

In reply to by anonimo (not verified)

Si riparte... come no

17 Settembre 2013, 10:32

Grande!!
Anche ipotizzando che il mutuo copra il 60% del valore dell'immobile, chi mette il 40 % rimanente?? Con i prezzi che ci sono ancora a Roma..il 40% mancante potrebbe facilmente arrivare a 200.000..che ovviamente è una cifra che tutti hanno a disposizione cash.

Yeah!! vai che riparte il mercato!!forse..

17 Settembre 2013, 12:00

In reply to by anonimo (not verified)

Ad anonimo 4:
L'acquisto di una casa da 500 mila euro senza versare un anticipo congruo puoi sognarlo quanto vuoi, ma poi ti devi svegliare, tornare sulla terra e fare i conti con la realtà.

In un mondo ideale tutti appena compiono 20 anni si vedono assegnare una casa a Roma o Milano a prezzi irrisori che pagano con il reddito di cittadinanza.
Bellissimo, ma non c'e'.

17 Settembre 2013, 11:48

Gli articoli che sono sogni risultati di una digestione pesante come questo ormai abbondano.....io però rilancio: ieri sera ho mangiato peperonata e ho sognato tanti mattonari che adesso rivenderanno i loro tuguri con un aumento del 20% anno su anno......
Certo che almeno su idealista si possono sempre fare quattro risate per gli articoli surreali.....ah sì poi certo dimentico che nel 2014 ci sarà una ripresa fantastica con crescita del pil a 2 cifre e butteranno banconote da 500 euro dagli elicotteri per convincere la gente a comprare case....e la disoccupazione arriverà al 2%

17 Settembre 2013, 11:48

Si voglio indebitarmi per 40 anni in un paese allo sfascio. Si lo voglio e voglio vedere felici quanti più venditori possibile e fargli fare un gain secco del 500% su quattro mattoni marci

17 Settembre 2013, 11:55

Secondo me tanta gente ha smesso di sognare di avere un'abitazione propria
Hai voglia di aspettare maxi-sconti e regali che puntualmente non arrivano....
Il passato/presente/futuro di questo esercito di disperati è un onorevole affitto!

17 Settembre 2013, 12:08

Date un lavoro ben retribuito che poi il mutuo se lo scelgono gli italiani con chi stipularlo!!!

Stiamo ancora dando i soldi alle banche che poi ce li prestano facendoci pagare gli interessi!!!

È meglio darli hai cittadini tramite un lavoro ben retribuito!!!! (tra l'altro produrrebbero ricchezza per il paese non debiti verso le banche).

Anche stavolta andra bene il mio capo che preferirà farsi un mutuo a tasso agevolato e investire la sua liquidità (le banche a persone come lui danno sempre credito ma sto giro potranno farlo con tassi agevolati) e dimostrare che pure lui sta sopravvivendo perché a fine mese arriverà tirato a pagare il mutuo (ovviamente il capitale liquido sarà gestito tramite la moglie avendo la separazione dei beni e più figli (più prime case).

Grazie governo!!!

17 Settembre 2013, 12:22

Bisogna guardare in faccia la realtà, comprare una casa dignitosa in un posto vivibile è "roba da ricchi"....non resta che l'affitto finchè si ha un lavoro per pagarselo

per commentare devi effettuare il login con il tuo account