Commenti: 10
Imu seconda rata: abolita per la prima casa, ma in 600 comuni si pagherà
idealista/news

Il governo ha trovato le coperture per l'abolizione della seconda rata battendo cassa sugli anticipi di ires e irap delle banche e delle assicurazioni. Ma a festeggiare non saranno tutti i proprietari di abitazioni principali, perché chi risiede in un comune che alzato le aliquote rispetto al 2012 avrà tempo fino al 16 gennaio per versare la differenza tra il 50% di quanto versato nel 2012 e il 50% di quanto avrebbe dovuto versare quest'anno

Nel consiglio dei ministri del 27 novembre il governo ha cancellato la seconda rata dell'imposta per le abitazioni principali, i fabbricati rurali e i terreni agricoli per la parte coltivata. Per coprire il mancato gettito, il governo batterà cassa dagli istituti di credito e le compagnie assicurative aumentando gli anticipi ires e irap fino al 130 per cento. Nell'anno di imposta 2013 gli stessi soggetti si vedranno applicare un'addizionale dell'8,5% sull'ires che porterà, una tantum, il prelievo sul reddito di banche e assicurazioni al 36%

Abolizione parziale

Ma l'abolizione non sarà totale. Ci sarebbero voluti, infatti, 500 milioni in più per calcolare i trasferimenti dei comuni sulla base delle nuove aliquote 2013 e non sulle vecchie del 2012. Ma il bilancio pubblico non poteva sostenerlo. Così il rimborso dell'esecutivo si fermerà al 50%, il resto ce lo metteranno di tasca propria i cittadini entro il 16 gennaio, se i sindaci li chiameranno alla casa. Il comunicato diffuso da palazzo chigi prevede che "metà dell'importo viene ristorata dallo stato, a fini perequativi l'altra metà verrà versata dai contribuenti"

Dove si pagherà l'imu

Sarà il caso di comuni come Milano,  che ha alzato l'aliquota della prima casa dallo 0,4% allo 0,6% o di Bologna dove l'aumento è stato dallo 0,4% allo 0,5%, ma anche Napoli e Genova e centinaia di altri piccoli e grandi comuni (circa 600 in totale) dove si pagherà a meno che i municipi non decidano automamente di fare un passo indietro e di rinunciare a quel gettito. Nel caso di Milano, ad esempio, significherebbe rinunciare, a circa cento milioni di gettitto

 

Vedi i commenti (10) / Commento

10 Commenti:

28 Novembre 2013, 15:26

Continuano a prenderci x il qubo

28 Novembre 2013, 16:44

Bene bene andate a dirlo a quelli del ncd

28 Novembre 2013, 17:44

Quali sono i comuni italiani che hanno aumentato le aliquote imu 2013 per la prima casa????'

28 Novembre 2013, 18:35

In reply to by anonimo (not verified)

Sarebbe il caso di indicare i comuni che hanno alzato l'aliquota, cosi almeno si farebbe chiarezza. Grazie.

28 Novembre 2013, 19:57

Ma una cosa semplice, Chiara, lineare sono capaci di farla questi buffoni?

agenzia.tropea
30 Novembre 2013, 10:34

In reply to by anonimo (not verified)

agenzia.tropea
30 Novembre 2013, 10:35

In reply to by anonimo (not verified)

Ma quando mai i buffoni hanno fatto le cose chiare e serie...

29 Novembre 2013, 1:18

Se tutti i proprietari di casa devono pagare l'imu che sia una spesa ragionevole e che arrivi un bollettino senza dover correre dietro ai caf e spendere ancora altri soldi evitando ai piu' inesperti e anziani file snervanti.

29 Novembre 2013, 6:42

In reply to by anonimo (not verified)

Concordo con te. Un bollettino come per la spazzatura.

30 Novembre 2013, 9:58

IN Italia bisogna armarsi perchè queste sulla casa sono rapine a mano non armate. No invecei ci dobbiamo armare

per commentare devi effettuare il login con il tuo account