Lo stile neoclassico applicato al minimalismo del presente è una tendenza tutta da scoprire.
Commenti: 0

Non è una contraddizione: l’arredamento classico contemporaneo è sempre più scelto e apprezzato da architetti e interior design. Creare un ambiente che unisca questi due stili può sembrare complicato, ma con le giuste indicazioni e suggerimenti, trasformerai il tuo salotto in uno spazio accogliente e sofisticato. Infatti, come avrai potuto notare, unire neoclassico e contemporaneo dona un tocco di classe senza pari al tuo soggiorno.

Per iniziare, è essenziale scegliere i giusti colori e materiali che caratterizzano il salotto classico contemporaneo. Prediligi tonalità neutre, come il bianco, il grigio e il beige, che restituiscono un'atmosfera rilassante e luminosa. I materiali naturali, come il legno e la pietra, sono perfetti per creare un'ambientazione calda e accogliente, mentre i dettagli in metallo e vetro aggiungono un tocco di modernità.

La scelta dei mobili è fondamentale per definire lo stile del tuo salotto. Opta per pezzi di design che uniscano forme classiche e linee pulite, come divani e poltrone con rivestimenti in tessuto o pelle di alta qualità. I tavolini e le librerie in legno o metallo, con finiture raffinate, completano l'arredamento e offrono spazio per esporre oggetti d'arte e decorazioni. Analizziamo, però, nel dettaglio quali sono i principi dello stile classico contemporaneo.

Cos'è lo stile classico contemporaneo

salotto classico contemporaneo
Parete attrezzata soggiorno 357x191cm quercia Kenner - 699,90€ Garnero Arredamenti

I pilastri principali dello stile classico contemporaneo potrebbero essere riassunti così:

  • Armonia: lo stile classico contemporaneo mira a creare un equilibrio tra gli elementi classici e moderni, evitando eccessi e sovrapposizioni. L'obiettivo è ottenere un ambiente armonioso e ben proporzionato, dove ogni elemento si integra perfettamente con gli altri.
  • Colori neutri: i toni neutri e sobri sono alla base di questo stile, poiché contribuiscono a creare un'atmosfera rilassante e luminosa. Il bianco, il grigio e il beige sono tra i colori più utilizzati, spesso abbinati a sfumature più scure per aggiungere profondità e contrasto.
  • Materiali pregiati: si predilige l'utilizzo di materiali di alta qualità e naturali, come il legno, la pietra, il vetro e i metalli. Questi materiali conferiscono un'aria di eleganza e raffinatezza agli ambienti, oltre a garantire una maggiore durata nel tempo.
  • Forme pulite e linee essenziali: i mobili e gli accessori presentano spesso un design minimalista, con dettagli classici che aggiungono un tocco di sofisticatezza.

Come rendere moderno un salotto con mobili classici​​​​​​​

salotto classico contemporaneo
Set mobili soggiorno Sarasota 132 - 625€ Arredamento1

Lo stile classico contemporaneo può anche essere creato da zero: potrai approfittare dell’occasione e rendere moderna una casa antica. Per fare ciò bisogna saper combinare i pezzi d'epoca con elementi contemporanei, creando un equilibrio armonioso tra passato e presente. Iniziamo con alcuni suggerimenti pratici per rinnovare il tuo ambiente senza rinunciare al fascino dei mobili classici.

Prima di tutto, valuta l'importanza del colore nella trasformazione del tuo spazio. Scegli tonalità neutre o pastello per le pareti, in modo da creare una base sobria e luminosa che metta in risalto i mobili classici. Per aggiungere un tocco di modernità, osa con accessori colorati e vivaci, come cuscini, tappeti o quadri, che creeranno un piacevole contrasto con i mobili d'epoca.

Un altro aspetto fondamentale è la disposizione dei mobili. Per ottenere un ambiente moderno e funzionale, cerca di organizzare i pezzi classici in modo strategico, evitando di sovraccaricare lo spazio. Lascia ampia libertà di movimento e privilegia la semplicità nelle composizioni.

Per dare un tocco di modernità, è possibile sostituire alcuni pezzi d'arredo con elementi dal design più attuale, mantenendo comunque un equilibrio tra stili. Ad esempio, puoi abbinare un divano classico con un tavolino in vetro o metallo, oppure aggiungere una poltrona di design accanto a una libreria in legno lavorato.

Non sottovalutare l'importanza degli accessori nel dare nuova vita ai tuoi mobili classici. Ad esempio, sostituisci i vecchi pomelli e maniglie con modelli più moderni e minimalisti, o aggiorna i tessuti di sedie e divani con materiali e colori attuali. Inoltre, utilizza oggetti d'arte e decorazioni contemporanee per creare un dialogo interessante tra passato e presente.

Ciliegina sulla torta, anche l'illuminazione gioca un ruolo cruciale nel creare un ambiente moderno. Sostituisci i lampadari e le applique classiche con soluzioni di illuminazione più attuali, come faretti a LED o lampade da terra dal design minimalista. Questo ti permetterà di creare un'atmosfera più fresca e moderna, pur mantenendo il fascino dei tuoi mobili classici.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account