
Il fai da te è una passione che permette di trasformare e personalizzare gli oggetti che ci circondano, donandogli nuova vita e un tocco di originalità. Fra gli oggetti d’uso comune che potresti trasformare ci sono le sedie di casa che – dopo un intenso utilizzo – potrebbero rompersi o rovinarsi. Ecco, allora, come rivestire una sedia fai da te.
Quali sono i materiali necessari per tappezzare una sedia
A prescindere da quale sia il tuo progetto, avrai bisogno di alcuni elementi imprescindibili per restaurare la tua sedia preferita. In particolare, presta particolare attenzione a:
- Il tessuto che sceglierai: dovrà essere non solo esteticamente gradevole ma anche resistente e adatto all'uso quotidiano. È consigliabile optare per tessuti spessi, specifici per l'arredamento.
- Gli utensili: un cacciavite e delle pinze ti aiuteranno a rimuovere eventuali chiodi o graffe preesistenti. Per il fissaggio del nuovo rivestimento, una graffettatrice per tappezzeria sarà indispensabile. Non dimenticare un paio di forbici per tagliare il tessuto e una misura per prendere le dimensioni esatte della sedia. Se la sedia presenta parti in legno esposte, potresti considerare anche della carta vetrata e della vernice per un eventuale restauro.
- L’imbottitura: una schiuma di buona qualità o gommapiuma adeguata faranno la differenza nel comfort della tua sedia rivestita. Assicurati che lo spessore e la densità siano adatti allo scopo e che l'imbottitura sia tagliata secondo la forma esatta del sedile e dello schienale.
- Set per cucito: infine, per un lavoro di precisione, potrebbe tornarti utile un set di aghi e filo robusto per tappezzeria.

Consigli utili per rivestire una sedia con schienale
Se è la tua prima volta, potrebbe sembrare abbastanza complicato rivestire una sedia. Tuttavia, con qualche consiglio giusto, è possibile ottenere un buon risultato già al primo tentativo. Prima di tutto, è fondamentale scegliere un tessuto adatto, che sia resistente ma al contempo armonioso con l'ambiente circostante.
Prima di tagliarlo, però, misura accuratamente lo schienale per evitare sprechi di materiale o, al contrario, ritrovarti senza stoffa. L’ideale sarebbe creare un modello in cartone dello schienale, in modo da avere una misurazione affidabile. Utilizza questo come modello per tagliare il nuovo tessuto, lasciando sempre qualche centimetro in più per gli orli.
Ricorda, poi, che quando rimuovi il vecchio rivestimento dovrai fare attenzione attenzione a non danneggiare la struttura della sedia. In seguito, la colla a spray può essere un ottimo alleato per fissare il tessuto alla sedia prima di procedere con la pinzatura.

Quale stile scegliere per la sedia?
Quando ci si appresta a restaurare una sedia fai da te, la scelta dello stile riveste un ruolo fondamentale nel conferirle personalità e carattere. Innanzitutto, è importante valutare lo stile esistente della sedia e decidere se si desidera preservare l'originale o modificarlo per adattarlo al nuovo contesto.
Ad esempio, per semplificare le cose, un approccio shabby chic o provenzale potrebbe valorizzare imperfezioni e dettagli vintage, mentre uno stile moderno richiede finiture più semplici. Ad ogni modo, prediligi tessuti in colori o fantasie neutre, in modo da adattare la sedia a ogni eventuale contesto.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account