Soprattutto se è scaduto, non buttarlo. Il lievito di birra può essere utilissimo per le tue piante in primavera.
Commenti: 0
quali piante concimare con il lievito di birra
Pixabay

Il lievito di birra è un ingrediente fondamentale per realizzare una gran varietà di prodotti da forno e non solo. Ognuno ne ha qualche cubetto in casa, da utilizzare all’occorrenza quando si cucinano dolci, pane, focacce e altri cibi. Tuttavia, il lievito di birra soprattutto quand’è scaduto e inutilizzabile, può anche essere utilizzato anche nel giardinaggio come fertilizzante. Ecco, allora, quali piante concimare con il lievito di birra.

Cosa concimare con il lievito di birra

Il lievito di birra è un alleato prezioso per diverse tipologie di piante, grazie ai suoi nutrienti essenziali che stimolano la crescita e migliorano la salute delle piante. Ad ogni modo, non tutte le piante beneficiano alla stessa misura del lievito di birra. Quelle che traggono maggiori vantaggi sono:

  • Orchidee: sono tantissimi i modi per fertilizzare le orchidee. In aggiunta a questi puoi usare un cucchiaino di lievito di birra da sciogliere in 350 ml di acqua calda.
  • Gerani: Il lievito di birra aiuta a rinforzare le radici e a promuovere una fioritura abbondante, rendendo i gerani ancora più vivaci e colorati.
  • Ortensie: con l'aiuto del lievito di birra, le ortensie possono sviluppare fiori più grandi e più colorati. In tal caso potrai spruzzare sulle piante una miscela di lievito di birra (fresco o secco) zucchero e acqua. 
  • Fragole: con parsimonia, il lievito di birra potrà essere usato anche per far crescere rigogliose queste 
  • Piante grasse: anche le piante grasse possono beneficiare del lievito di birra, che contribuisce a migliorare la resistenza alle condizioni ambientali avverse. Ti basterà un cucchiaio di lievito disciolto in tre litri d’acqua, e innaffiare secondo necessità.
quali piante concimare con il lievito di birra
Pixabay

Quando dare il lievito di birra alle piante

Il lievito di birra è un ottimo fertilizzante, ma – oltre a dover essere dosato bene - è fondamentale sapere quando è il momento ideale per somministrarlo. Il periodo migliore per utilizzare il lievito di birra è durante la fase di crescita attiva delle piante, generalmente in primavera e inizio estate. 

Dovresti evitare di somministrare il lievito di birra durante i mesi più freddi o quando le piante sono in fase di riposo vegetativo, poiché la loro capacità di assorbire i nutrienti è ridotta. Inoltre, assicurati di applicarlo dopo o durante l'irrigazione, quando il terreno è umido. Inoltre, dovresti fare attenzione alle quantità, evitando di confondere lievito secco con lievito fresco, i quali richiedono dosaggi differenti.

Come usare il lievito di birra in giardini

Il lievito di birra è quindi un ottimo fertilizzante per le piante e soprattutto le piante da fiore. Tuttavia, ci sono altri usi che potresti prendere in considerazione nella cura del verde. Se hai un giardino, potresti considerare di usare il composto di acqua e lievito anche direttamente nelle aiuole, così da nutrire il terreno.

La soluzione va applicata una volta al mese durante la stagione di crescita per ottenere risultati ottimali. Inoltre, il lievito di birra può essere utilizzato come ammendante per il compost. Aggiungendolo al compost, aiuterai a migliorare la decomposizione dei materiali organici, arricchendo ulteriormente il tuo giardino con nutrienti essenziali. 

Ma si può usare anche la birra vera e propria nelle piante? Tendenzialmente no, ma potrebbe essere un ottimo repellente per gli insetti, i quali saranno attirati dall’odore, ma rimarranno intrappolati.

quali piante concimare con il lievito di birra
Pixabay
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account