Alcuni colori sono più adatti di altri per le persiane di casa, ma in base a quali criteri? Ecco come scegliere quello perfetto.
Commenti: 0
Una facciata con persiane celesti
Pixabay
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Le persiane sono un tipo di infisso assai funzionale per chi vuole proteggere la propria casa da sole e pioggia, mantenendola allo stesso tempo ben ventilata; rappresentano inoltre un dettaglio estetico fondamentale, in grado di valorizzare l’aspetto di un’abitazione ed accentuarne lo stile, purché esse siano del colore giusto. Sia a ridosso di un nuovo acquisto che in fase di ristrutturazione, sono tanti i criteri a cui prestare attenzione per capire come scegliere il colore delle persiane: di seguito tutti quelli da considerare.

In base allo stile della casa

Partendo da un criterio puramente estetico, l’obiettivo principale di chi desidera dipingere le proprie persiane dovrebbe essere quello di raggiungere la maggior armonia possibile tra il loro colore e lo stile architettonico dell’abitazione a cui appartengono, in modo da creare e mantenere una coerenza interna. 

Ogni stile si abbina quindi a colorazioni differenti:

  • Per le case classiche o tradizionali come casali di campagna, edifici storici o ville d’epoca colori come verde scuro, marrone legno e bianco sono dei classici difficili da superare: evocano la giusta eleganza rispettando il carattere storico della casa.
  • Per le case moderne o minimaliste si consigliano colori tipici delle persiane moderne ovvero i più neutri come il grigio antracite, il nero opaco o il bianco puro: colori come questi creano un contrasto netto e pulito come le linee architettoniche appartenenti a questo stile, e si adattano perfettamente ai materiali più moderni.
  • Per le case rustiche o di montagna sono più adatti i toni caldi come il marrone castagna, il rosso terracotta e il grigio pietra, che conferiscono un’atmosfera calorosa e accogliente perfettamente in linea con la natura circostante.
  • Per le case al mare che spesso hanno uno stile marinaro, si può prendere ispirazione proprio da questo elemento optando per l’azzurro o il turchese, o anche il bianco brillante che donerà un tocco di freschezza all’abitazione.
Palazzo rustico con persiane verdi
Unsplash

Considerando l’ubicazione della casa

Anche l’area in cui la casa è situata gioca un ruolo cruciale nella scelta del colore delle persiane, poiché il contesto ambientale e culturale influenza non poco sia l’estetica che la funzionalità di un elemento architettonico. In particolare:

  • Nei centri urbani e soprattutto nei centri storici è importante rispettare anche in modo approssimativo l’estetica urbana dell’area circostante. Una buona soluzione consiste nello scegliere colori sobri come grigio scuro, bianco sporco e marrone cioccolato, che risultano eleganti e discreti pur mantenendo un aspetto elegante.
  • La campagna è un ambiente che consente di osare di più, magari con tonalità più calde e naturali come il verde oliva, il beige o il marrone terra, che creano una sorta di continuità con il paesaggio di cui la casa fa parte.
  • Le zone costiere ammettono colori chiari come bianco, celeste e grigio perla che richiamano immediatamente a mare e cielo e riflettono efficacemente la luce solare.
  • In montagna si può trarre spunto dagli elementi naturali presenti nelle vicinanze, optando per colori scuri come verde bosco e marrone scuro.

In base alla zona climatica di riferimento

A seconda del clima prevalente nell’area in cui si trova la casa, alcune tonalità di colore saranno più adatte di altre poiché in grado di reagire in modi diversi alle varie condizioni atmosferiche. Di conseguenza, ecco i fattori che influenzano la decisione quale colore scegliere per le persiane:

  • In zone caratterizzate da climi caldi e soleggiati si consiglia di prediligere colori chiari (beige, bianco, grigio chiaro) per ben riflettere la luce del sole, riducendone l’assorbimento di calore e mantenendo più freschi gli ambienti interni. Proprio per questa ragione sono da evitare i colori scuri come marrone e nero, che invece provocheranno dei surriscaldamenti.
  • In zone montane o comunque dal clima freddo i più adatti sono i colori scuri come il verde bottiglia, il marrone e il blu scuro, che invece assorbono il calore del sole e contribuiscono a scaldare i locali interni della casa. Va detto che le persiane di questo tipo dovrebbero anche essere munite di un apposito rivestimento resistente a gelo e neve.
  • In zone piovose e caratterizzate da un alto tasso di umidità, il tratto più importante è la presenza di finiture resistenti a muffa e corrosione; quanto al colore, toni neutri come grigio e bianco risultano adatti e si prestano a una facile manutenzione.
Edificio con persiane di diversi colori
Unsplash

In armonia con il colore della facciata

Lo stile architettonico di un edificio non è l’unico elemento con cui le persiane dovrebbero essere in armonia, poiché esse devono rapportarsi anche al colore della facciata esterna, in modo complementare o anche andando a creare un contrasto, pur sempre elegante. Questi i possibili abbinamenti di colori degli infissi esterni in base alle facciate:

  • Le facciate chiare sono quelle che lasciano un più ampio margine di scelta: i colori classici daranno un’impronta più elegante, mentre le tonalità pastello doneranno un tocco di modernità.
  • Le facciate scure risulteranno “alleggerite” da persiane di colore bianco, grigio chiaro o beige, con un contrasto comunque armonioso e a tratti sofisticato.
  • Le facciate colorate e sgargianti traggono beneficio da persiane bianche, grigie o nere che ne bilanciano la vivacità.
  • Le facciate in pietra o mattoni si integrano bene con il colore delle persiane esterne verde bosco, marrone, bianco, che ne accentuano il carattere rustico. In particolare il colore delle persiane esterne verde è comunemente usato per

Come scegliere il colore delle persiane?

Il colore delle persiane può dunque essere scelto in base allo stile della casa e all'ambiente che le circonda. In un’abitazione moderna, funzionano bene i colori semplici e neutri come il grigio, il nero o il bianco. In una casa dallo stile mediterraneo, il verde salvia e l'azzurro chiaro danno un tocco fresco e armonioso. Se l'atmosfera è più tradizionale o rustica meglio puntare su tonalità calde, come il marrone o finiture che imitano il legno.

Un suggerimento utile è anche quello di considerare il materiale di cui è composta la persiana:

  • I colori delle persiane in PVC si focalizzano non solo su bianco e nero, ma anche sulle tonalità neutre o del legno. Non c'è comunque nessun limite alla personalizzazione
  • I colori delle persiane in legno più comuni sono quelli naturali come il marrone, il beige e il grigio
  • I colori delle persiane in alluminio possono variare notevolmente in base allo stile della casa, ma sono di tendenza il bronzo e l'effetto acciaio, oltre ai classici bianco, grigio e avorio
  • I colori delle persiane in alluminio effetto legno vanno solitamente a simulare le diverse essenze del legno come noce, rovere e ciliegio in varie tonalità.

Normative condominiali ed estetica dell’edificio

Un discorso a parte meritano le case e gli appartamenti che fanno parte di uno stabile più ampio, come un condominio, perché dovrebbe infatti presentare e mantenere un’estetica uniforme. A questo proposito, l’articolo 1122 del Codice Civile sancisce che “le opere su parti in proprietà esclusiva devono avvenire senza ledere il decoro architettonico dell’edificio”.

Di conseguenza, chi ha intenzione di riverniciare le persiane della propria casa dovrà farlo assecondando lo stile estetico già presente sulla facciata del condominio di cui essa fa parte: una variazione cromatica troppo drastica potrebbe risultare in un imbruttimento dell’edificio, facendo incorrere in contrasti con altri condomini e possibili sanzioni.

Ugualmente importante è poi documentarsi sulle eventuali normative condominiali dedicate al decoro architettonico dell’edificio, comprese eventuali restrizioni, e valutare come procedere assicurandosi di rispettarle accuratamente, non solo per evitare sanzioni ma anche per mantenere serena e armoniosa la convivenza con gli altri abitanti del condominio.

Infissi e porte devono essere dello stesso colore?

Se non si abita in un condominio, e dunque non si è obbligati a seguire determinate direttive o uno stile già impostato per la facciata, è perfettamente legittimo assecondare anche l’estetica interna della propria casa basandosi sui colori e sulle tonalità già a propria disposizione.

Una buona soluzione in questo senso consiste nello scegliere per le persiane lo stesso colore di porte e altri infissi, soprattutto se sono fatte dello stesso materiale e se si scelgono colori neutri, sia chiari che scuri: ciò consentirà di mantenere in tutta la casa la stessa armonia stilistica

Nulla vieta però di andare anche nella direzione opposta ed esaltarne il contrasto con una colorazione totalmente differente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account