
Settembre è il mese dei buoni propositi per eccellenza: per molti è un vero e proprio “secondo Capodanno” che segna la fine dell’estate e l’inizio di una nuova stagione di obiettivi e cambiamenti. Dopo le vacanze, è infatti auspicabile ripartire con energia, ridefinendo le priorità e adottando buone abitudini. Dall’organizzazione degli spazi in casa, fino alle scelte più consapevoli: ecco cosa dovresti sapere.
- Riorganizzare gli spazi della casa
- Prepara la tua casa per l'autunno
- Sostenibilità ambientale: i consigli per la casa
- Rimettersi in forma: come creare una piccola palestra
- Migliorare l’alimentazione: gli elettrodomestici più utili
- Crescita personale: dedica uno spazio allo studio
- Come migliorare il riposo
Riorganizzare gli spazi della casa
Dopo la pausa estiva e le vacanze, si ritorna a vivere la casa a pieno regime: per questo non perdere l’occasione di liberarsi dal superfluo, creare ordine e accogliere le novità che l’autunno porta con sé. Prendersi il tempo per selezionare ciò che davvero serve, donare ciò che non utilizzi più e riorganizzare ogni ambiente secondo le nuove esigenze della famiglia o del lavoro da casa è sicuramente il primo passo da fare.
Inizia da una stanza alla volta: organizza cassetti e ripiani, valuta cosa tenere e cosa lasciare andare. Utilizza contenitori, scatole e separatori per ottimizzare lo spazio e rendere tutto facilmente accessibile. In cucina, ad esempio, puoi approfittare dei rifornimenti di settembre per iniziare una routine alimentare più sana.
Inoltre, nella zona living puoi creare angoli dedicati alla lettura o al relax. Anche se le modifiche vanno fatte in piccole dosi, ogni dettaglio contribuisce a rendere la casa più accogliente e funzionale alle tue nuove esigenze.

Prepara la tua casa per l'autunno
Arredare e decorare la casa a seconda della stagione porta sempre grandi benefici. Le tendenze dell’autunno puntano su colori avvolgenti e materiali che richiamano la natura. Le tonalità calde come il terracotta, l’ocra, il senape e il bordeaux sono ideali per tessili e accessori, mentre i verdi profondi e i blu petrolio possono funzionare da accento.
Attenzione anche ai materiali come il legno grezzo, la lana, il cotone e il lino. Questi elementi portano sono piacevoli al tatto e regalano l’idea di maggiore comfort: una sensazione da non trascurare quando le giornate iniziano ad accorciarsi e le temperature a scendere.

Sostenibilità ambientale: i consigli per la casa
Tra i buoni propositi per settembre la sostenibilità ambientale non è un elemento secondario: porta vantaggi concreti all’ambiente, al portafoglio e alla qualità della vita domestica.
Uno dei primi passi verso una casa più sostenibile consiste nell’ottimizzare i consumi energetici. Sostituire le vecchie lampadine con modelli a LED a basso consumo, spegnere gli apparecchi elettronici quando non sono in uso e utilizzare multiprese con interruttore sono accorgimenti semplici ma efficaci. Inoltre, regolare il termostato e sfruttare al massimo la luce naturale durante il giorno permette di ridurre l’uso del riscaldamento, cosi da risparmiare gas o corrente elettrica.
Parlando di rifiuti, poi, il riciclo creativo offre l’opportunità di dare nuova vita a oggetti che altrimenti verrebbero buttati: barattoli di vetro trasformati in portapenne, vecchie magliette riutilizzate come stracci o contenitori decorativi ottenuti da scatole di cartone.

Rimettersi in forma: come creare una piccola palestra
La voglia di prendersi cura di sé e recuperare energia è forte, ma spesso il poco tempo a disposizione o la difficoltà a frequentare una palestra possono diventare impedimenti insormontabili. Potrai però ovviare al problema installando un angolo fitness in casa.
La stanza che sceglierai dovrà essere ben ventilata, luminosa e possibilmente lontana da distrazioni. Puoi sfruttare una parete libera in soggiorno, una parte del corridoio, il balcone nelle giornate miti o, se ne hai la possibilità, creare una palestra nel garage condominiale.
Per quanto riguarda la dotazione, serviranno solo tappetini arrotolabili, panche pieghevoli o contenitori dove riporre pesi, elastici e piccoli accessori. Se manca spazio potrai installare delle mensole o ganci a muro per tenere tutto in ordine e a portata di mano.

Migliorare l’alimentazione: gli elettrodomestici più utili
Mangiare in maniera più sana ed equilibrata è uno degli obiettivi più sentiti e condivisi. Per rendersi meno dipendenti da pasti veloci o cibi confezionati a volte bastano gli elettrodomestici giusti. Tra questi:
- Frullatore ad alta potenza: ideale per preparare smoothie, vellutate, salse e creme vegetali in pochi minuti.
- Estrattore di succo: potrai ottenere succhi freschi ricchi di vitamine e minerali.
- Cottura a vapore: una vaporiera elettrica o un cestello da inserire nelle pentole permette di cuocere verdure, pesce e cereali senza rovinare i nutrienti.
- Robot da cucina multifunzione: taglia, trita, impasta e cuoce; un alleato prezioso soprattutto se si ha poco tempo per preparazioni elaborate.
- Yogurtiera: permette di preparare yogurt naturale senza conservanti.
- Griglia elettrica o piastra: potrai cucinare carne, pesce e verdure senza aggiunta di grassi.

Crescita personale: dedica uno spazio allo studio
Se ritrovare la forma perduta può essere per molti prioritario, settembre è anche il mese per iniziare un percorso di crescita personale attraverso lo studio o la lettura.
La creazione di un angolo studio o lettura non richiede necessariamente tanti soli: anche una piccola area della stanza può servire allo scopo. Può trattarsi di una nicchia nel muro del salotto, una parte della camera da letto, il sottoscala o persino una porzione del balcone chiuso. Inoltre:
- Utilizza mensole o piccoli scaffali per tenere a portata di mano libri, quaderni e cancelleria.
- Un cuscino o una coperta possono rendere l’ambiente più accogliente.
- Non dimenticare piante, fotografie, quadri o poster.

Come migliorare il riposo
Anche migliorare la qualità del sonno e rendere la camera da letto più confortevole non è una sfida da poco. Per questo un ambiente accogliente, ordinato e funzionale aiuta non solo a dormire meglio, ma anche a recuperare energie fisiche e mentali.
I colori della camera da letto possono influenzare sicuramente la qualità del sonno. Scegli tonalità rilassanti come azzurro polvere, verde salvia o grigio chiaro. Per quanto riguarda i materiali, opta per lenzuola in cotone biologico o lino naturale, che regolano la temperatura corporea e garantiscono una sensazione di freschezza e morbidezza.
Anche minimizzare il disordine aiuta a dormire serenamente: per questo, utilizza contenitori, ceste o raccoglitori negli armadi per riporre vestiti e accessori. Infine, anche i piccoli accorgimenti fanno la loro parte. I suoni rilassanti aiutano a conciliare il sonno, soprattutto se vivi in zone rumorose. Anche i profumi hanno un ruolo importante: gli oli essenziali per dormire meglio sono quelli di lavanda, camomilla o sandalo.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account