Con i costi energetici in continuo aumento, risparmiare gas è diventato una priorità per molte famiglie e condomini. In realtà, se si adottano abitudini consapevoli e piccoli accorgimenti, è possibile ridurre i consumi senza sacrificare il proprio comfort domestico. Di seguito diversi consigli pratici su come risparmiare gas in casa e qualche suggerimento utile per ottimizzarne l’uso anche nei condomini, con soluzioni accessibili e sostenibili per gli inquilini.
Consigli su come risparmiare gas in casa
Ridurre il consumo di gas in casa non richiede necessariamente grandi investimenti: con semplici accorgimenti (e un uso più consapevole delle risorse) è realmente possibile risparmiare sulle bollette e contribuire a un minore impatto ambientale. Ecco quali sono.
Ottimizzare l’uso del riscaldamento
Il riscaldamento rappresenta circa il 70% del consumo di gas in una casa. Per risparmiare si raccomanda di:
- Impostare il termostato tra 18 e 20°C, riducendo di 1°C la temperatura per risparmiare fino al 7% di gas.
- Usare timer o termostati intelligenti per riscaldare solo quando necessario, ad esempio spegnendo il riscaldamento di notte.
- Chiudere le persiane o tende di sera per trattenere il calore, e verificare che non ci siano spifferi da finestre o porte.
Usare elettrodomestici in modo efficiente
Gli elettrodomestici a gas come fornelli e scaldabagni possono essere usati in modo più intelligente: in cucina si consiglia di coprire pentole e padelle durante la cottura per ridurre la dispersione di calore, e scegliere pentole delle dimensioni giuste per i bruciatori, evitando sprechi di gas; la fiamma va poi regolata al minimo una volta raggiunto il bollore.
Quanto al rifornimento di acqua calda, uno scaldabagno a gas con timer o a bassa portata consentirà di limitare i consumi.
Migliorare l’isolamento termico
Un buon isolamento riduce la necessità di riscaldamento, quindi in una casa ben isolata vi sarà meno bisogno di accendere il sistema a gas per riscaldare gli ambienti in inverno. Anche le tubature esposte vanno isolate per evitare dispersioni, specialmente in cantine o garage.
Fare la lettura del gas per comunicare i consumi reali
Effettuare regolarmente la lettura del contatore del gas garantisce bollette basate sui consumi effettivi, evitando stime errate. Per farlo è sufficiente controllare il contatore ogni mese, annotare i numeri neri (ignorando i decimali rossi) e comunicare i dati al fornitore tramite app, sito web o call center. Comunicando i consumi reali del gas sarà possibile ridurre eventuali sorprese in bolletta.
Effettuare una manutenzione regolare della caldaia
Una caldaia efficiente consuma meno gas: per questa ragione, ma anche per una questione di sicurezza e di rispetto degli obblighi di legge, è fondamentale far controllare la caldaia ogni anno da un tecnico qualificato che ne verifichi il funzionamento e pulisca i componenti; i modelli obsoleti andrebbero sostituiti con caldaie a condensazione, che possono ridurre i consumi fino al 30%.
Per evitare ulteriori sprechi, meglio regolare la temperatura dell’acqua calda tra i 45 e 50°C.
Cosa si può fare per risparmiare gas in condominio
In un condominio il risparmio di gas richiede la collaborazione di tutti gli inquilini e decisioni condivise in assemblea. Poiché il riscaldamento centralizzato è spesso la principale fonte di consumo, esistono misure collettive da poter valutare per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i costi. Ecco alcune soluzioni per raggiungere questo scopo.
Installare valvole termostatiche
Le valvole termostatiche sui radiatori permettono di regolare la temperatura in ogni appartamento, e consentono di personalizzare il riscaldamento in base alle esigenze di ogni unità abitativa evitando sprechi; possono inoltre ridurre i consumi del 10-20% se usate correttamente, impostando valori bassi o persino chiudendo i radiatori in stanze poco utilizzate.
Nei condomini con riscaldamento centralizzato le valvole termostatiche sono obbligatorie, come previsto dalla normativa europea (Direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica, recepita in Italia dal Decreto Legislativo 102/2014 e successivi aggiornamenti).
Migliorare l’isolamento dell’edificio
Un condominio ben isolato riduce drasticamente i consumi di gas: la prima cosa da fare in questo senso è investire in un cappotto termico esterno per minimizzare le dispersioni di calore, con risparmi fino al 40% in bolletta.
Anche il tetto e le zone comuni come cantine o vani scala vanno isolati per migliorare l’efficienza complessiva. Sostituire gli infissi datati con finestre a doppio o triplo vetro permette inoltre di ridurre gli spifferi.
Adottare un sistema di contabilizzazione del calore
La contabilizzazione individuale misura i consumi di gas di ogni appartamento, promuovendo un uso responsabile della risorsa.
Per farlo basta installare ripartitori di calore sui radiatori per suddividere i costi in base al consumo effettivo: questo favorisce comportamenti virtuosi, come chiudere i radiatori quando si sta facendo arieggiare l’appartamento, e secondo alcuni studi sull’efficienza energetica può ridurre i costi complessivi del condominio fino al 25%.
Ottimizzare gli orari di accensione del riscaldamento
Regolare gli orari del riscaldamento centralizzato è una misura semplice ma efficace: si consiglia dunque di limitarne l’accensione alle ore necessarie (ad esempio mattino presto e sera), in base alle normative locali. L’uso di termostati centralizzati consente poi di mantenere temperature costanti e spegnere il sistema quando non serve.
L’assemblea condominiale andrà coinvolta per concordare orari che soddisfino tutti, evitando sprechi.
Sostituire la caldaia condominiale
Proprio come nel caso dei consumi domestici, una caldaia centralizzata obsoleta può aumentare i consumi per l’intero edificio; sostituire la vecchia caldaia con un modello a condensazione ad alta efficienza può invece ridurli del 20-30%. Vanno poi pianificati degli interventi di manutenzione regolare per garantire il funzionamento ottimale dell’intero sistema.
Altri suggerimenti per risparmiare sulla bolletta del gas
Oltre ai consigli specifici fin qui forniti, andrebbero prese in considerazioni queste abitudini generali:
- Far arieggiare casa correttamente aprendo le finestre per 5-10 minuti al giorno, preferibilmente nelle ore più calde e con i radiatori spenti.
- Scegliere fornitori convenienti confrontando le tariffe del gas per trovare offerte competitive e optare per contratti a prezzo bloccato per maggiore stabilità.
- Investire in termostati intelligenti e sensori di temperatura, che possono automatizzare il riscaldamento riducendo i consumi fino al 15%.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account