Pianta succulenta dall'aspetto del tutto singolare, cresce in casa e si adatta a ogni ambiente. Scopri come coltivarla al meglio.
Commenti: 0
sedum burrito
Caitlin Childs, CC BY-SA 2.0 Wikimedia commons

Questa particolare pianta, conosciuta anche come “coda d’asino”, è una succulenta amatissima perché si presenta come ricadente e si coltiva facilmente. Dare le giuste cure al Sedum burrito significa ottenere in cambio una cascata di foglie carnose e decorative. Ecco, allora, tutti gli aspetti da tenere in considerazione, dall’esposizione alla luce al tipo di substrato da impiegare. 

Come si cura il Sedum burrito?

Questa pianta grassa, celebre per i suoi lunghi fusti ricadenti e le foglie carnose di colore verde-azzurro, è apprezzata per la sua resistenza, ma necessita comunque di attenzioni specifiche per prosperare sia in casa che all’esterno. In particolare:

  • Come ogni pianta succulenta, anche il Sedum teme i ristagni d’acqua: ricorda di annaffiare solo quando il terreno risulta completamente asciutto in superficie. In estate, una frequenza di circa una volta ogni 7-10 giorni può essere sufficiente, mentre in inverno spesso basta bagnare il terreno una volta al mese.
  • Parlando di substrato, il Sedum burrito predilige un terreno molto drenante. Puoi utilizzare un terriccio specifico per piante grasse oppure preparare una miscela con terra universale, sabbia grossolana e perlite o pomice.
  • La temperatura ideale si aggira tra i 18°C e i 24°C durante la stagione vegetativa. In inverno tollera anche temperature più basse, purché non scendano sotto i 5°C.
sedum burrito
Pymouss, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

L'esposizione ideale per il Sedum burrito

Il Sedum burrito predilige ambienti molto luminosi, dove possa beneficiare di una buona quantità di luce naturale durante tutto l’arco della giornata. L’ideale sarebbe posizionarlo vicino a una finestra esposta a sud o a est, dove possa ricevere luce abbondante ma filtrata. 

Se coltivato in casa, basta una tenda per ridurre i raggi diretti nelle ore più calde, evitando così il rischio di scottature sulle foglie carnose. In terrazzo o in giardino, scegli una zona che sia soleggiata al mattino ma più ombreggiata nel pomeriggio, in modo da riparare la pianta dal caldo eccessivo. 

Dove tenere il Sedum in inverno?

L’estate è sicuramente la stagione adatta per iniziare a coltivare il Sedum, ma come affrontare l’inverno? Il luogo migliore dove tenerlo nella stagione fredda è in uno spazio luminoso ma fresco, come una veranda chiusa, una serra fredda o un davanzale interno ben illuminato. Non propriamente tra le piante resistenti al freddo e al gelo, dovrai accertarti che la temperatura non scenda mai sotto i 5°C.

D’altro canto, evita ambienti troppo caldi e secchi come quelli vicino ai termosifoni: l’aria troppo secca può causare la caduta delle foglie e indebolire la pianta. Allo stesso tempo, ricorda di ridurre le innaffiature: il terreno deve restare quasi completamente asciutto fino alla ripresa vegetativa primaverile. 

sedum burrito
Joe Mabel, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Come si propaga questa pianta? Talea e non solo

Questa pianta è ideale per la coltivazione in casa e, quasi sicuramente, dopo aver fatto stabilizzare la prima ne vorrai delle altre. Per questo, il Sedum si propaga facilmente anche tramite talea: non dovrai comprare un altro esemplare. Ma come fare? Si tratta di prelevare una porzione di fusto sana, preferibilmente durante la primavera o l’inizio dell’estate. I passaggi da seguire sono questi:

  • Lascia asciugare il taglio all’aria per 24-48 ore.
  • Prepara un vaso con substrato molto drenante.
  • Inserisci delicatamente la talea nel terreno, interrando solo la base del fusto.
  • Mantieni il substrato leggermente umido (mai bagnato) fino alla comparsa delle prime radici. Dovrai aspettare circa 2-3 settimane.
  • Quando la talea inizia a produrre nuovi getti, puoi trattarla come una pianta adulta.

Un’alternativa interessante per la propagazione del Sedum è tramite le sue foglie. Se accidentalmente una foglia si stacca dal fusto, puoi sfruttare questa occasione per tentare la propagazione. In ambiente ideale, dalla base delle foglie potrebbero svilupparsi piccole radici e nuovi germogli.

Come sono i fiori del Sedum burrito?

In questa pianta non sono solo interessanti le foglie, che ricordano per l’appunto una coda d’asino. Il Sedum è tra le piante grasse con fiori da tenere in considerazione: piccoli, delicati e decisamente ornamentali, sbocciano generalmente in primavera o all’inizio dell’estate.

Il colore dei fiori varia dal bianco al rosa tenue, talvolta con sfumature leggermente più intense verso il centro. Ogni fiore presenta cinque petali appuntiti che si aprono a raggiera, creando un effetto visivo molto gradevole. Inoltre, questi fiori hanno il vantaggio di attirare insetti impollinatori, come api e farfalle.

sedum burrito
Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account