La gentilezza è una dote molto preziosa, celebrata ogni 13 di novembre durante la Giornata Mondiale della Gentilezza. Nell'ambito della casa, la gentilezza è una virtù fondamentale quando si ospitano in casa amici, parenti o consenti. Quindi, se stai preparando una cena, o ti prepari a un weekend in compagnia, come rendere la casa piu accogliente per gli ospiti?
Bastano pochi interventi su luci, profumo, ordine e tessili per creare un’atmosfera calda e curata, senza per questo dover sostituire pezzi d’arredo. Ecco alcune idee semplici e low‑cost per trasformare ogni stanza in un luogo piacevole da vivere.
Cosa rende una casa calda e accogliente?
Non basta solo che una casa sia bella per risultare accogliente: dovrebbe essere un luogo in cui rilassarsi e dare l’idea di cura costante. Il trucco sta nello scegliere una luce soffusa, materiali morbidi, profumi delicati, ma anche avere sedute comode e mantenere un ambiente ordinato.
- Luce e atmosfera: integra ai lampadari principali alcune lampade d’atmosfera con luce calda (2700‑3000K). Distribuisci i punti luce su tavolo, pavimento e pareti. Inoltre, ricorda di mettere una lampada da lettura vicino al divano o al letto degli ospiti.
- Colori, tessuti e materiali: scegli palette neutre e calde (sabbia, tortora, grigi caldi) con tocchi naturali. Usa piante per purificare l'aria e "ammorbidire" gli angoli.
- Profumo e comfort: meglio note leggere e naturali. In particolare, opta per agrumi nelle zone giorno, lavanda o cotone per la notte.
- Casa sempre ordinata: l’accoglienza passa anche dall’assenza di ostacoli in casa. Lascia appendiabiti liberi, prepara punti per appoggiare le cose e uno spazio per riporre le valige.
Entrata della casa: come abbellirla?
L’ingresso è ovviamente il biglietto da visita della casa. Curarlo significa guidare la prima impressione e far capire subito che hai riservato un pensiero per chi arriva. I punti chiave per arredare e migliorare l’ingresso della casa sono i seguenti:
- Pulizia della casa: lascia libro il corridoio e la consolle, lucida specchio e maniglie.
- Punto appoggio: è importante mettere una mensola o un vassoio per chiavi, occhiali e posta.
- Illuminazione: una lampada a parete o da tavolo con luce calda, più uno specchio per amplificarla.
- Accoglienza: all’ingresso inserisci un tappeto resistente e antiscivolo.
Inoltre, ricorda di inserire una pianta che non richiede troppe cure, come sansevieria e pothos per dare un tocco verde all’ingresso di casa.
Le migliori idee per la camera degli ospiti
La camera degli ospiti ideale è semplice, pulita, comoda e contiene tutto il necessario. Non serve molto: basta un letto confortevole, punti luce, superfici libere e un piccolo “welcome kit”. Gli oggetti indispensabili sono quindi:
- Materasso comodo con topper
- Due cuscini per persona
- Set biancheria
- Lampada da comodino
- Multipresa vicino al letto
- Spazio per la valigia
Inoltre, per rendere una casa accogliente agli occhi degli ospiti, anche i dettagli contano. Per esempio, considera anche di mettere due asciugamani, sapone, mini-shampoo, fazzoletti, acqua in bottiglia. Per garantire un sonno di qualità agli ospiti, inoltre, servono anche tende doppie o mascherina per la notte.
Se non hai una stanza dedicata, valuta anche di utilizzare un divano‑letto di qualità in soggiorno. Creare privacy sarà semplice: basta un separé pieghevole, una lampada e una cesta per gli effetti personali.
Come rendere una casa elegante
Rendere una casa accogliente a volte è anche una questione di tatto ed eleganza. Per far diventare un ambiente particolarmente elegante, dovrai iniziare dalla disposizione cromatica: scegli 2‑3 colori principali e 1 accento. Punta su materiali naturali (come legno, pietra, lino) e metalli dalla finitura spazzolata. Ricorda, poi, l’importanza del minimalismo: evita l’eccesso di decorazioni. Altri trucchi da poter copiare sono:
- Quadri allineati al punto di vista (circa 150 cm da terra).
- Maniglie e finiture coordinate in tutta la casa.
- Pochi oggetti, ma con significato: una scultura, un vaso importante, un grande specchio.
- Combina tre livelli d’illuminazione: generale, d’ambiente e d’accento. I regolatori di luminosità rendono poi ogni stanza versatile: dalla cena intima alla lettura serale.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account