Cedolare secca 2024, tutte le informazioni e le ultime novità
La cedolare secca è un regime facoltativo, che consiste nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali. Per fare chiarezza sul tema, l’Agenzia delle Entrate ha realizzato un’infografica dove ha descritto vantaggi e caratteristiche. Uno strumento grazie al quale è possibile capire con facilità per quali immobili è possibile scegliere tale opzione, come registrare l’atto di locazione per fruire di questo regime, quali sono le aliquote previste per le locazioni a seconda che siano ordinarie, a canone concordato o locazioni brevi
Cedolare secca per le locazioni brevi 2024, da quando considerare l’aliquota al 26%
La legge di Bilancio 2024 ha introdotto alcune importanti novità in tema di cedolare secca per le locazioni brevi. In particolare, secondo quanto disposto, dallo scorso primo gennaio l’aliquota è passata dal 21 al 26 per cento. Attenzione però: la tassazione più elevata riguarda solo la seconda, terza e quarta casa locata. In caso di quinto immobile affittato è invece necessario aprire la partita Iva. Ma da quando bisogna tener conto dell’aumento dell’aliquota? La risposta l’ha fornita il Fisco. Si ricorda, inoltre, che per locazione breve si intende un contratto di locazione per un immobile a uso abitativo di durata non superiore a 30 giorni
Fringe benefit, le indicazioni dell’Ade su mutui e affitti per i dipendenti
E’ di duemila euro il limite per i fringe benefit non tassati per i dipendenti con figli a carico. Una circolare dell’Agenzia delle Entrate (la circolare 5/E) spiega le novità in materia di redditi di lavoro dipendente introdotte dalla legge di Bilancio 2024 e dal decreto Anticipi. Tra i bonus esentasse, le somme erogate o rimborsate dai datori di lavoro ai dipendenti per il pagamento delle utenze domestiche, ma anche quelle per l’affitto e per gli interessi sul mutuo della prima casa. Il limite entro il quale è possibile riconoscere beni e servizi esenti da imposte, ordinariamente fissato a 258,23 euro, è stabilito a mille euro, con ulteriore innalzamento a 2mila euro per i dipendenti con figli a carico. Ecco le novità
Situazione debitoria Agenzia delle Entrate: come consultarla online
Tra i tanti servizi online che mette a disposizione il sito dell’Agenzia delle Entrate, è possibile trovare un’area interamente dedicata alla situazione debitoria personale.
Cessione del credito 2024, aggiornata la guida sulla Piattaforma dell’Agenzia delle Entrate
Le ultime novità sulla cessione del credito 2024 sono contenute nella guida dell’Agenzia delle Entrate relativa all’apposita piattaforma. Il documento aggiornato a gennaio spiega nel dettaglio come funziona e quando si utilizza la procedura telematica per le somme legate al superbonus, ai diversi bonus edilizi e alle altre agevolazioni. Uno strumento utile anche ora che molti benefici sono in scadenza
Come funziona il ravvedimento operoso di rate omesse da avviso bonario
Come si può procedere al ravvedimento operoso di rate omesse, relative alla rateizzazione di un avviso bonario? Può capitare che, a seguito della ricezione di un avviso bonario da parte dell’Agenzia delle Entrate su accertamenti fiscali, si decida di corrispondere la somma richiesta scegliendo un piano a rate, anziché il pagamento immediato. E, altrettanto sovente, può succedere di dimenticare una o più rate. In che modo è possibile regolarizzare la propria posizione?
Mercato immobiliare italiano, le ricerche e le analisi contenute nei Quaderni dell’Osservatorio 2023
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione 2023 dei “Quaderni dell’Osservatorio. Appunti di economia immobiliare”. Si tratta della pubblicazione della Direzione centrale Servizi estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (Dc Seomi) che contiene le ricerche e le analisi sul mercato immobiliare italiano. Il report presenta sia contributi di rappresentanti dell’Agenzia sia di studiosi ed esperti esterni all’Amministrazione
Pignoramento del conto corrente: come funziona e quali sono i limiti
Come funziona il pignoramento del conto corrente e quali sono i limiti di legge per l’attuazione della misura? È questa una delle domande che, negli ultimi tempi, sta coinvolgendo sempre più cittadini: complice la possibile introduzione di nuove procedure nella bozza della Legge di Bilancio 2024, l’argomento è tornato di stretta attualità. Scopriamo tutto quello che c'è da sapere al riguardo
Guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti, ecco la versione aggiornata
È stata pubblicata la guida all’utilizzo della piattaforma cessione crediti aggiornata a novembre 2023. Il vademecum, che indica in quali casi la piattaforma può essere utilizzata e fornisce istruzioni pratiche per l’uso corretto della procedura, si trova sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate nella sezione l’Agenziainforma e su Fisco Oggi. Si ricorda che questa procedura telematica consente ai soggetti titolari di crediti d’imposta cedibili di comunicare all’Agenzia delle Entrate l’eventuale cessione dei crediti a soggetti terzi, secondo le disposizioni in vigore al momento della cessione
Codice Tributo 1001: cos’è, quando si versa e come si utilizza
Il Codice Tributo 1001 è uno dei codici previsti dall’Agenzia delle Entrate utilizzato dai datori di lavoro (che operano come sostituto d’imposta) per il versamento dell’IRPEF e indica le ritenute fiscali su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio. Le ritenute corrispondono a una parte del versamento dell’IRPEF, l’imposta del reddito sulle persone fisiche; vengono trattenute dal datore di lavoro (o dall’ente che distribuisce la pensione, in caso di ritenute sulla pensione) per essere versate all'Agenzia delle Entrate
Fatturazione elettronica: tutto quello che devi sapere sul Codice destinatario
Il Codice destinatario è un numero identificativo di un’impresa o privato per la ricezione ed emissione di fatture elettroniche. Si tratta, dunque, di un indirizzo telematico grazie al quale è possibile individuare i soggetti destinatari della fattura. Il concetto di Codice destinatario SDI viene spesso confuso da aziende e privati, pertanto cerchiamo di fare chiarezza sull’argomento
Qual è la percentuale del credito d’imposta per il bonus acqua potabile
È stata determinata la percentuale del credito d’imposta per il bonus acqua potabile. Lo ha reso noto il provvedimento del 3 aprile 2023 siglato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini. Si tratta di una riduzione drastica per chi nel 2022 ha acquistato apparecchi destinati al miglioramento qualitativo delle acque da bere. Vediamo cosa è stato comunicato e qual è l’importo da indicare nel modello 730/2023
Proroga del contratto d'affitto all’Agenzia delle Entrate: come funziona
Oggigiorno, sommersi dalla frenesia della vita quotidiana, ci si dimentica molto facilmente di impegni e scadenze da rispettare. Ciò avviene anche nei casi più importanti, come per esempio la proroga o il rinnovo del contratto d’affitto. Scopriamo insieme come funziona la proroga di un contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate e quali sono le scadenze da rispettare
Come funziona la registrazione del contratto di affitto a non residenti
Sapere quali sono i diversi passaggi in tema di locazioni è molto importante per effettuare tutto nel modo corretto e non incappare in brutte sorprese. Ulteriori chiarimenti sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023 ha fornito istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione del contratto di affitto a non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Vediamo quanto spiegato
Modello 69: a cosa serve, compilazione e tempistiche
Quando si conclude un contratto di compravendita, è fondamentale presentare il modello 69: un modulo, la cui compilazione è semplice, che viene utilizzato per la richiesta di registrazione di atti e contratti presso l’Agenzia delle Entrate. In questo articolo sono presenti tutte le rispost
Come funziona il rinnovo del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate
Le parti che stipulano un contratto di locazione possono decidere di prolungare la durata dell’accordo effettuando il rinnovo del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate. A differenza della proroga, il rinnovo consiste nel redigere, col medesimo inquilino, un contratto che si distingue dal precedente per nuove clausole e condizioni
Offerta di case in vendita: i dati dell'Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate pubblica i suoi Quaderni dell’Osservatorio Immobiliare. In particolare nella pubblicazione dedicata all’offerta di abitazioni in Italia si fa il punto della composizione dello stock di case disponibili nel nostro Paese. Ecco quanto rilevato dal team di esperti
Agevolazioni prima casa, via libera a un nuovo beneficio se l'immobile è inagibile
Se la prima casa acquistata con le agevolazioni è inagibile, il bonus può essere utilizzato una seconda volta. A stabilirlo la risoluzione numero 1 del 17 marzo 2022 dell'Agenzia delle Entrate
Come accedere al cassetto fiscale? Tutto quello che devi sapere
Il cassetto fiscale è un sistema di archivio di dati personali messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate al servizio dei contribuenti. Accedervi, da parte del contribuente o dei suoi delegati, è molto semplice ed è possibile farlo tramite dati forniti dagli uffici dell’Ente o con il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID, CNS, CIE)
Quotazioni OMI: cosa sono e come ottenerle dal sito dell'Agenzia delle Entrate
Cosa vuol dire valori OMI? L'acronimo sta per “Osservatorio del Mercato Immobiliare”, un settore dell’Agenzia delle Entrate che si occupa della gestione della banca dati circa le quotazioni immobiliari su tutto il territorio. A seconda delle diverse destinazioni d’uso, questi dati vengono utilizzati per valutazioni e accertamenti sulle imposte, oltre ad essere fonte di studi ed analisi sul settore e una finestra sul panorama immobiliare delle varie zone d’Italia. Queste stime, relative al valore commerciale e alla rendita degli immobili e dei terreni, vengono pubblicate ogni sei mesi
Mutui ipotecari, boom nel 2021: i dati dell’Agenzia delle Entrate
Il 2021 è stato un anno da ricordare per i mutui ipotecari italiani. Secondo il Rapporto Mutui Ipotecari 2022, emesso dall’Agenzia delle Entrate, i dati a consuntivo dello scorso anno, al netto delle surroghe, mostrano un aumento di circa il 26 per cento nel numero di immobili posti a garanzia di ipoteche e del 29,5 per cento relativamente ai finanziamenti erogati. Ecco tutti i dati sui mutui in Italia secondo l’Agenzia delle Entrate
Comunicazione delle opzioni sconto in fattura e cessione del credito, quando e come deve essere fatta
Per i soggetti Ires e i titolari di partita Iva beneficiari delle detrazioni edilizie si avvicina il termine ultimo entro cui effettuare la comunicazione delle opzioni sconto in fattura e cessione del credito relativa per le spese sostenute nel 2021 o per le rate residue delle spese del 2020. Vediamo tutto quello che serve sapere, dai tempi alle modalità
Bonus barriere architettoniche 2022 per le imprese, novità dall'Agenzia delle Entrate
Interessanti novità sul fronte del bonus barriere architettoniche 2022 per le imprese. A renderle note l'Agenzia delle Entrate, che ha fornito alcuni importanti chiarimenti. Scopriamoli insieme
Visura catastale online, come conoscere gli altri intestatari dell’immobile
Per conoscere tutti gli intestatari di un immobile a partire dalla visura catastale on line, esiste un servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate.
Fisco, Agenzia delle Entrate: "Rimborsi veloci e più controlli sui bonus"
Accelerazione dei rimborsi fiscali, servizi più semplici e più controlli anti frode con particolare attenzione ai bonus fiscali e ai ristori distribuiti durante la pandemia