Dopo ben 11 anni, il Castello Guglielmi sull'Isola Maggiore è stato venduto all'asta. La procedura giudiziaria si è conclusa per 1 milione e 400mila euro
Nei prossimi anni le aste immobiliari e le esecuzioni giudiziarie non potranno che aumentare. Uno strumento pensato per la migliore gestione degli annunci di aste è quindi più che necessario. Insieme all’architetto Maurizio Cinà, Ceo di Astexte, e a Cristian Fresolone, Ceo di Miogest, idealista/news fa il punto del mercato delle aste e del servizio Astagest.com
La riforma della giustizia, con l’accelerazione dei tempi per i processi, potrebbe avere conseguenze anche sulle esecuzioni immobiliari e sui tempi di liberazione dell’immobile da porre in asta. Quali saranno gli effetti della riforma dei processi sulle aste immobiliari giudiziarie? idealista/news lo ha chiesto a Giulio Licenza, co-founder di Reviva, società specializzata nella vivacizzazione delle aste di immobili
La caccia alle occasioni immobiliari non si ferma, dopo i bandi per gli immobili messi all'asta dall’Inps, ora è la volta delle dismissioni dell'Ater. idealista/news ha preparato una mappa con tutte le case di proprietà dell'istituto a Roma che finiranno all’asta a ottobre 2021
Tra i tanti annunci di immobili all'asta presenti su idealista, ce n'è anche uno che riguarda una villa a Domus De Maria, nel sud della Sardegna, con base d'asta di 227mila euro.Più precisamente, la villa in questione si trova in località Setti Ballas-Chia, in via dell’Olivastro 9, in un contes
Non si ferma il piano di dismissioni del patrimonio immobiliare dell’Inps. Dopo i lotti di settembre, verranno messi all'asta a ottobre altri appartamenti e locali commerciali tra Lombardia, Campania, Piemonte e Trentino-Alto Adige. idealista/news ha preparato una mappa con alcune delle proprietà più interessanti che saranno messe in vendita. Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta
Una ripresa solo apparente quella del settore delle aste in Italia. Almeno secondo i dati di Reviva, la società di vivacizzazione delle aste che ha analizzato lo stato dell’arte del settore nel terzo trimestre 2021. Secondo quanto rilevato il numero di aste immobiliari nel 2021 è superiore a quello dell’anno precedente, come anche la somma delle offerte minime. Tuttavia si riducono le aste con oggetto immobili residenziali. Ecco perché
Continua il piano di dismissioni immobiliari del patrimonio dell’Inps. Dopo la tornata di maggio scorso, tra il 22 e il 30 settembre verranno messi all'asta altri appartamenti e locali commerciali tra Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana e Marche. idealista/news ha preparato una mappa con alcune delle proprietà più interessanti che saranno messe in vendita. Vediamo tutte le info utili per presentare un'offerta
La sentenza 128/2021 della Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la sospensione delle esecuzioni immobiliari con oggetto l’abitazione principale del debitore nelle date disposte dall’articolo 13 comma 14 del Dl 183/2020.Secondo il decreto la proroga delle esecuzioni, inizialmente fissata al
Lenta ripresa per le aste immobiliari nel primo semestre 2021. Se il calo rispetto al 2019 è ancora del 28,9%, secondo quanto rilevato da Reviva, nella prima metà dell’anno in corso si è visto un crescendo rispetto al 2020
Sono 14 le caserme andate in asta negli ultimi 24 mesi, a partire dal 1 gennaio 2019. Un numero non così rilevante nell’insieme, ma significativo per la tipologia di immobile e destinato a salire, secondo quanto analizzato dal Centro Studi Astasy Analytics di NPLs RE_Solutions
Non migliorano le prospettive per le aste immobiliari nel 2021. I dati di Reviva mostrano ancora una grande incertezza e allontanano l'orizzonte della ripresa
All'interno di una procedura di esecuzione immobiliare è molto importante il cosiddetto R.G.E, acronimo di Registro Generale Esecuzioni. Vediamo cos'è il RGE di un'asta giudiziaria
Cosa succede quando non si è più in grado di pagare un mutuo e la casa finisce all’asta? Come cambia la vita quando i propri beni vengono pignorati? E soprattutto, come riprendersi la propria vita dopo questi fatti, recuperando denaro e dignità? Mirko Frigerio, Vice Presidente esecutivo di NPLS RE_Solutions, risponde con un libro: “Finchè mutuo non ci separi”
Il 2020 a causa dell’emergenza sanitaria ha visto lo stop delle aste immobiliari e delle esecuzioni giudiziarie, cosa che è costata non poco al settore.Dopo un inizio d’anno segnato dalle nuove linee guida contenute nel decreto milleproroghe, a marzo con il lockdown e la chiusura dei tribunali
Anno nero per il patrimonio immobiliare all’asta: sono stati 95.329 gli immobili messi all’asta nel corso del 2020, per un numero totale di 117.376 aste. Numeri dimezzati rispetto al 2019 e una perdita di circa 6,6 miliardi di euro dovuta alla sospensione dei procedimenti durante il lockdown. È la situazione fotografata da Scenario aste 2020, l’analisi annuale realizzata da Reviva
La pandemia ha fermato le esecuzioni immobiliari: nel primo semestre 2020, infatti, le pubblicazioni delle esecuzioni immobiliari risultano calate in media del 40% rispetto al 2019, secondo le ultime rilevazioni realizzate dal Centro Studi AstaSy Analytics di NPLs RE_Solutions. Il commento del vicepresidente esecutivo e fondatore Mirko Frigerio
Solitamente si associano le aste immobiliari alle case o agli edifici in genere. Eppure esiste un asset insolito acquistabile all’asta: i vigneti. In questa modalità è possibile acquistare aree di sicuro pregio per la produzione di alcuni tra i vini più famosi del nostro Paese. I dati di AstaSy
Non solo enti pubblici. Dopo le mappe riguardanti il Ministero della Difesa, Inps e Ater, idealista/news ha preparato una mappa con tutti gli immobili ad uso residenziale che Unicredit ha messo all’asta
Sono stati 23.904 gli immobili messi all’asta nel 2019 in Italia. Anche se non tutti sono abitazioni ad uso residenziale. Lo ha reso noto uno studio di Sogeea, secondo cui si è registrato un aumento del 25% rispetto all’anno precedente
Acquistare una casa all'asta permette di risparmiare il 20-30% in più rispetto al prezzo di mercato. idealista/news ti fornisce una guida con tutte le informazioni utili per chi vuole comprare un immobile con questa via alternativa.
Importanti novità sul fronte delle aste immobiliari. Il “Portale delle vendite pubbliche” ad aprile dovrebbe essere pienamente operativo, come previsto dal Dm del 5 dicembre 2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 10 gennaio. Il sito è stato istituito dalla legge 132/2015 ed è gestito dal Ministero della Giustizia