Bonus ristrutturazioni 2018, chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili?

Bonus ristrutturazioni 2018, chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili?

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per l'anno in corso le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. Vediamo di rispondere a due dei quesiti più interessanti che riguardano i bonus casa: chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili è possible usufruire delle agevolazioni
Il 34,8% dei prestiti concessi è per ristrutturare la propria abitazione

Il 34,8% dei prestiti concessi è per ristrutturare la propria abitazione

Tra i primi pensieri degli italiani c’è la casa. Secondo quanto emerso dall’ultimo Osservatorio elaborato da PrestitiOnline.it, il 23,6% delle richieste e il 34,8% dei prestiti concessi sono stati proprio per la ristrutturazione dell’abitazione e per all’arredamento (15,1% degli erogati)
I sette passi da seguire per ristrutturare casa

I sette passi da seguire per ristrutturare casa

Il pensiero di ristrutturare la propria casa provoca un misto di ansia ed euforia, perché se da una parte non si vede l’ora di gettarsi nell’impresa e vedere tutto completato, dall’altra si temono disguidi e costi occulti. Non lasciatevi spaventare dall’idea della ristrutturazione e seguite questi 7 passi chiave prima di iniziare i lavori per evitare stress inutili e ristrutturare serenamente
Bonus mobili 2018, la proroga nella nuova bozza della manovra

Bonus mobili 2018, la proroga nella nuova bozza della manovra

Nella bozza della manovra di stabilità, che negli ultimi giorni sembra cambiare linee e contorni a un ritmo frenetico - dopo la conferma dell'ecobonus e del bonus ristrutturazioni - rientra anche la tanto attesa proroga del bonus mobili, che sembrava ormai destinato a sparire nel 2018.Se nel 20
Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

Incentivi recupero edilizio e riqualificazione energetica, dal 1998 al 2017 fruiti dal 62% delle famiglie italiane

La quinta edizione del dossier “Il recupero e la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: una stima dell’impatto delle misure di incentivazione”, predisposto dal Servizio studi – Dipartimento Ambiente della Camera dei Deputati in collaborazione con il Cresme, ha evidenziato che gli incentivi fiscali per tali interventi hanno interessato dal 1998 al 2017 16 milioni di operazioni. Si tratta del 62% del numero di famiglie italiane stimato dall’Istat pari a 25,9 milioni
Come ristrutturare casa: un vademecum in dieci passi

Come ristrutturare casa: un vademecum in dieci passi

Da dove cominciare? Questa è la domanda chiave da porsi prima di intraprendere ogni genere di intervento, a maggior ragione quando si tratta di ristrutturare casa. Ecco quindi illustrati di seguito i 10 passaggi fondamentali da seguire per ristrutturare casa in tutta tranquillità, nonché alcuni consigli utili per evitare gli errori .
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie, la detrazione per gli acquirenti e gli assegnatari di immobili ristrutturati

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. E’ però prevista una detrazione Irpef anche per gli acquisti di fabbricati, a uso abitativo, ristrutturati
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa accade se cambia il possesso

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa accade se cambia il possesso

Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma cosa accade se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione?