bidoni rifiuti

TARI seconda casa: regole, calcolo, casi di esenzione e riduzione

La TARI si paga anche sulla seconda casa, salvo esenzioni quando l’immobile è vuoto, senza arredi né utenze e inutilizzato per almeno sei mesi, previa richiesta al Comune. Il calcolo segue quota fissa e variabile, ma per le seconde case il numero degli occupanti è presunto in base ai m2, spesso con costi più alti. La tassa è dovuta anche dai non residenti e per immobili nello stesso Comune. Riduzioni sono previste per uso saltuario, come case al mare. Se la seconda casa è affittata oltre sei mesi, paga l’inquilino; altrimenti il proprietario
Rimborso IVA per la TARI

Tassa sui rifiuti e rimborso IVA: come funziona e come richiederlo

Per la tassa sui rifiuti arriva il rimborso IVA. Sebbene non tutti ne siano a conoscenza, da qualche tempo è possibile richiedere il rimborso dell’IVA pagata sulla TARI - appunto, la tassa comunale sui rifiuti - con prescrizione decennale. Ma come si inoltra la richiesta e, soprattutto, quanto è possibile recuperare? La possibilità di rimborso sulla TARI deriva da una sentenza della Corte di Cassazione, che ha definito illegittima la richiesta di pagamento dell’IVA da parte di molti Comuni italiani
Tassa sui rifiuti, esenzioni e riduzioni. Quando presentare la dichiarazione

Tassa sui rifiuti, esenzioni e riduzioni. Quando presentare la dichiarazione

Ci sono casi in cui sono previste esenzioni o riduzioni della tassa sui rifiuti (Tari). Succede, ad esempio, quando l’immobile non produce rifiuti o produce rifiuti speciali non soggetti alla tassa comunale, oppure quando l’abitazione è destinata ad attività stagionale e non produce rifiuti per la maggior parte dell’anno, o ancora quando la casa è vuota e inabitabile e non produce rifiuti. Per non pagare il balzello, però, serve una dichiarazione che dimostri al Comune i presupposti dell’esenzione o della riduzione
Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Tari, dimmi dove vivi e ti dirò quanto dovrai pagare per la tassa sui rifiuti

Mentre per molti si avvicina una delle scadenze per il pagamento della Tari, il Servizio Politiche Territoriali della Uil ha fatto alcuni calcoli e ha offerto un quadro su quanto costa la tassa sui rifiuti. In particolare, è emerso che dal 2014 al 2017 il balzello è aumentato mediamente dell’1,1%, ma tra il 2016 e quest’anno è diminuito dell’1,8%. E il costo medio nel 2017 sarà di 295 euro annui
Tari, in arrivo una tassa unica per tutti i Comuni

Tari, in arrivo una tassa unica per tutti i Comuni

Dopo oltre due anni di attesa, sembra ormai in dirittura d'arrivo il Regolamento unico nazionale sulla Tari che dovrebbe determinare una tariffazione unica della tassa sui rifiuti, eliminando così le enormi differenze esistenti tra i comuni.
Dati catastali, Anci: “La pubblicazione della superficie non influisce sul prelievo fiscale”

Dati catastali, Anci: “La pubblicazione della superficie non influisce sul prelievo fiscale”

L’inserimento della superficie catastale nelle visure dei fabbricati ‘ordinari’ non influisce sul prelievo del Fisco. A sottolinearlo l’Anci, che intervenendo a tal proposito ha precisato: "La pubblicazione delle superfici nei dati catastali accessibili a tutti i cittadini è certamente un utile elemento di trasparenza e di miglioramento della significatività degli archivi catastali, a lungo perseguito, che ha però un’influenza pressoché nulla sui prelievi fiscali"

Rifiuti, quanto ci sono costati e quanto ci costeranno

Tra il 2010 e il 2015 il peso della tassa sui rifiuti per le famiglie italiane è cresciuto sempre di più. A mostrare in che modo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, secondo cui nel periodo in questione una famiglia con 4 componenti che vive in un casa da 120 mq ha subito un aumento del prelievo relativo all’asporto rifiuti del 25,5%, pari, in termini assoluti, ad un aggravio di 75 euro
Tari 2014, quanto costa agli italiani? la federconsumatori parla di 8 miliardi di euro

Tari 2014, quanto costa agli italiani? la federconsumatori parla di 8 miliardi di euro

Sono in arrivo le bollette di acconto o di saldo della nuova tari 2014, l'imposta che ha sostituito la tares, ma quanto costa la tassa sui rifiuti agli italiani? secondo un'indagine del c.r.e.e.f. - Centro ricerche economiche educazione e formazione federconsumatori, l'incasso complessivo dei comuni ammonterà a 8 miliardi, con un aumento medio per le famiglie italiane del +2,84% rispetto al 2013, senza considerare la componente servizi indivisibili