Abbiamo pubblicato in questi giorni uno studio sul mercato immobiliare in europa, che evidenzia una prossima discesa dei prezzi dell'8%. Adesso la commissione ha pubblicato un rapporto dettagliato, paese per paese. Risulta che gli aggiustamenti dei prezzi in Italia hanno quasi raggiunto l'equilibrio
Il rapporto trimestrale dell'eurozona evidenzia questa situazione. L'aumento dei prezzi, che si è prodotto nel periodo 1998-2006, si è interrotto nel 2007. Tra i paesi che hanno vissuto i maggiori aumenti si collocano l'irlanda, la spagna, la finlandia e la francia. Tra questi solo l'irlanda ha visto davvero crollare il valore delle abitazioni (-37%). La correzione della spagna (-18%) non sarebbe invece terminata e c'è un margine di discesa previsto fino ad un nuovo -17%
Un paese contro tendenza in questi anni è stato la germania, in cui i prezzi delle case sono addirittura al di sotto del loro valore reale
Nel grafico la linea blu rappresenta l'andamento dei prezzi reali e in fucsia quello di equilibrio. Come si può vedere solo la finlandia e la spagna devono ancora raggiungerlo, mentre l'Italia si sta avvicinando e nel 2011 dovrebbe infine verificarsi
Clicca sull'immagine per ingrandirla
22 Commenti:
....equilibrio rispetto a chè?...fra domanda e offerta?
Forse vivo in una zona strana, la versilia, da noi le "richieste dei venditori " sono ancora quelle del 2007 . Praticamente il doppio del loro valore se consideriamo il valore storico in lire e l'aumentiamo di circa il 30%, che corrisponde grossomodo all'inflazione degli ultimi 8 anni. Ovviamente venuta a mancare la spinta dei "mutui facili" il mercato è praticamente Fermo da tre anni. Sarebbe interessante fare una verifica fra i lettori di questo sito che dovrebbero specificare le località a cui fanno riferimento.
Scusate, ho dimenticato un "dettaglio" sono presenti 426 agenzie immobiliari
Dato che potete verificare sulle paginegialle.it
Brianza est...qui le case in rapporto qualità/prezzo si vendono, magari ci vorrà un pò di tempo..ma si vendono
Ovviamente non mancano i venditori che sparano, ne ho incontrati alcuni..risultato: non hanno alcuna consapevolezza del mercato (nonchè di tanto altro), i loro prezzi sono più emotivi che basati sui meccanismi della domanda e dell'offerta...
Chi o cosa stabilisce il valore reale di un immobile?
Il valore di un immobile lo stabilisce il mercato, cioè la gente e la loro disponibilità a pagare una certa cifra (massima) per quell'immobile.... chi pensa di poter dire quant'è il valore reale di un immobile o lo ha già venduto alla cifra che ha detto oppure è qualcuno che parla tanto per parlare (o come avviene nel 100% di questi articoli, deve fare gli interessi di qualcuno).
Allo stesso modo mi piacerebbe capire quali motivazioni reali sono state addotte, numeri alla mano, al fatto che i prezzi hanno raggiunto il punto di equilibrio quando non c'è nessuna previsione ottimistica per i prossimi anni per l'economia, per il mercato del lavoro e sul mercato esiste una quantità di immobili invenduti paurosa
...se io volessi vendere casa, mi guarderei in giro e cercherei di capire a quale prezzo vengono venduti immobili simili al mio.
Dopodichè fatte le specifiche valutazioni sulle peculiarità negative o positive, ne stabilirei il (teorico) prezzo. Il quale deve essere almeno alllineato a quello di altri.
Tuttavia, non mi aspetterei mai di vendere a tale prezzo, ma siccome da qualche parte bisogna pur partire, io così partirei.
Il tuo criterio è giustissimo e si basa su cosa vedi esposto nelle vetrine delle agenzie immobiliari o sui vari siti internet. Purtroppo l'anomalia sta proprio nel fatto che oggi ci sono troppe agenzie immobiliari, la maggior parte delle quali gestite da perditempo improvvisati, i quali si fanno concorrenza fra di loro giocando al rialzo sul presunto valore dell'immobile , in quanto fanno la seguente considerazione: l'importante è avere più clienti "venditori" possibile, il "compratore" prima o poi capita. Chiaramente non combinano niente, però creano false aspettative nei potenziali venditori, come nel tuo ipotetico caso. Per contrastare questo fenomeno ci vorrebbe una massiccia campagna di informazione che spiegasse come realmente stanno le cose.
Allora..ho messo privatamente in vendita il mio appartamento, sono stato nondimeno contattato da una ventina di agenzie..visto il momento ho ritenuto opportuno avvallermi anche della collaborazione di alcune di loro.
Ho sperimentato veri e propri mascalzoni che mi proponevano zero commissioni purchè aumentassi il prezzo, a condizione che la differenza andasse nello loro tasche. Li ho messi tutti alla porta.
Altri volevano farmi scendere del 20% in ragione del fatto che l'appartamento andava, come ovvio, ritinteggiato. Li ho messi tutti alla porta.
Alcuni pretendevao condizioni capestro quali una caparra ridicola e saldo commissioni al preliminare (ovviamente la commissione, guarda caso, era pari alla caparra). Mandati tutti a fare un giro.
Alla fine ho conferito l'incarico a solo a quelli che mi sono sembrati dei galantuomini, a distanza di un mese, nulla mi ha fatto riconsiderare nulla.
...avete notato che è sparito Gianluca rurale?
per commentare devi effettuare il login con il tuo account