.Xl28{ border-bottom: 1px solid #000000;} .xl29{ border-bottom: 2px solid #000000; font-weight: bold;}
idealista.it ha una grande base dati di case in Toscana, in vendita e in affitto.
Chi è studente o lo è stato conosce tutte le difficoltà per affittare una casa, normalmente in condivisione. Ma anche i proprietari vogliono essere tutelati e per questo da quando esiste un contratto di locazione apposito il settore è certamente migliore.
È crisi sull'affitto delle seconde case nella riviera ligure. I primi tre mesi dell'anno hanno già fatto registrare un calo di presenze da borghetto a spatoro. Pochissime le eccezioni.
Dopo il danno anche la beffa: ossia, dopo il g8 mancato alla maddalena alla regione Sardegna non resta che pagare 400 mila euro all'anno di ici per l'ex arsenale militare trasformato in centro conferenze, hotel extralusso
A pagare quindi, non sarà la mita resort del gruppo marcegalia che si era aggi
Galeotti il calo dei prezzi delle abitazioni e la tenuta dei canoni, la redditività degli affitti sale dell'8-10% battendo nell'ultimo triennio quella dei titoli di stato Momento favorevole, quindi, per gli investitori senza problemi di liquidità che vogliano acquistare a prezzi più accessibil
Molti italiani hanno conosciuto negli ultimi anni le bellezze delle isole canarie, una delle mete preferite per il turismo in qualsiasi periodo dell'anno.
Sempre più proprietari e meno case in affitto. Diminuzione delle seconde case e ridistribuzione della popolazione sul territorio. Condomini, ristrutturazioni e divisione di case già esistenti. Questi sono in generale le tendenze principali del mercato immobiliare italiano degli ultimi anni.
Presentare una busta paga che sia almeno quattro volte l'importo mensile dell'affitto; percepire come minimo 8mila euro al mese; aver maturato suddetto reddito in francia.
La maggioranza delle famiglie italiane vive in una casa di proprietà. Nel 2008, 16,9 milioni di famiglie (68,5% del totale) risultano proprietarie dell’abitazione in cui vivono.
Mentre la casa è diventata un'emergenza, specie nelle grandi città, in Italia ci sono 4 milioni di case ufficialmente vuote. 1 milione sono vuote davvero; le restanti 3 milioni in realtà sono affittate senza contratto, spesso a stranieri, magari tanti, nello stesso appartamento.
La grave situazione economica della grecia si riflette nella vita quotidiana di migliaia di persone. È convocato per oggi uno sciopero generale che potrebbe paralizzare il paese per 24 ore. Ma ormai i più hanno dovuto digerire una verità scomoda: i sacrifici sono inevitabili e saranno pesanti.
Il mercato residenziale nel regno unito non conosce limiti. I prezzi medi delle case sono cresciuti del 3,2% mensile, fino a raggiungere il prezzo medio di 229.398 sterline (264.192 euro).
Justinus adriaanse, consigliere delegato del portale immobiliare più importante in sudafrica privateproperty.co.za è stato ospite negli uffici di idealista e ha condiviso con idealista news alcune impressioni sul mercato immobiliare in sudafrica, facendoci capireLe enormi differenze tra l'Italia e i
Pensi che vivere in affitto sia caro? o che in altri paesi sia più economico? idealista, presente in Italia e in spagna, ha messo di fronte i prezzi degli affitti nel centro delle principali città italiane e spagnole (Roma, Milano e Torino - vs - madrid, barcellona e valenza).
Fino ad ora lo iacp (istituto autonomo case popolari) ha gestito le case popolari in Italia. Adesso è il tempo del noas, nuovo operatore dell'abitare sociale.
Il fondo immobiliare per l'housign sociale, la costruzione di case a basso canone d'affitto, sarà di tre miliardi di euro. Con gli ulteriori investimenti si dovrebbe arrivare ai sette miliardi.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua emailIscriviti