I Comuni possono determinare il ricalcolo del contributo di costruzione entro dieci anni. A stabilirlo è stato il Consiglio di Stato con una recente sentenza. Tuttavia, ci sono delle restrizioni che regolano la possibilità di chiedere l’integrazione, vediamo quali
Il 2017 si è chiuso con un bilancio positivo per il mercato dei mutui. Secondo i dati del Rapporto Immobiliare 2018 dell'Omi, infatti, il capitale erogato è aumentato in tutte le regioni italiane. La mappa mostra il capitale concesso nelle varie aree del nostro Paese, sia in termini globali che unitari, oltre alla variazione dei valori rispetto al 2016.
Nel II trimestre dell’anno rallenta la caduta dei prezzi delle case, che sembrano aver ormai toccato il fondo in vaste aree del Paese. Secondo i dati del marketplace immobiliare idealista, la flessione registrata dai valori da aprile a giugno è stata dello 0,1%, mentre in termini annuali è stata del 2,9%. Dopo i mesi primaverili il prezzo delle abitazioni di seconda mano si è attestato a una media di 1.797 euro al m2.
Prendendo come riferimento il valore medio della tipologia immobiliare “medio usato” rilevato nel secondo semestre del 2017, l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha realizzato un’analisi per capire quanti mq si possono comprare nelle grandi città con una spesa di 200.000 euro. Vediamo quanto emerso
Il Centro studi di Unimpresa ha stilato la classifica delle città più "tartassate" del nostro Paese in base al livello di imposte su case, capannoni industriali, imprese e famiglie. Vi presentiamo la top ten.
Prezzi delle abitazioni di seconda mano ancora in calo in Italia nel corso del mese di febbraio, con una flessione dello 0,3%, che fissa il prezzo medio a 1.806 euro/m2.
L'Ufficio Studi di Tecnocasa ha messo a confronto il prezzo delle case al m2 nelle città europee dove il gruppo è più presente, ovvero in Italia, Spagna, Ungheria e Polonia.
Nonostante i cambiamenti economici e sociali degli ultimi anni stiano facendo emergere una nuova domanda abitativa e una nuova centralità dell'affitto, la casa di proprietà, ad oggi, è ancora il primo amore degli italiani.
Il reddito di inclusione (Rei) dal 1º gennaio 2018 ha sostituito il sostegno per l’inclusione e l’assegno di disoccupazione. Tante sono le domande già presentate. Vediamo cosa è emerso dall’analisi di 12 Comuni
Qual è la disponibilità di spesa per l’acquisto di una casa? Nelle grandi città italiane la maggiore concentrazione della richiesta è compresa nella fascia di spesa più bassa, fino a 119.000 euro (27,2%). Segue il 24% che si concentra nella fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila euro e il 22,0% in quella tra 170 e 249 mila euro. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa analizzando i dati relativi a gennaio 2018
Qual è stato l'andamento dei canoni di locazione negli ultimi 10 anni? A dirlo è il centro studi di Tecnocasa, che ha realizzato un'analisi dei prezzi degli affitti di bilocali e trilocali nelle grandi città
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha esaminato le compravendite realizzate durante il primo semestre dello scorso anno per analizzare gli spostamenti sul territorio degli acquirenti di casa. Da quali città provengono e in quali preferiscono investire?
La mappa presenta i rendimenti immobiliari nel settore residenziale nelle diverse province italiane al IV trimestre del 2017. Per scoprire quanto rende affittare un appartamento nella tua zona, basta cliccare sulle singole province.
Quanto tempo è necessario in Italia per ottenere un finanziamento per l'acquisto di una casa? In media - dal momento in cui si cominciano a chiedere informazioni a quello in cui si esce dalla banca con il documento firmato - servono 140 giorni, il 3,6% in più che nel 2016. A dirlo è uno studio di Facile.it e Mutui.it, che ha analizzato i tempi di erogazione nelle principali città italiane
Secondo il rapporto sugli affitti del marketplace immobiliare idealista, il prezzo dei canoni di locazione è tornato a salire al ritmo dell’1,9% nel corso del 2017, a una media di 8,6 euro al metro quadro mensili, dopo l’impennata nell’ultimo trimestre (0,8%)
Nel terzo trimestre 2017, secondo le stime preliminari dell'Istat, i prezzi delle abitazioni in Italia sono diminuiti dello 0,8% rispetto allo scorso anno. Un dato dovuto al ribasso dei valori delle case già esistenti (-1,3%), mentre gli immobili nuovi salgono dello 0,6%.
La mappa di idealista ti mostra i prezzi delle case nelle varie province italiane. Basta cliccare su ogni provincia per scoprire i valori delle abitazioni al m2 e la variazione del 2017 rispetto all'anno precedente.
Prezzi delle case ancora in terreno negativo nel 2017, anche se con una tendenza alla stabilizzazione. Ma il mercato viaggia a due velocità: se da una parte nei quartieri centrali delle grandi città i valori sono già tornati in terreno positivo, esiste ancora un grande stock di abitazioni di bassa qualità con caratteristiche che non rispondono alle esigenze di una domanda fattasi sempre più esigente
Dopo la boccata d’ossigeno del mese di ottobre, i prezzi delle case di seconda mano fanno registrare una nuova flessione a novembre, pari allo 0,3%. Più che un vero e proprio calo, si tratta di una correzione che incrementa il saldo negativo su base annua, portandolo a 4,3 punti percentuali. In valore assoluto i prezzi solo calati dai 1.904 euro di media dello scorso anno agli attuali 1.823 euro al metro quadro
Immagina di vivere in una casa in campagna vicino a Milano, Roma, Firenze o a un altro grande centro italiano e lavorare nel cuore della città. Stai già pensando all'acquisto di una casa immersa nel verde di un tranquillo paese che ti perme
Belluno è la città dove la qualità della vita è migliore. Il centro veneto è al primo posto della classifica che misura il benessere dei territori italiani realizzata dal Sole 24 Ore. A conquistare i prime sette posti dell’indagine ci sono province alpine. In coda, invece, ci sono soprattutto le aree di Campania e Puglia. Facendo emergere, ancora una volta, il divario tra Nord e Sud del Paese
Un bonus da 800 a 2.000 euro per chi decide di trasferirsi nel piccolo paesino di Candela, in provincia di Foggia. Un incentivo offerto dal sindaco del comune dei Monti Dauni, Nicola Gatti, per contribuire al suo ripopolamente e contrastare l'abbandono e il progressivo invecchiamento della popolazione
Tante sono le classificano che analizzano le diverse città nel mondo, tra queste c’è “City RepTrak”. Si tratta di una ricerca a livello globale dalla quale scaturisce la classifica delle città con la migliore reputazione nel mondo. E anche il 2017, giunto quasi agli sgoccioli, ha il suo elenco. Ad essere presi in considerazione sono tre aspetti principali: l’attrattività, le politiche pubbliche, il sistema economico
Ottobre segna una nuova inversione di marcia sul fronte dei prezzi delle case di seconda mano, il cui valore ha registrato un incremento dello 0,5% rispetto al mese precedente.
In aumento i canoni medi mensili per l’affitto di una casa. A renderlo noto l’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, secondo il quale nel primo semestre del 2017 i canoni di locazione delle grandi città sono saliti del 2% per i monolocali, dell’1,2% per i bilocali e dell’1,1% per i trilocali
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti