Se lo spread supera di nuovo i 370 punti l'Italia salta
L'unione europea ha fatto i conti: se lo spread italiano tra btp e bund supererà i 370 punti base, il processo di stabilizzazione dei conti potrebbe subire un impatto difficile da prevedere. Insomma, a scanso di equivoci è meglio che il differenziale non salga.
Lettera dei leader europei: tra lavoro e mercato vince il mercato
L'idea è nata da Roma, londra e l'aia e ha trovato il sostegno di altri nove paesi europei. Ma non la firma di berlino nè di parigi.
L'europa trova un accordo sull'artiglieria pesante. Ma solo per 23 paesi
Il consiglio europeo non è riuscito la notte scorsa a mettersi d'accordo su una riforma dei trattati europei a 27, a causa del no di londra che ha bloccato questa possibilità. Si è deciso quindi un pacchetto di misure per rafforzare la disciplina dei conti pubblici, ma sarà un accordo a 23.
Draghi, i governi riacquistino credibilità. La bce ha poteri limitati
"I governi devono recuperare credibilità" sul fronte della stabilità finanziaria. Lo ha detto il presidente della bce mario draghi nel corso del suo discorso al parlamento europeo. Secondo draghi le misure standard prese dall'istituto centrale hanno effetti solo se "limitate" nel tempo.
Pronti gli eurobond che ci salveranno?
Eurobond sì, eurobond no. Sui i titoli di stato europei che dovrebbero salvare la zona euro dal disastro finanziario e a cui si oppone con forza Angela merkel, la commissione europea fornisce uno studio dettagliato che mercoledì presenterà a bruxelles.
Consigli anti-spreco della commissione europea (video)
Oggi con cosa hai riempito il sacchetto della spesa? sei proprio sicuro di non aver sbagliato? sei certo che non dovrai buttare molte delle cose che hai appena messo in frigo? la commissione europea parla per bocca dei sacchetti del supermercato per dare consigli per acquisti anti-spreco.
"I leader europei non consultano più berlusconi"
"I leader europei non consultano più berlusconi e il governo italiano". A dirlo è l'ex direttore de il sole 24 ore, gianni riotta, in uno dei suoi tweets. La fonte?
Chi aiuterá l'europa? forse gli eurobond
Avverte che non sarà la panacea di tutti i mali, ma bruxelles alla fine pare abbia deciso: la soluzione per salvare l'euro in questo momento sono gli eurobond.
L'assicurazione da oggi è unisex
Questione di parità tra i sessi, anche davanti al premio dell'assicurazione.
Banchieri sotto esame, bankitalia deciderà chi se ne va?
La richiesta arriva direttamente dal financial stability board, l'organo internazionale che si occupa di tenere d'occhio le autorità finanziarie nazionali e presieduto da mario draghi, il direttore della banca d'Italia: vuole essere proprio lui ad avere il potere di "rimuovere in maniera diretta ed
Ultima chiamata per salvare l'euro
I governi europei devono decidere con urgenza nuove misure comuni per proteggere la stabilità della zona euro. È l'ultima chiamata per salvare l'euro e a lanciarla è il commissario europeo agli affari monetari olli rehn, in un'intervista apparsa oggi sul quotidiano tedesco die welt.
10 azioni concrete contro la crisi economica
Assediata dai mercati e dalle incertezze sui debiti sovrani, che minaccia anche l'Italia, l'unione europea ha fissato 10 azioni concrete per superare la crisi economica. Dalle pensioni al lavoro, ecco come sarà l'agenda di governo dei prossimi anni
Requisiti per la crescita
1.
Dal 2014 torna l'ici per la chiesa
Torna l'ici per chiesa cattolica
Nel 2005 il secondo governo berlusconi aveva eliminato l'ici sulle proprietà della chiesa cattolica. Saranno state le pressioni della commissione europea, che ha aperto un espediente contro l'Italia per violazione della concorrenza, o le esigenze di bilancio, m
Copyright, se lo violi vai in galera?
Chi scarica dati coperti da copyright da internet va in galera? potrebbe essere una possibilità stando alle ultime norme restrittive approvate dal parlamento europeo.
Ritardi nei pagamenti? la pubblica amministrazione deve l'8% di penale
Accordo tra parlamento, consiglio e commissione europea sulla proposta di direttiva per limitare i ritardi di pagamento delle fatture.
Rumori che corrono
Ue, arriva la tassa per i paesi indebitati: i governi dell'unione europea starebbero valutando una tassa sui titoli di stato per punire i paesi che hanno un debito pubblico eccessivo. Si tratterebbe di una tassa nella "forma di una percentuale stabilita su ciascuna emissione di debito pubblico".