Condono tasse locali nel dl crescita: Imu e Tasi potranno essere rottamate
Il decreto crescita che sarà discusso molto probabilmente la settimana prossima si arricchisce di un nuovo capitolo.
Saldo e stralcio delle cartelle, come funziona il nuovo condono
Il nuovo condono si rivolge a chi è in difficoltà e riguarda i debiti Irpef, Iva e contributi previdenziali dovuti alle casse private o all'Inps per gli anni dal 2000 al 2017. Ma vediamo nel dettaglio cos’è e come funziona il saldo e stralcio delle cartelle
Pace fiscale: imu, tasi e tari escono dal decreto
Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 previsto dal decreto fiscale 2019 riguarda anche i tributi locali, quindi Imu, Tasi e Tari. Ma come funziona esattamente? E ci saranno conseguenze per i bilanci dei comuni? Secondo quanto sottolineato a idealista/news dal viceministro all'Economia, no “dal momento che per il fondo crediti dei comuni si considerano gli ultimi 5 anni, escludendo quindi i crediti fiscali espressi nelle cartelle del periodo 2000-2010”
“Con la pace fiscale l'errore è dietro l'angolo, meglio affidarsi a un professionista”
In attesa che si tramuti in legge, il testo del decreto fiscale che contiene la pace fiscale continua a tenere banco. Per chiarire dubbi e incertezze, la redazione di idealista/news ha intervistato l’avvocato Emmanuela Bertucci di ADUC che ha fatto luce sui punti più dibattuti e sulle modalità con cui poter accedere al condono
Dalla no tax area all'aumento del canone, tutte le novità che investiranno la legge di stabilità
Appena cominciato il suo iter parlamentare la legge di stabilità è stata investita da una pioggia di emendamenti che rieschiano di stravolgerla completamente. Se su alcuni è guerra aperta, altri trovano il placet delle due anime della maggioranza.
Gli italiani preferiscono la patrimoniale. No all'ici e al condono
Sulle prossime riforme che approverà il governo monti, gli italiani hanno le idee chiare. Il ritorno dell'ici prima casa proprio non va giù, mentre la maggioranza è favorevole a un introduzione della patrimoniale. No secco anche un condono,edilizio o fiscale che siano.
Piano shock del governo: patrimoniale, ici, condono, dismissioni e più iva
Il famoso decreto per lo sviluppo, che doveva essere pronto il 20 ottobre, non si è ancora visto. Ma nel frattempo le cose per l'Italia sono anche peggiorate e la prospettiva del fallimento non è più giudicata impossibile.
Cicchitto insiste sul condono e dà a tremonti del savonarola
Chi non vuole il condono è un fanatico. È questo il giudizio espresso da Claudio cicchitto, capogruppo alla camera del pdl, in un articolo pubblicato su il foglio di giuliano Ferrara.
Manovra finanziaria, via le pensioni, entra il condono?
Il governo rivede la manovra finanziaria ogni 24 ore, berlusconi è infuriato e tremonti non risponde al telefono. È il quadro poco rassicurante delle misure che bisogna adottare con urgenza per mettere insieme 45 miliardi di euro.
Con la manovra scatta il "perdono" fiscale
Compare nel penultimo articolo della finanziaria appena votata. Si tratta di una specie di "perdono" e prevede che le liti fiscali tra contribuenti e agenzia delle entrate possano essere chiuse evitando il contenzioso tributario.