Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

affitto casa

Spese di manutenzione ordinaria a carico dell'inquilino: quali sono?

Quando si affitta un immobile, il proprietario ha l’obbligo di consegnare l’immobile in buono stato e di effettuare la manutenzione nel miglior modo possibile; anche durante il periodo stabilito dal contratto di locazione, il locatore è responsabile delle riparazioni necessarie per preservare l’immobile, mentre le piccole riparazioni di manutenzione ordinaria sono a carico dell'inquilino. Nel caso di beni mobili presenti nell’immobile, le spese di conservazione e manutenzione ordinaria, salvo diverso accordo, spettano anch’esse all’inquilino
trasloco affitto casa

Canone di affitto calmierato: come funziona e quando conviene farlo

In un contesto in cui l'accesso a un alloggio dignitoso e a prezzi accessibili è sempre più difficile, il contratto di affitto calmierato può rappresentare un'opportunità vantaggiosa per stipulare un rapporto di locazione equilibrato e, comunque, sicuro. Ma quali sono le norme che lo regolano e i benefici che può offrire sia agli inquilini che ai proprietari?
professionista firma contratto di affitto

Come fare l'inizio attività con il codice Ateco 55 per affitti brevi

Nel caso si decida di aprire un'attività di affitti brevi svolta in modo continuativo e con organizzazione di mezzi (come, ad esempio, assumendo personale dipendente), sarà necessario aprire una Partita Iva per dichiarare i redditi derivanti dagli affitti. In questo caso sarà necessario applicare il Codice Ateco 55 per fare l'inizio dell'attività: il Codice Ateco è un sistema di classificazione delle attività economiche utilizzato per identificare la natura di un'attività imprenditoriale svolta da un'impresa o da un lavoratore autonomo. Ecco cosa sapere
affitto casa canone locazione anticipato

Quante case posso affittare senza partita IVA? Cosa sapere

Nel caso in cui si avesse intenzione di mettere a reddito un proprio immobile attraverso un contratto di affitto breve, come nel caso di una casa vacanze, è importante conoscere la normativa riguardante la locazione turistica non imprenditoriale.
riduttore del gas

Perdita gas prima e dopo il contatore: chi paga in una casa in affitto?

Una perdita di gas in una casa in affitto è una questione che non dove essere sottovalutata: comporta una certa preoccupazione per quanto riguarda la sicurezza e può generare non pochi dubbi e controversie tra proprietari e inquilini. La definizione delle responsabilità economiche dipende però da un fattore essenziale: la localizzazione esatta della perdita. Se questa, infatti, si trova prima del contatore, le spese sono a carico del proprietario dell'immobile. Se, invece, è collocata dopo il contatore, la responsabilità ricade sull'inquilino e sull’impianto interno dell’appartamento
Giustizia

Contratto di locazione nullo, quali sono le conseguenze

Con l’ordinanza 32696/2024 del 16 dicembre, la Cassazione è intervenuta in tema di contratto di locazione nullo e ha precisato quali sono le conseguenze a cui si va incontro, in particolare per quanto riguarda i canoni versati dal conduttore al locatore. Una decisione che ha parzialmente annullato la sentenza 2102/2024 della Corte di Appello di Roma. Ma vediamo cosa è stato stabilito e qual è la ricaduta sulle due parti in causa
cosa serve per affittare una casa

Cosa serve per affittare una casa: regole e procedure da seguire

Le motivazioni per affittare un immobile a terzi possono essere molteplici, ma senz’altro tutte valide e animate da buoni propositi. Muoversi nella giungla della burocrazia italiana può rivelarsi estremamente complicato. Scopriamo insieme cosa serve per affittare una casa ed essere in regola
professionista firma contratto di affitto

Scaricare l'affitto con la partita IVA: ecco quando è possibile

Chi ha la partita IVA può scaricare l'affitto di casa? I lavoratori autonomi possono detrarre il canone di affitto della propria abitazione esclusivamente nel caso che l'immobile in questione venga utilizzato per scopi professionali. È essenziale che la detrazione sia supportata da un'accurata documentazione circa l'effettivo utilizzo degli spazi a fini lavorativi, onde evitare eventuali contestazioni da parte dell'Agenzia delle Entrate. Ecco tutto ciò che bisogna sapere a riguardo
negozio in affitto

Cedolare secca per affitti commerciali: situazione e prospettive per il 2025

Con la nuova riforma fiscale del 2025, il Governo intende apportare delle modifiche a diverse imposte, tra cui la cedolare secca per gli affitti commerciali. Un intervento normativo in tal senso era arrivato nel 2019, con un regime di tassazione agevolato al 21% sugli affitti di alcuni locali, e con numerosi effetti positivi. Vediamo dunque la situazione attuale e le prospettive più accreditate per il prossimo futuro
La foto ritrae una giovane donna con un abito rosa acceso e dai capelli biondi inginocchiata davanti ad un forno

Forno rotto in casa in affitto: chi deve pagare la riparazione?

Il guasto di un elettrodomestico di uso quotidiano, come il forno, all'interno di un appartamento in affitto è un inconveniente che può capitare a chiunque più frequentemente di quanto si possa credere. Stabilito questo, però, la questione che si pone è ben più specifica: chi deve pagare le spese per la riparazione o la sostituzione di un forno rotto in una casa in affitto? La risposta a questa domanda non è sempre immediata e può variare a seconda di diversi fattori, ma è sempre bene far riferimento al Codice Civile
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, la procedura da seguire

È possibile procedere con la risoluzione del contratto di locazione tardiva oltre l’anno, ma in questo caso bisogna rivolgersi all’ufficio presso il quale è stata effettuata la registrazione dell’atto. Il chiarimento è arrivato direttamente dal Fisco in seguito al quesito presentato da una contribuente. Vediamo, nel dettaglio, cosa è stato spiegato e a cosa ci si riferisce quando si parla di risoluzione del contratto
Conduttore e locatore

Locatore e conduttore: chi sono, obblighi e spese a carico

Il contratto di locazione è un contratto giuridico tramite il quale una parte, detta locatore, si obbliga a far godere all'altra parte, locatario o conduttore, un bene mobile o immobile per un determinato periodo di tempo a cambio di un corrispettivo in denaro pattuito. Scopriamo chi sono locatore e conduttore e quali sono i loro obblighi e le spese a carico.
scaldabagno

Riparazione scaldabagno in casa in affitto: a chi spetta pagare?

Quando si vive in affitto, prima o poi si arriva ad interrogarsi su chi debba sostenere le spese di gestione degli impianti elettrodomestici fra il proprietario dell’immobile e l’affittuario. La norma vigente stabilisce quali interventi di manutenzione sono responsabilità dell'inquilino e quali del locatore. Se lo scaldabagno si rompe a causa dell'età o di un problema non legato all'uso da parte del nuovo inquilino, la responsabilità della riparazione dello scaldabagno in una casa in affitto spetta al proprietario dell'appartamento
Contratto di affitto posato su di un tavolo marrone con accanto una casa in miniatura dalla porta rossa

Come firmare un contratto di locazione a distanza

Firmare un contratto di locazione a distanza è divenuta una consuetudine sempre più comune. Quando si riceve il contratto di affitto via email o su una piattaforma dedicata, è possibile firmarlo digitalmente usando un certificato qualificato. Dopo la firma, il documento verrà trasformato in un formato crittografato e quindi protetto per garantirne l'integrità. Ma proviamo a vedere nel dettaglio tutto ciò che è necessario sapere per agire in modo sicuro e legale
casa in affitto

Subentro nel contratto locazione per decesso: cosa sapere

Cosa accade al contratto di locazione in caso di decesso di una delle parti? La legge italiana prevede una serie di regole precise per garantire la continuità o la risoluzione del rapporto locativo. Gli eredi conviventi con il defunto, ad esempio, possono subentrare in modo automatico nel contratto di affitto, mentre agli altri viene fornita la possibilità di recedere con una comunicazione formale entro tre mesi dal decesso. Vediamo le diverse situazioni che possono verificarsi, i diritti e gli obblighi dei soggetti coinvolti e le procedure da seguire
Real Estate

Risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca, i chiarimenti del Fisco sull’imposta di registro

Cosa comporta la risoluzione del contratto di locazione con cedolare secca? È necessario pagare l’imposta di registro? Sul punto è intervenuto il Fisco, che ha fornito specifici chiarimenti e ha precisato cosa accade nel caso in cui si sia scelto il regime opzionale che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef e addizionali per il reddito derivante dall’affitto dell’immobile e l’esenzione dal pagamento dell’imposta di registro e dall’imposta di bollo per registrazioni, risoluzioni e proroghe del contratto
Firma di un contratto di diritto di abitazione con in primo piano le chiavi di casa

Chi ha il diritto di abitazione deve pagare l’affitto?

Con diritto di abitazione si intende un beneficio legale che attribuisce a una persona la possibilità di abitare all’interno di un immobile di proprietà altrui a titolo assolutamente gratuito. Una caratteristica, questa, che lo differenzia dalla normale locazione, ossia il contratto di affitto. Quindi chi ha diritto di abitazione non deve pagare l'affitto: il beneficiario non dovrà corrispondere alcun compenso al titolare dell'immobile. Ma a chi viene effettivamente attribuito il diritto di abitazione e cosa comporta?
Comportamenti dell'inquilino e intervento del proprietario

Il proprietario è responsabile del comportamento dell’inquilino?

Il proprietario dell’unità immobiliare è responsabile del comportamento dell’inquilino in condominio? Si tratta di un dubbio molto comune, soprattutto quando si ha a che fare con affittuari rumorosi o, ancora, poco inclini al rispetto del regolamento condominiale. In linea generale, il proprietario è responsabile solo se non dimostra di aver fatto il possibile per frenare i comportamenti non consoni del suo inquilino. Per questo, è utile sapere preventivamente come agire contro gli inquilini maleducati