Tutto ciò che bisogna sapere sui contratti di locazione, da come realizzare la registrazione di un contratto a informazioni utili su come funzionano i diversi tipi di contratti di locazione (locazione ad uso turistico, locazione ad uso commerciale, contratti d'affitto transitorio, etc.)

contratto uso foresteria

Contratto uso foresteria: tutti i dettagli da conoscere

Il contratto uso foresteria è una tipologia di contratto di locazione peculiare che prevede l’affitto di un immobile da parte di una persona giuridica (S.p.a., S.r.l. o Scarl) per consentire ai propri lavoratori di abitarvi. La particolarità del contratto uso foresteria è la presenza di un’impresa nella posizione di conduttore e la completa libertà nell’individuazione del deposito cauzionale, della durata del contratto e di altri vincoli dell’accordo. Vediamo di cosa si tratta
Tasso di sforzo affitto

Tasso di sforzo, le famiglie italiane impiegano un quarto del loro reddito per pagare l’affitto

Le famiglie italiane impiegano un quarto del loro reddito familiare netto per pagare l'affitto. Fino al 2019 il tasso di sforzo1 era rimasto entro la soglia del 20%, mentre dal 2020 è cresciuto di quasi cinque punti percentuali. A dirlo l’analisi di idealista - portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia e azienda editrice di questa newsletter – dalla quale emerge che Firenze (31,7) e Napoli (30,4%) sono le città dove l’affitto pesa per più di un terzo del reddito familiare
calcolo imposta registro di locazione

Guida dettagliata sul calcolo dell’imposta di registro per la locazione

Il calcolo dell’imposta di registro sulla locazione dipende dalla tipologia di immobile e dall’importo esatto del canone di affitto. L’imposta in questione è obbligatoria per ogni tipo di contratto di affitto pena la nullità e, pertanto, effettuare il calcolo risulta fondamentale ai fini della corretta registrazione dell’accordo. Vediamo come effettuare il calcolo dell’imposta di registro per la locazione degli immobili
rli web

Guida completa sull’RLI web, la piattaforma digitale per la gestione delle locazioni

RLI web è una piattaforma digitale messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per la registrazione dei contratti di locazione degli immobili. Si tratta di uno strumento in grado di semplificare la procedura relativa al pagamento delle imposte di registro e di eliminare le problematiche connesse alla gestione cartacea delle pratiche. Scopriamo come e quando utilizzare RLI web per una corretta registrazione dei contratti d’affitto
Real Estate

Contratto di locazione non residenti, come funziona la registrazione

Quando si parla di contratto di locazione che interessa un locatario persona fisica non residente in Italia e priva di codice fiscale, come funziona la registrazione? Qual è la procedura da seguire? Quale modello deve essere utilizzato? A spiegarlo è il Fisco, ricordando quanto evidenziato dalla stessa Agenzia delle Entrate, con le istruzioni fornite tramite la risoluzione n. 5/2023. Vediamo quanto sottolineato
locazione commerciale e indennità avviamento

Locazione commerciale e indennità di avviamento: cos’è e a chi spetta

Quando il locatore decide di cessare il rapporto di locazione commerciale, l’indennità di avviamento è la somma che dovrà versare al conduttore che ha investito nell'apertura dell’attività. Tale indennità è, dunque, un compenso dovuto all’inquilino qualora la risoluzione del contratto non sia dovuta al suo inadempimento, recesso o disdetta dal contratto, ma alla volontà del proprietario. Vediamo di cosa si tratta e quali sono i soggetti aventi diritto all’indennità
proposta di locazione

Proposta di locazione immobiliare: funzionamento e caratteristiche principali

La proposta di locazione rientra nei contratti preliminari sull’affitto. Più nello specifico, si tratta di un documento in cui una parte comunica all’altra la volontà di concludere un futuro contratto di locazione, ovvero con cui il futuro conduttore comunica la volontà di affittare l’immobile a specifiche condizioni al proprietario di casa che, a sua volta, s’impegna a consegnare tale immobile nelle modalità descritte dall’accordo. Vediamo tutti i dettagli della proposta di locazione
Torino

Affitti ancora su nel I trimestre 2023 (+7%), mentre si riduce lo stock. Scopri i canoni nella tua città

ll prezzo degli affitti in Italia ha registrato un incremento del 7% nel corso del primo trimestre dell'anno. Questo aumento porta il metro quadrato a 12,2 euro mensili, secondo l’ultimo report pubblicato da idealista, portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia (e impresa editrice di questa newsletter). Considerando la variazione annuale, i prezzi sono aumentati dell’8,4% negli ultimi dodici mesi
case in affitto breve

Quanto costa e quanto rende un appartamento in affitto breve

Applicazioni per la gestione delle seconde case, cambiamento di gusti e abitudini di viaggio, portali web dedicati che mostrano migliaia di soluzione adatte a ogni gusto e ogni esigenza, in qualsiasi periodo dell’anno e in qualunque località del Paese, hanno contribuito a rafforzare la domanda di affitti brevi, che fino a poco più di un decennio fa restava un miraggio, facendo rinunciare ad una alternativa alla ricettività alberghiera ancor prima di iniziare a cercare. Uno studio di Locare misura l’entità del fenomeno degli affitti brevi oggi
conviene contratto affitto cointestato

Il contratto di affitto cointestato conviene? Tutti i dettagli da conoscere

Quando si tratta di effettuare una scelta sulla stipula di un accordo di locazione, il contratto di affitto cointestato conviene a moltissimi individui. Si tratta di una soluzione che permette di dividere tra due o più persone tutti gli obblighi derivanti dall’accordo legale sull’immobile e, pertanto, presenta vantaggi e svantaggi. Scopriamo come funziona il contratto di affitto cointestato e se conviene davvero
Affitti

Recesso del contratto di affitto da parte del conduttore prima della scadenza a causa di disagi condominiali

Cosa accade se si verifica il recesso del contratto di affitto da parte del conduttore prima della scadenza a causa di disagi condominiali che non garantiscono l’abitabilità dell’immobile? A fare chiarezza il Tribunale di Milano, con la sentenza 1899/2023, che ha risolto una controversia tra il proprietario di un appartamento e un palazzo del capoluogo lombardo. Vediamo quanto spiegato
posso ospitare una persona se vivo in affitto

Posso ospitare una persona se vivo in affitto? Termini e condizioni

Se ospitare una persona in una casa di proprietà non è un problema, la situazione è un po’ più complicata in caso di abitazioni date in locazione. In questi casi, una domanda sorge spontanea: “Posso ospitare una persona in casa se vivo in affitto?”. Sebbene la risposta sia affermativa, è bene approfondire il tema dell'ospitalità per non commettere errori
Real Estate

Locazione e pignoramento, i chiarimenti della Cassazione sul reddito fondiario

Quando si parla di locazione e pignoramento è necessario fare attenzione al reddito fondiario. Ad affrontare il tema è stata la Cassazione, secondo la quale il reddito fondiario che deriva dalla locazione di un immobile sottoposto a pignoramento concorre alla formazione del reddito del debitore esecutato fino alla vendita coattiva, indipendentemente dalla percezione dei frutti
affitto con riscatto

Come funziona l'affitto con riscatto? Vantaggi ed esempio pratico

Quando si compra casa le opzioni per farlo nella maniera più conveniente sono molteplici. In particolare mettiamo a confronto due modalità: l'affitto con riscatto e il mutuo. Per capire quale delle due sia migliore, e per chi, occorre capire che, con l'affitto con riscatto, si paga un canone di locazione lungo un certo periodo di tempo, trascorso il quale si diventa proprietari. Con il mutuo, il rogito avviene immediatamente. Ecco quindi le differenze tra mutuo e affitto con riscatto.
Richiesta copia contratto di locazione

Come effettuare la richiesta di copia del contratto di locazione online

Può capitare di smarrire il contratto di affitto e di aver comunque bisogno di rileggerlo o allegarlo ad altra documentazione. La soluzione è presentare la richiesta di copia del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate, la quale custodisce tutti gli accordi registrati correttamente anche per risolvere queste particolari situazioni. Si tratta di un’operazione che può essere portata a termine anche per via telematica. Vediamo i passaggi da seguire per inviare una richiesta di copia del contratto di locazione online
agenzia delle entrate proroga contratto di affitto

Proroga del contratto d'affitto all’Agenzia delle Entrate: come funziona

Oggigiorno, sommersi dalla frenesia della vita quotidiana, ci si dimentica molto facilmente di impegni e scadenze da rispettare. Ciò avviene anche nei casi più importanti, come per esempio la proroga o il rinnovo del contratto d’affitto. Scopriamo insieme come funziona la proroga di un contratto d’affitto all’Agenzia delle Entrate e quali sono le scadenze da rispettare
Contratto affitto

Come funziona la registrazione del contratto di affitto a non residenti

Sapere quali sono i diversi passaggi in tema di locazioni è molto importante per effettuare tutto nel modo corretto e non incappare in brutte sorprese. Ulteriori chiarimenti sono arrivati dall’Agenzia delle Entrate, che con la risoluzione n. 5/E del 14 febbraio 2023 ha fornito istruzioni sulla procedura da seguire per richiedere la registrazione del contratto di affitto a non residenti nel territorio dello Stato e privi di codice fiscale. Vediamo quanto spiegato
agenzia delle entrate risoluzione contratto di locazione

Risoluzione contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate: di cosa si tratta

Quando l’intenzione è porre fine ad un accordo di locazione, è necessario avere una panoramica completa sulle modalità attraverso cui è possibile farlo ed è importante tenere a mente una serie di indicazioni. Nel caso in cui la necessità sia lasciare anticipatamente l’appartamento in affitto, entra in gioco la risoluzione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate. Scopriamo insieme di cosa si tratta e come fare affinché la procedura vada a buon fine
agenzia delle entrate registrazione contratto di locazione

Registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate

La registrazione del contratto di locazione presso l’Agenzia delle Entrate è un’operazione fondamentale nel processo di affitto di un immobile. Grazie a questo passaggio, infatti, il contratto di affitto assume validità, obbligando locatore e conduttore a sottostare a determinate condizioni, nella tutela e nel rispetto dei loro interessi
casa con pila di monete

Tasse su affitto casa: quali sono e quando si pagano?

Qualunque contratto di locazione che superi i 30 giorni complessivi nell’arco di un anno, deve essere obbligatoriamente registrato dall’affittuario o dal proprietario. La registrazione deve avvenire entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza, nel caso in cui quest’ultima fosse avvenuta precedentemente. Questa regola comprende l’affitto di tutti i beni immobili, anche quelli relativi a fondi rustici e quelli stipulati da soggetti passivi Iva, a prescindere dall’ammontare del canone pattuito
cessione contratto di locazione

Cessione del contratto di locazione: tutto quello che c’è da sapere

Quando parliamo di cessione del contratto di locazione facciamo riferimento ad una prassi, prevista dall’articolo 1406 del Codice Civile, che dà la possibilità sia al proprietario affittuario che all'inquilino di farsi sostituire nella propria posizione da un terzo soggetto. Si tratta di un passaggio volontario dal momento che l’operazione si concretizza con l’approvazione dell’altra parte. Al giorno d’oggi, la cessione dei contratti di locazione si rivela estremamente vantaggiosa per tutte quelle persone desiderose di cambiare casa o di interrompere l’attività commerciale che gestiscono, in quanto permette loro di svincolarsi da un contratto d’affitto precedentemente sottoscritto, senza dover più adempiere agli obblighi previsti