Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

juvanum sito archeologico abruzzo

Cosa vedere a Juvanum, un sito archeologico tra i più belli dell'Abruzzo

Juvanum o Iuvanum è un sito archeologico tra i più affascinanti d’Abruzzo, immerso nella natura incontaminata della Valle del Sangro. Questo antico centro sannitico-romano, situato nel territorio di Montenerodomo in provincia di Chieti, racconta secoli di storia con i suoi resti di templi, fori, strade basolate e un teatro che ancora oggi conserva la sua imponenza. Oltre a questo, anche i dintorni valgono una visita.
cosa vedere dal porto di napoli a piedi

Cosa vedere vicino al porto di Napoli a piedi? Il centro è a pochi passi

Il Porto di Napoli è uno degli scali marittimi più importanti d’Italia, non solo per le merci, ma anche per il transito di tantissimi passeggeri ogni anno. In arrivo da diverse città del Mediterraneo o, più semplicemente, dalle isole del Golfo di Napoli, molti turisti iniziano a scoprire la città proprio dal porto. Ma cosa vedere vicino al porto di Napoli a piedi? Ecco le principali attrazioni.
Things to do in Turin

Cosa vedere a San Salvario? È tra i quartieri alternativi di Torino

San Salvario è attualmente uno dei quartieri più interessanti di Torino: in una posizione strategica tra la stazione Porta Nuova e il Parco del Valentino, troverai storia, ma anche tanta vitalità, fra locali e cose da fare. Non ti resta che scoprire, quindi cosa vedere a San Salvario, e quali sono le cose imperdibili nel quartiere che affaccia sul Po.
battistero san giovanni firenze

Battistero di San Giovanni a Firenze: un gioiello tra marmi e mosaici dorati

Tra i capolavori artistici più emblematici della città di Firenze non può mancare il Battistero di San Giovanni. Situato proprio di fronte al Duomo, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, e al celebre Campanile di Giotto, è un punto di riferimento storico senza pari. Già a partire dalle sue monumentali porte istoriate, il Battistero di San Giovanni a Firenze incanta chiunque passi nella piazza omonima. Ecco, allora, la sua storia e perché visitarlo.
dove vedere il foliage in Piemonte

Dove vedere il foliage in Piemonte? 6 luoghi da visitare assolutamente

L’autunno è una stagione magica: gli alberi e i parchi si tingono di colori caldi, che vanno dal giallo all’arancione. Anche il Piemonte, con i suoi parchi naturali e le bellissime valli alpine, sa regalare uno spettacolo incredibile fra ottobre e novembre. Ecco, allora, i luoghi dove vedere il foliage in Piemonte e cosa vedere nello specifico.
cosa vedere a barolo

Cosa vedere a Barolo? Il delizioso borgo del vino nel cuore delle Langhe

Barolo è un piccolo borgo che si trova tra le colline delle Langhe, in Piemonte, noto in tutto il mondo per il celebre vino rosso che porta il suo nome. Barolo, però, è anche un luogo ricco di storia, cultura e panorami da non perdere. Cosa vedere a Barolo, quindi? Scopri i principali luoghi d’interesse, come arrivare e quali sono i paesi più belli nella zona.
cosa vedere vicino alla stazione di bologna a piedi

Cosa vedere vicino alla stazione di Bologna a piedi?

La stazione di Bologna Centrale è uno snodo fondamentale per tutto il nord Italia. Qui partono e arrivano ogni giorno centinaia di treni e con essi migliaia di viaggiatori. Inoltre, la stazione si trova a pochi passi da un centro storico ricco di fascino, storia e vitalità. Se ti stai chiedendo cosa vedere vicino alla stazione di Bologna senza dover prendere mezzi pubblici o perdere tempo prezioso, ecco i luoghi da non perdere.
trekking italia

Dove fare trekking in Italia? I 10 sentieri più belli da percorrere

L’Italia è una delle mete più ricche al mondo per chi ama camminare: dalle Alpi alle dolci colline toscane, dalle scogliere a picco sul mare della Costiera Amalfitana ai sentieri selvaggi della Sardegna, ogni regione offre opportunità uniche. Ai paesaggi naturali incredibili si accompagna poi una vasta rete sentieristica, che ti permetterà anche di scoprire borghi e paesi bellissimi. Ecco allora i 10 sentieri dove fare trekking in Italia.
terme in italia

Tutte le migliori terme in Italia: dalle sorgenti gratuite alle spa di lusso

Dalle terme più belle in Italia in montagna, ideali per l’inverno, alle piscine di acqua calda gratuite e libere nella natura, ogni regione offre esperienze speciali. Sia che tu sogni un soggiorno alle spa più rinomate, sia che cerchi le terme meno costose in Italia, il Belpaese è ricchissimo di opportunità: la vera difficoltà sarà scegliere. Mai come ora il binomio benessere e viaggio ha trovato interpreti così vari e spettacolari.
cosa vedere a portogruaro

Cosa vedere a Portogruaro? Una "Venezia medievale" tutta da scoprire

Nell’entroterra veneto, quasi a metà strada fra Venezia e Trieste, si trova un bellissimo borgo colorato affacciato sul Fiume Lemene. Si tratta di Portogruaro, antico centro del Veneto già particolarmente vivace all’epoca della Serenissima. Per la sua storia, la cucina tipica e le tradizioni bisogna sicuramente inserirla in un itinerario alla scoperta del Nord-est. Ecco, allora, cosa vedere a Portogruaro.
i borghi più belli della Puglia

I 14 borghi più belli della Puglia da visitare (anche in inverno)

Tutti sognano, almeno una volta nella vita, di perdersi tra le viuzze di piccoli paesini, dove ogni pietra racconta una storia. È un viaggio che in Italia ha mille itinerari, tra i quali anche quello dei borghi più belli della Puglia, secondo la selezione ufficiale de “I Borghi più belli d'Italia”. Che siano affacciati sul mare o arroccati nell’entroterra, questi centri storici sono la risposta perfetta per una gita fuori porta e un salto al di fuori dei tracciati più turistici che caratterizzano il tacco d'Italia.
cosa vedere a castagneto carducci

Fra Bolgheri e la Costa degli Etruschi: la strada del vino lunga oltre 150 km

Esiste una zona della Toscana dove i prodotti della terra sono di ottima qualità, e in particolar modo olio e vino. Si tratta della Costa degli Etruschi, una zona di circa 150 chilometri lungo la costa livornese e, in parte, nella provincia di Pisa. Qui è possibile trovare vini di ottima qualità che da anni hanno richiamato l’attenzione di esperti e critici. Ecco, allora, come percorrere la strada del vino di Bolgheri e della Costa degli Etruschi.
cosa vedere a tropea

Le 10 chiese sul mare più belle in Italia: si trovano a picco sulla costa

Le chiese in Italia sono un patrimonio artistico dal valore incommensurabile. Dalle pievi medievali alle grandi cattedrali barocche, ogni località d’Italia vanta una chiesa dove si sono stratificati secoli di storia. Al di là della bellezza e della ricchezza in opere d’arte, in alcuni casi anche il paesaggio riesce a regalare una meravigliosa cornice. Quali sono, allora, le chiese sul mare più belle in Italia? Ecco una selezione.
cosa vedere a rosazza

Cosa vedere a Rosazza, il borgo più misterioso ed esoterico d'Italia

Rosazza è un piccolo gioiello tra le montagne della Valle Cervo, in Piemonte. Questo borgo affascina per la sua atmosfera enigmatica, l'incredibile ricchezza di simbolismi esoterici e l’architettura neogotica che lo rende un unicum in Italia. Ecco una panoramica di cosa vedere a Rosazza, dalle leggende locali da conoscere e alcuni consigli pratici per organizzare una visita tra storia, arte, natura e mistero.
cosa vedere vicino napoli a piedi

Cosa vedere vicino alla stazione di Napoli a piedi? 6 luoghi da non perdere

Napoli Centrale è uno degli snodi principali della mobilità in Italia, nonché un punto di passaggio fondamentale per molte linee che raggiungono il Sud Italia. Per questo sono migliaia le persone che ogni giorno passano per la trafficata stazione. Nonostante il centro città sia facilmente raggiungibile a piedi o con i mezzi pubblici, ci sono anche tante cose interessanti da vedere vicino alla stazione di Napoli a piedi. Ecco quali.
strada del vino franciacorta

Vuoi degustare vino in Franciacorta? Ecco i percorsi migliori

La Franciacorta è una delle zone vinicole più famose e apprezzate d’Italia. La vicinanza al Lago d’Iseo non solo regala scorci mozzafiato, ma anche un microclima ideale per la coltivazione delle uve che danno vita al celebre Franciacorta DOCG. Per questo, percorrere la Strada del Vino in Franciacorta durante i mesi della vendemmia significa godere di un’atmosfera unica e speciale. Ecco tutto quello che c’è da sapere.
lago artificiale più grande d’Europa

Qual è il lago artificiale più grande d'Europa? Si trova in Italia

In Sardegna si trova un grande lago artificiale, una meraviglia della tecnica, elemento fondamentale per la vita e lo sviluppo dell'isola. Questo bacino, nato dal genio ingegneristico italiano è ancora oggi una risorsa strategica per l’Italia, nella gestione delle acque, nella produzione di energia idroelettrica e nella trasformazione del territorio sardo. Ecco com'è fatto il bacino Omodeo, il lago artificiale più grande d'Europa, e a cosa serve.
villa serbelloni bellagio

La dimora sul Lago di Como che accolse Leonardo e Manzoni: scopri Villa Serbelloni

La Villa Serbelloni rappresenta una delle dimore storiche più prestigiose e suggestive del Lago di Como. Per l’esattezza a Bellagio, sul promontorio che separa i due rami del lago, la villa si distingue non solo per la sua classe, ma anche per le vedute che hanno incantato viaggiatori, artisti e nobili di ogni epoca. Ecco, allora, cosa sapere sulla storia e sul presente di Villa Serbelloni a Bellagio.
strada del vino alto adige

Strada del Vino dell'Alto Adige: scopri 150 chilometri tra vigneti e castelli

L’Alto Adige è una delle zone produttrici di vino più interessanti d’Italia. Non a caso qui si trova uno dei percorsi più antichi totalmente dedicati al vino. La Strada del Vino in Alto Adige è un percorso che copre circa 16 comuni, fra cui il capoluogo Bolzano. Qui si trovano circa 4.250 ettari di vigneti, dove si concentra la maggior parte della produzione vinicola di zona. Ecco, allora, quali sono i paesi interessati e cosa c’è da vedere.