Cosa vedere in Italia? la risposta è semplice: tutto! Una vita intera non basta per scoprire tutte le meraviglie che questo paese ha da offrire. L'Italia è un tesoro inestimabile di tesori culturali, paesaggistici e storici che vale la pena esplorare. Oltre alle famose città d'arte, ci sono borghi pittoreschi e villaggi sospesi nel tempo, incantevoli boschi e laghi, castelli fiabeschi, chiese millenarie e luoghi d'arte meravigliosi.

In questa sezione troverai una guida dei posti più belli e più o meno conosciuti che vale la pena esplorare in Italia. Luoghi da visitare con bambini, in coppia o con amici, città da esplorare in 2 o 3 giorni, dal Nord a Sud e in tutti i periodi dell'anno. 



L'Italia ti aspetta, pronta a stupirti ad ogni angolo.

2 giugno bambini

Città della Scienza: scopri il museo scientifico interattivo di Napoli

Tra i musei di Napoli ce n’è uno decisamente particolare, si tratta di Città della Scienza ed è situato nel quartiere di Bagnoli, a pochi passi dal mare. Questo luogo offre esperienze interattive, mostre innovative e laboratori che rendono la scienza accessibile e stimolante anche ai bambini. Fondata negli anni '90 sulle ceneri dell’ex area industriale, scopri cosa c’è da vedere alla Città della Scienza.
Santuario di Saronno

Cosa vedere al Santuario di Saronno: visite guidate e dintorni

Il Santuario di Saronno, situato in Lombardia, è celebre per i suoi miracoli e per gli splendidi affreschi di Bernardino Luini. Questo luogo di culto, dalla storia secolare, attira fedeli e amanti dell’arte con la sua straordinaria decorazione e la presenza della Porta Santa. Le visite guidate svelano i segreti del santuario e dei dintorni, mentre la città di Saronno offre un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
giardini e parchi venezia

I migliori 5 giardini (e parchi) di Venezia: ecco quali non perdere

Anche se Venezia non è tra le città italiane più famose per la presenza di alberi o parchi naturali, offre molte alternative per rilassarsi all’ombra di un albero. Tra i parchi e i giardini a Venezia, infatti, ci sono alcuni angoli davvero incantevoli, dove le calli e i campi lasciano spazi ad alberi, prati e panchine all’ombra. Ecco, allora, quali sono i più belli da vedere.
cosa vedere a trevi

Cosa vedere a Trevi? Il borgo medievale circondato da ulivi

Trevi è senza dubbio uno dei borghi più autentici dell’Umbria: vale infatti la pena visitarlo per storia, arte, natura e sapori tipici. Basterà camminare tra le stradine del centro storico per scoprire palazzi antichi, chiese e scorci panoramici. Ecco, allora, cosa vedere a Trevi, come arrivare, e tutti i suggerimenti per allargare il tuo itinerario a questa bellissima zona dell’Umbria.
arco dei banchi roma

Arco dei Banchi: l'antica strada di Roma dipinta con il cielo stellato

Esistono a Roma luoghi particolari ma poco conosciuti, persino da molti romani. L’Arco dei Banchi è sicuramente uno di questi. Situato a pochi passi da Castel Sant’Angelo, nel cuore del rione Borgo, si caratterizza per la sua bellissima volta e ha anche un’interessante storia da raccontare. Ecco, allora, cosa sapere sull’Arco dei Banchi e perché merita una piccola deviazione dal tuo itinerario.
lago delle fate macugnaga

Esiste un lago incantato in Piemonte: cosa vedere al Lago delle Fate a Macugnaga

I laghi alpini sono incantevoli in ogni stagione dell’anno e il Lago delle Fate di Macugnaga non fa certo eccezione. Il bacino d’acqua si trova in Val Quarazza, nella provincia del Verbano Cusio Ossola e ai piedi del Monte Rosa. Il suo nome molto eloquente non solo segnala la bellezza del paesaggio e delle acque, ma nasconde anche leggende molto particolari. Situato a circa 1.330 metri di altitudine, non ti resta che scoprire come arrivarci e cosa vedere.
cosa vedere vicino al colosseo a piedi

Cosa vedere vicino al Colosseo a piedi? Potrai arrivare (quasi) ovunque

Il Colosseo è il simbolo indiscusso di Roma e, comprensibilmente, una delle sue attrazioni più visitate. Il celebre Anfiteatro Flavio, infatti, è accessibile all’interno, dove vengono proposti percorsi di visita unici. Ma se il Colosseo è la prima tappa a Roma, quali devono essere le successive? Ecco, allora, cosa vedere vicino al Colosseo a piedi e qual è l’itinerario più conveniente da programmare.
Panchine giganti in Piemonte

Le panchine giganti del Piemonte: dove trovare panorami per selfie "extra large"

Le panchine giganti sono diventate uno dei simboli più iconici e instagrammabili del Piemonte, con oltre 180 installazioni coloratissime tra Langhe, Monferrato e le colline torinesi. Scopri dove trovare le Big Bench più belle, come organizzare un tour panoramico e raccogliere tutti i timbri nel passaporto ufficiale, per un viaggio tra natura, arte, relax e spunti fotografici indimenticabili. Lasciati ispirare dalle location uniche e vivi il Piemonte da una prospettiva davvero fuori scala.
Cappella del Barolo

Hai visto la chiesa più colorata d’Italia? Scopri tutto sulla Cappella del Barolo

La Cappella delle Brunate, conosciuta anche come Cappella del Barolo, è uno degli scorci più emozionanti delle Langhe. Nata come semplice rifugio tra i vigneti, oggi stupisce per la sua veste colorata firmata da Sol LeWitt e David Tremlett, e invita migliaia di viaggiatori curiosi ogni anno. Facile da raggiungere a piedi tra La Morra e Barolo, con i suoi panorami e la sua atmosfera è diventata tappa d’obbligo per chi ama arte, vino e paesaggi mozzafiato. Un luogo dove il Piemonte mostra tutto il suo spirito creativo e accogliente.
Un particolare della torre del monastero di Torba

Visitare il Monastero di Torba: tra storia, leggende e natura

Il Monastero di Torba, a Gornate Olona in provincia di Varese, è un luogo che unisce storia, arte e spiritualità. Nato come presidio romano, nel Medioevo è diventato un monastero benedettino e oggi fa parte del sito UNESCO di Castelseprio. Con i suoi affreschi, la torre e gli ambienti monastici, offre una visita suggestiva che dura circa un’ora e mezza. Intorno poi si estendono borghi e parchi che arricchiscono l’esperienza, tra cui Castiglione Olona e la Chiesa di Santa Maria foris portas. Un viaggio unico nella memoria medievale lombarda.
San Petronio a piazza Maggiore

Basilica di San Petronio a Bologna: un capolavoro gotico incompiuto

Nel cuore di Bologna, in Piazza Maggiore, la Basilica di San Petronio dedicata al patrono è un capolavoro gotico. Iniziata nel 1390, ha una facciata incompiuta in marmo bicolore. Con tre navate e 22 cappelle, ospita la meridiana di Cassini, l’organo più antico al mondo e affreschi di Giovanni da Modena. Famosa per l’incoronazione di Carlo V (1530). Ingresso gratuito, alcune cappelle a 5€. Raggiungibile a piedi o con autobus TPER dalla Stazione Centrale.
primati di torino

I 6 record di Torino che forse non conoscevi: tutti i primati della città

Torino è una città fondamentale per comprendere al meglio la storia d’Italia. Prima città di corte dei Savoia e poi vertice del “triangolo industriale”, Torino ha comprensibilmente accumulato molti primati sia in Italia che in Europa. Alcuni di questi sono legati alla sua storia, altri, invece alla sua natura industriale e innovatrice. Ecco, allora, alcuni particolari primati di Torino.
cosa vedere a castelnuovo garfagnana

Cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana? Il borgo medievale in Toscana

Situata nel cuore della Garfagnana, Castelnuovo è una meta ideale per chi cerca un bellissimo borgo medievale in Toscana, fatto di storia, tradizioni e paesaggi incredibili. Fra antiche fortificazioni, palazzi storici e scorci non ti resta che scoprire cosa vedere a Castelnuovo di Garfagnana, cosa mangiare in paese e i borghi da visitare nelle vicinanze.
cosa vedere al circeo

Cosa vedere al Circeo? Mare, panorami e leggende nel cuore del Lazio

Il Circeo è una destinazione che ha qualcosa da offrire a tutti: dagli amanti dell’avventura agli appassionati di storia, passando ovviamente per chi cerca qualche momento di relax tra mare cristallino e panorami. Territorio legato alla figura di Circe, la maga narrata da Omero, il Circeo è ricco di cose da vedere. Ecco, allora, tutto quello che dovresti sapere per visitarlo.
rocchetta mattei dove si trova

Rocchetta Mattei: dove si trova il "Castello delle Meraviglie"

Nascosta tra i panorami verdi dell’Appennino bolognese, la Rocchetta Mattei rappresenta una delle mete più sorprendenti dell’Emilia-Romagna. Questo castello, costruito nel XIX secolo dal conte Cesare Mattei, è celebre per il suo stile architettonico eclettico che fonde elementi medievali, moreschi e liberty in un insieme davvero particolare ed eccentrico. Scopri Rocchetta Mattei, dove si trova, come visitarla e cosa c'è al suo interno.
parchi e giardini di firenze

Parchi e giardini a Firenze: ecco i 6 più belli di tutta la città

Firenze è conosciuta in tutto il mondo per la sua storia e l’architettura rinascimentale che ne permea ogni angolo. Tuttavia, c’è un altro aspetto del capoluogo toscano che spesso non si conosce: i suoi numerosi spazi verdi. I parchi e i giardini a Firenze sono spesso storici e decorati secondo lo stile all’italiana. Ecco quali sono i più belli.
borghi del chianti

I 7 borghi del Chianti da non perdere: scopri i più belli

Quella del Chianti è una regione famosa in tutto il mondo per i suoi vini e la sua tradizione gastronomica. È anche una terra che regala paesaggi meravigliosi, tra vigneti e colline, e custodisce anche piccoli paesi dal fascino unico. Quali sono, quindi, i borghi del Chianti da non perdere? Tra paesini medievali e centri ricchi di cultura, ecco i luoghi da aggiungere al tuo itinerario.
sella del diavolo

Conoscevi la Sella del Diavolo a Cagliari? Tra panorama e leggende

La Sella del Diavolo è uno dei simboli naturalistici più noti di Cagliari, separando la spiaggia del Poetto da quella di Calamosca e offrendo una vista panoramica meravigliosa. Il suo nome particolare, poi, aggiunge un fascino tutto particolare a questo luogo. Ecco, allora, cosa sapere sulla Sella del Diavolo, quali sono i principali percorsi per raggiungerla e le curiosità su questo luogo.