Questa storica regione della Toscana è fatta da piccoli borghi, che spesso hanno alle spalle una lunghissima storia.
Commenti: 0
borghi del chianti
Kasa Fue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Quella del Chianti è una regione famosa in tutto il mondo per i suoi vini e la sua tradizione gastronomica. È anche una terra che regala paesaggi meravigliosi, tra vigneti e colline, e custodisce anche piccoli paesi dal fascino unico. Quali sono, quindi, i borghi del Chianti da non perdere? Tra paesini medievali e centri ricchi di cultura, ecco i luoghi da aggiungere al tuo itinerario.

Greve in Chianti

Il borgo di Greve in Chianti è forse tra i più importanti della zona: molto bella è Piazza Matteotti, porticata e con la tipica forma di triangolo. In centro, inoltre, troverai la Chiesa di Santa Croce con le sue opere d’arte, il Museo del Vino e numerose occasioni per degustazioni nelle enoteche che animano la piazza. Greve è anche il punto di partenza ideale per esplorare i dintorni: la zona è particolarmente amata dagli appassionati di trekking, cicloturismo ed enoturismo.

borghi del chianti
Repuli, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Panzano in Chianti

Frazione del comune di Greve, questa località si distingue immediatamente per la Chiesa di Santa Maria e il suo castello medievale, risalente all’XI secolo. Ancora oggi è possibile vedere parte della torre e le mura camminabili. Il borgo, naturalmente, è noto anche per la sua vivace comunità di produttori vinicoli: qui si trovano alcune delle cantine più rinomate del Chianti Classico.

borghi del chianti
LigaDue, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Radda in Chianti

Soprannominato “borgo delle vigne”, in quanto qui ha sede il consorzio del Chianti Classico, conserva ancora le sue mura difensive. Tra le cose da vedere in centro spiccano la suggestiva Piazza Ferrucci, il Palazzo del Podestà con le sue antiche insegne araldiche e la Prepositura di San Niccolò, con facciata in stile neogotica. Nelle immediate vicinanze, poi, si potrà vedere la chiesa di Santa Maria del Prato o il Castello di Volpaia. Non perdere, infine, i tipici orti cintati della campagna.

Castellina in Chianti

Castellina in Chianti occupa un posto di rilievo nella zona. Anch’esso sulla storica via Chiantigiana che collega Firenze a Siena, colpisce per l’imponente Rocca trecentesca. Salendo sulla torre potrai godere di una vista spettacolare che abbraccia tutta la valle del Chianti. Inoltre, molto bella è anche la Via delle Volte, un camminamento coperto che si snoda sotto le mura medievali. 

cosa vedere in chianti
Lorenzo Gaudenzi, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Gaiole in Chianti

Borgo ben noto sin dal medioevo, quando veniva chiamato “città mercato”, è anche il punto di partenza della Strada dei Castelli, che unisce le fortificazioni più belle della zona. Il borgo è anche celebre per essere il punto di partenza della famosa manifestazione ciclostorica “L’Eroica”, evento che richiama appassionati da tutto il mondo e celebra la passione per la bicicletta e il territorio. Tra i luoghi da vedere, la centrale Piazza Ricasoli e la Chiesa di San Sigismondo.

Montefioralle

Montefioralle è un piccolo borgo fortificato, situato a pochi minuti da Greve in Chianti, ed è spesso citato come uno dei paesi più belli d’Italia. Tra le cose da non perdere c’è sicuramente la Chiesa di Santo Stefano, costruita già in epoca medievale e rifatta tra il XVII e il XVIII secolo. Da vedere anche la casa dei Vespucci, la famiglia di Amerigo, ben noto per aver dato il nome al continente americano.

borghi del chianti
Hagai Agmon-Snir, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Castelnuovo Berardenga

Situato all’estremità sud-orientale della regione del Chianti, Castelnuovo Berardenga è un borgo autentico della zona e offre tante cose da vedere. Tra queste il Castel Nuovo, costruito nel 1366 e la Villa Chigi Saracini, edificata nell’Ottocento. Inoltre, ci sono diverse chiese e il Museo del Paesaggio, con una sezione archeologica locale.

Living in rural Italy
Davide Taviani, CC BY-SA 4.0 Creative commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account