Terremoto, come funziona il credito d’imposta per fronteggiare le spese di ristrutturazione della casa

Terremoto, come funziona il credito d’imposta per fronteggiare le spese di ristrutturazione della casa

In seguito al terremoto che ha colpito il Centro Italia lo scorso 24 agosto, chi ha scelto la strada del finanziamento agevolato per far fronte alle spese di ricostruzione o ristrutturazione delle case o degli immobili a uso produttivo danneggiati può sfruttare un contributo sotto forma di credito d’imposta. A prevederlo il Dl 189/2016. Le modalità di fruizione sono state definite dal provvedimento del 4 novembre 2016 dell’Agenzia delle Entrate
Mutui, nel 2015 erogazioni +70,6% rispetto al 2014

Mutui, nel 2015 erogazioni +70,6% rispetto al 2014

Il mercato del credito per le abitazioni continua a dare segnali positivi. Come rilevato dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, considerando l’intero anno 2015, sono stati erogati alle famiglie italiane finanziamenti per l’acquisto della casa per 41.247,1 milioni di euro.