paesi aci catania

Perché alcuni paesi vicino Catania si chiamano "Aci"? L'antica leggenda greca

Ci sono alcuni comuni in provincia di Catania, per l’esattezza nove, che hanno qualcosa in comune. Tutti si trovano nella stessa zona e, soprattutto, iniziano con il prefisso “Aci”. Ma da dove proviene? Per scoprirlo bisogna andare indietro nel tempo, mescolando geografia e mito. Ecco, allora, perché i paesi della provincia di Catania si chiamano “Aci”.
fori imperiali

Roma stupisce ancora: ritrovata una testa gigante in marmo ai Fori Imperiali

Roma continua a regalare sorprese e dimostrare come il suo patrimonio storico-artistico sia quasi infinito. Durante alcuni recenti scavi nella zona dei Forti Imperiali è stata trovata una testa in marmo di grandi dimensioni, che finora non era emersa alla luce del sole. Oggetto di studi nei prossimi mesi, verrà analizzata e poi esposta al pubblico.
Un tratto dell'Autostrada del Sole (A1 Milano-Napoli)

L'esatta differenza tra autostrada e tangenziale (e come riconoscerle)

Autostrade e tangenziali svolgono ruoli complementari nel sistema viario italiano, rispondendo a esigenze diverse: le prime per viaggi a lunga distanza, le seconde per evitare il traffico cittadino. Riconoscerle è semplice grazie a segnaletica, struttura e contesto, mentre il confronto con le superstrade aiuta a capire la varietà delle infrastrutture stradali.
Ciotola con fiori immersi per preparare l'acqua di San Giovanni

Come puoi preparare l’acqua di San Giovanni (e perché farlo)

L’acqua di San Giovanni è un’antica preparazione popolare che si realizza la notte tra il 23 e il 24 giugno, associata al solstizio d’estate e alla festa di San Giovanni Battista. Legata a riti propiziatori e credenze ancestrali, prevede la raccolta di erbe aromatiche e fiori, immersi in acqua e lasciati per una notte intera alla luce della luna e della rugiada. Si tratta di un gesto carico di significati simbolici, tramandato da generazioni in molte regioni italiane.
turning torso

A Malmö, in Svezia, c'è un grattacielo che ruota: the Turning Torso

Il Turning Torso è uno dei grattacieli più affascinanti d’Europa e il simbolo della rinascita urbana di Malmö, in Svezia. Progettato da Santiago Calatrava e ispirato alla forma di un busto umano in torsione, si distingue per la sua forma a spirale e le soluzioni ingegneristiche all’avanguardia. Oggi ospita appartamenti privati ma può essere visitato in determinati periodi dell’anno, offrendo uno sguardo privilegiato sull’architettura e sul panorama scandinavo.
maldive di milano

Sai che esistono le Maldive di Milano? Un paradiso a poco più di 100 km

Le cosiddette Maldive di Milano, in realtà, si trovano nella splendida Val Verzasca, in Canton Ticino, Svizzera. Questa valle è diventata una delle destinazioni più amate e fotografate per la trasparenza del suo fiume e i colori che ricordano una vera laguna tropicale, ma senza lasciare il Nord Italia. Dai salti nel fiume al Ponte dei Salti, dai pittoreschi borghi in pietra alla famosa diga, la Val Verzasca offre natura incontaminata e tante possibilità di svago vicino a Milano. Raggiungerla è semplice sia in auto che in treno, ma è importante seguire alcune regole per una visita sicura.

Quali sono gli Slam del tennis più importanti? Da Wimbledon agli Open

I tornei del Grande Slam (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, US Open) sono i più prestigiosi del tennis. Vincere tutti e quattro nello stesso anno (“Grande Slam”) è un’impresa riuscita solo a Don Budge, Rod Laver (due volte), Maureen Connolly, Margaret Smith Court e Steffi Graf (che nel 1988 ha realizzato anche il Golden Slam con l’oro olimpico). Gli Slam assegnano il massimo dei punti, garantiscono premi record e sono sogno di ogni tennista.
case più piccole del mondo

Si può vivere in 1 mt di larghezza? Ecco le case più piccole del mondo

Negli ultimi anni, il concetto di minimalismo abitativo ha conquistato sempre più persone in tutto il mondo. Le case più piccole del mondo non sono solo una curiosità architettonica, ma rappresentano una vera e propria rivoluzione culturale. Dalle micro-case urbane incastonate tra i vicoli storici delle grandi città europee, fino alle tiny house mobili immerse nella natura, queste abitazioni dimostrano che anche pochi metri quadri possono offrire comfort, funzionalità e bellezza.
la estrecha valencia

Questa è la casa più stretta d'Europa: scopri La Estrecha di Valencia

Nei centri storici delle città antiche è normale che ci siano case fuori dal comune, ma alcune sono decisamente particolari. Una di queste è La Estrecha a Valencia. Con una facciata larga appena 107 centimetri, questa casa detiene il primato di essere la casa più stretta d’Europa e una delle più insolite al mondo. Ecco, allora, qual è la sua storia e dove si trova.
cosa vedere a cividale del friuli

Le 7 curiosità da sapere sul Friuli-Venezia Giulia: dalle mummie alla città-stella

Il Friuli-Venezia Giulia ha tantissimo da offrire dal punto di vista storico, culturale, turistico e gastronomico. Dalle coste adriatiche fino alle Dolomiti friulane, passando per città d’arte raffinatissime come Trieste. Non mancano, poi, bellissimi paesi, alcuni dei quali riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Ma quali sono le principali curiosità sul Friuli-Venezia Giulia?
grotta lourdes milano

Sai che anche Milano ha una grotta di Lourdes? Ecco dove

A Milano, nel cuore del quartiere Pratocentenaro, sorge una delle più suggestive riproduzioni della celebre grotta che si trova all’interno della Basilica di Santa Maria di Lourdes, in Francia. Ma perché è stata realizzata questa riproduzione? Scopri tutto sulla a grotta di Lourdes a MiIano, la storia e le caratteristiche architettoniche.
reggio emilia reggio calabria

Reggio Emilia e Reggio Calabria: perché si chiamano così? L'origine del nome

In Italia ci sono due città diversissime, per paesaggio, per storia e per collocazione geografica che, però, condividono parte del nome. Si tratta di Reggio Emilia e Reggio Calabria, distanti oltre 1.100 chilometri ma unite dal prefisso “Reggio”, che ha un’origine storica per definita. Ecco, allora, perché Reggio Emilia e Reggio Calabria si chiamano così e perché esistono due forme distinte per chiamare queste città.
cognomi tipici romani

Quali sono i cognomi tipici romani più diffusi nella Capitale?

Molti dei cognomi che oggi consideriamo comuni a Roma affondano le proprie radici nell’epoca medievale o rinascimentale, quando la città era un crocevia di popoli, commercianti e pellegrini. Altri invece si sono diffusi con l’arrivo di nuove famiglie durante l’Unità d’Italia o nei periodi di forte urbanizzazione del Novecento. Comprendere la storia dei cognomi tipici romani significa quindi entrare in sintonia con l'anima della città, scoprendo aneddoti affascinanti e dettagli spesso sconosciuti anche ai romani stessi.
isola a forma di cuore

Dove si trova l'isola a forma di cuore perfetta per la proposta di matrimonio

La Croazia vanta oltre 1.200 isole, molte delle quali ancora selvagge. Tra queste, Galešnjak, nota come “Isola dell’Amore”, si trova vicino a Zara ed è famosa per la sua forma perfettamente cuoriforme, visibile dall’alto. È meta di coppie in cerca di privacy e scenari romantici. Anche nel resto del mondo esistono isole a forma di cuore, come Heart Reef in Australia, Tavarua alle Fiji o Ke Ga in Vietnam, con il suo faro storico, fino allo Scoglio della Malva a Porto Cesareo.
chiesa san luigi dei francesi

La chiesa di Roma dove vedere gratis tre capolavori di Caravaggio: ecco qual è

A pochi passi da Piazza Navona e dal Pantheon, sorge una delle chiese più affascinanti di Roma, ovvero San Luigi dei Francesi. Questo luogo sacro non è solo il punto di riferimento della comunità francese nella Capitale, ma custodisce anche alcuni dei capolavori più celebri del Barocco italiano. La chiesa è principalmente nota per la presenza delle straordinarie tele di Caravaggio dedicate a San Matteo. Ecco, allora, cosa vedere a San Luigi dei Francesi.
castello del catajo

Castello del Catajo: la dimora privata più grande d'Italia comprata per 3 milioni

Il Castello del Catajo rappresenta una delle dimore storiche più suggestive e monumentali del Veneto. Adagiato alle pendici dei Colli Euganei, nel comune di Battaglia Terme (provincia di Padova), il castello si distingue per le sue dimensioni imponenti: ben 350 stanze, un parco secolare e un mix di elementi architettonici. Comprato nel 2016 dall’imprenditore Sergio Cervellin, scopri cosa vedere al Castello del Catajo.
che segno sei

Che segno sei? Ecco le case adatte in base ai segni zodiacali

L’astrologia non influenza solo la personalità, le scelte lavorative o le relazioni amorose: oggi persino il modo in cui abitiamo e arrediamo la nostra casa può essere “guidato” dalle stelle. Negli ultimi anni, è cresciuta la tendenza a personalizzare l’ambiente domestico in base al proprio segno zodiacale, per creare spazi davvero in sintonia con la nostra energia interiore. Che segno sei? Ariete? Allora materiali, colori e disposizione degli arredi possono essere una proiezione del tema natale, un riflesso di chi siamo.
fiumi del Piemonte

Quali sono i fiumi principali del Piemonte?

Il Piemonte è una regione ricca di corsi d’acqua, con il Po – il fiume più lungo d’Italia – che nasce proprio dal Monviso. Insieme a lui scorrono la Dora Baltea, il Tanaro, il Sesia e molti altri affluenti che attraversano valli alpine, pianure e centri urbani, influenzando l’ambiente, l’agricoltura e la cultura del territorio. Questo articolo esplora i principali fiumi piemontesi, raccontandone la geografia, il ruolo storico e l'importanza ambientale.
mc donald altamura

Come la focaccia di Altamura fece chiudere un McDonald’s

Nel 2001 il colosso McDonald's decise di espandere i propri confini fin nel sud Italia, provando ad aprire anche una grande sede nella città di Altamura, in provincia di Bari. La storia del McDonald di Altamura però è molto più di un episodio da raccontare, rappresenta una circostanza significativa nel dibattito tra globalizzazione e tutela delle tradizioni locali in Italia. Infatti, il ristorante americano fu costretto a chiudere perché, letteralmente, sconfitto dalla bontà della focaccia e del pane locali.
Piatti tipici italiani

Viaggio gastronomico in Italia

Questa settimana ti accompagniamo a tavola: ti faremo scoprire 5 deliziosi primi piatti, indissolubilmente legati alla terra in cui sono nati. La conoscenza di un luogo passa anche dalla sua cucina e, assaporando questi manicaretti, entrerai in contatto con l’essenza e la tradizione di queste 5 destinazioni
differenza agriturismo e masseria

Qual è esattamente la differenza tra agriturismo e masseria?

Stai valutando se prenotare un agriturismo o una masseria per il tuo prossimo viaggio? Ma esattamente, qual è la differenza tra agriturismo e masseria? Cosa aspettarsi dall'una e l'altra struttura? Per chi è alla ricerca di autenticità, comfort rustico o esperienze enogastronomiche tipiche, in entrambe le tipologie ricettive si possono trovare tutte queste caratteristiche ma ci sono delle differenze sostanziali, ecco quali.
casetta di up

La casetta di Up esiste davvero? Ecco dove si trova

L’immagine della casa del film "Up" che si libra nel cielo grazie ai palloncini è diventata un’icona di speranza, sogni e avventura. Questa piccola casa, il rifugio dei protagonisti del film, Carl ed Ellie, incarna il valore dei ricordi, delle promesse mantenute e della capacità di lasciarsi trasportare verso l’ignoto. E poi, incredibile a dirsi, la casetta di Up si può anche visitare: scopri come e dove.

Cosa si intende per statua equestre e quali sono le più famose in Italia

Le statue a cavallo, conosciute anche come statue equestri, rappresentano una delle espressioni artistiche più iconiche e suggestive dell’arte pubblica italiana. Scopri il significato nascosto dietro la simbologia delle zampe del cavallo, le statue equestri più celebri disseminate nelle città italiane e alcune curiosità che forse non conosci.
isola a forma di pesce croazia

C'è un'isola a forma di pesce in Croazia: la curiosissima Gaž

Gaž è una piccola isola della Croazia famosa per la sua curiosa forma di pesce, visibile perfettamente dall’alto. Situata vicino a Parenzo, è disabitata e raggiungibile solo via mare. Raccontiamo com'è fatta Gaž, dove si trova esattamente, come arrivarci e quali sono le altre isole croate dalla forma singolare, come Galešnjak a forma di cuore e Baljenac, che ricorda un’impronta digitale.