Destinazione d'uso immobili
Ultime notizie su "Destinazione d'uso immobili" pubblicate in idealista.it/news
Cambio di destinazione d'uso di un immobile: si ha diritto alle detrazioni per la casa?
Manovra correttiva 2017, è legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale
La Legge 21 giugno 2017, n. 96 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale n.144 del 23 giugno 2017. Dal giorno successivo la manovra correttiva è dunque entrata in vigore
Cambiamento di destinazione d’uso di un immobile, le novità dalla Cassazione
Con la sentenza n. 12904/2016, la Cassazione (terza sezione penale) ha stabilito che, al fine di ritenere configurabile il mutamento di destinazione d’uso di un immobile previa esecuzione di opere edilizie, sono irrilevanti le modifiche (di recente apportate dall’art. 17 del decreto Sblocca Italia - d.l. n. 133 del 2014, convertito dalla legge n. 164 del 2014) all’art. 3 del Testo unico dell’edilizia (d.P.R. n. 380 del 2001)
Qual è la differenza tra diritto di abitazione e usufrutto?
I diritti di uso, abitazione e usufrutto sono dei diritti reali limitati che coesistono con il diritto di proprietà e lo privano della sua natura di "godimento". Ma vediamo quali sono le differenze principali
Tasse casa, niente Tasi per gli immobili in comodato d’uso ai figli
Arriva l’esenzione dalle tasse sulla casa per i proprietari di abitazioni date in comodato d’uso ai figli o ai genitori. Il proprietario, però, non deve possedere un altro immobile ad uso abitativo in Italia e nel 2015 deve aver abitato nella casa che vuole cedere al parente in linea retta entro il primo grado
Come variare la destinazione d’uso di un immobile per donargli nuova vita e attirare l'interesse dei potenziali acquirenti (fotogallery)
Lo stato possiede immobili per 240-320 miliardi, ma il 70% non si può vendere
Il dubbio risolto della settimana: stanze nel seminterrato. È un abuso?