Detrazioni per la riqualificazione energetica dei condomini, il nuovo vademecum Enea
L'Enea ha pubblicato il nuovo vademecum 2018 sugli interventi di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali. Questi lavori permettono di usufruire di detrazioni fiscali che vanno dal 70 all'85%
Contratto d'affitto, consigli utili su come risparmiare
Vivere in affitto non è sempre un buon affare. Ma se si presta un po’ di attenzione, si può scoprire che esistono alcune soluzioni grazie alle quali poter risparmiare. Vediamo quali
Legge di bilancio 2019, le novità in arrivo per le detrazioni casa
La nuova manovra di bilancio prevista per l'autunno potrebbe portare importanti novità sul fronte delle detrazioni legate al settore immobiliare. Vediamo quali sono le principali sorprese che riguardano la casa
Le detrazioni per ristrutturazione e risparmio energetico sono cumulabili?
L'ultima legge di Bilancio ha esteso anche per il 2018 le detrazioni per gli interventi di risparmio energetico e di ristrutturazione edilizia. Ma i due bonus sono cumulabili? A rispondere a questa domanda sono gli esperti di FiscoOggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate.
Detrazioni fiscali condominio minimo, come usufruire del bonus
Quali sono le condizioni per usufruire delle detrazioni Irpef per gli interventi di recupero edilizio eseguiti in un condominio minimo? A dare una risposta sono gli esperti di Fisco Oggi, la rivista telematica dell'Agenzia delle Entrate
Spese detraibili 730 anno 2018: la circolare dell'Agenzia delle Entrate
Con la circolare 7/E/2018, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche relativa all’anno d’imposta 2017. Il documento contiene tutte le informazioni necessarie: le spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, a detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione e per l’apposizione del visto di conformità
730/2018, i documenti da presentare
Al momento di inviare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi è necessario avere alcuni documenti. Vediamo quali
Detrazione 2018 per l'acquisto di immobili ristrutturati
La detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia è valida anche nel caso di immobili già ristrutturati. Vediamo in cosa consiste e quali sono le condizioni per usufruirne.
Sismabonus, detrazioni anche per gli immobili da affittare
Con la risoluzione n. 22/E del 12 marzo 2018, l’Agenzia delle Entrate ha offerto alcuni chiarimenti in merito al sismabonus. In particolare, ha spiegato che è possibile godere del beneficio anche quando gli immobili messi in sicurezza vengono destinati alla locazione
Bonus verde 2018, detrazioni anche per le spese di progettazione
Il bonus verde è una nuova agevolazione fiscale legata agli interventi di sistemazione a verde degli immobili introdotta dalla legge di Bilancio 2018. Tra le spese per cui spetta la detrazione sono comprese anche quelle di progettazione e manutenzione connesse all’esecuzione degli interventi agevolati
Bonus mobili e lavori di ristrutturazione, per quali interventi si ha diritto alla detrazione
Per usufruire della detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia sia su singole unità immobiliari residenziali sia su parti comuni di edifici. Vediamo quali sono i lavori che danno diritto al bonus.
Finanziaria 2018: le detrazioni per la casa
Nella nuova Finanziaria sono presenti importanti detrazioni fiscali per gli immobili: dalla proroga dei bonus ristrutturazione al nuovissimo bonus verde, passando per il rinnovo della cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato.Per chi vuole usufruire delle agevolazioni messe a punto d
Detrazione Iva 50% acquisto casa da costruttore, proroga 2018 o addio?
Molti lettori ci chiedono che fine abbia fatto la detrazione Iva del 50% sull'acquisto di immobili in classe A o B, che è stata introdotta con la Legge di Stabilità 2016 e poi prorogata nel 2017 con il decreto Milleproghe
Detrazioni casa 2018, come cambieranno gli sconti fiscali
La legge di Bilancio ha introdotto importanti novità che riguardano le detrazioni fiscali per i lavori o gli acquisti in casa. In alcuni casi, se non si vuole rimanere con un palmo di naso o non si vuol vedere diminuita la percentuale di agevolazione fiscale, si dovranno realizzare gli interventi entro il 2017, in altri sarà meglio aspettare l'arrivo del nuovo anno
Detrazione fiscale infissi e serramenti, i chiarimenti dell'Enea
L’Enea offre un utile vademecum per conoscere quali sono gli interventi su infissi e serramenti che danno diritto a una detrazione fiscale. Sul sito web dell’Agenzia nazionale per l’efficienza energetica si trova un’apposita sezione con tutti i chiarimenti
Bonus mobili, per quali interventi edilizi si ha diritto alla detrazione
Fino al 31 dicembre 2017 si ha diritto a usufruire di una detrazione del 50% sull'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, sempre e quando l'acquisto sia legato a degli interventi di ristrutturazione edilizia. Vediamo quali sono gli interventi che danno diritto al bonus.
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, cosa fare per fruire della detrazione
Per le ristrutturazioni edilizie è possibile beneficiare di agevolazioni fiscali. Chi esegue lavori sulla propria casa da ristrutturare ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. Ma cosa bisogna fare per fruire della detrazione?
Bonus mobili ed elettrodomestici, per quali acquisti spetta la detrazione
Per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), destinati ad arredare un immobile oggetto di ristrutturazione, è possibile usufruire di una detrazione Irpef del 50%. Vediamo per quali acquisti spetta la detrazione
Spese ristrutturazione e risparmio energetico, in caso di comproprietà ecco a chi spetta la detrazione
Se si è comproprietari di un’unità immobiliare e si effettuano spese di ristrutturazione dell’immobile comprendenti anche interventi per il risparmio energetico, a chi spetta la detrazione? Solo a chi ha effettuato i relativi pagamenti o a entrambi? L’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis, ha offerto alcuni chiarimenti
Detrazione spese intermediazione immobiliare, cosa succede in caso di locazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito se è possibile o meno detrarre, in caso di locazione di un appartamento, le spese di intermediazione immobiliare. Vediamo cosa è stato specificato
Le detrazioni in caso di acquisto di una casa da un’impresa costruttrice
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito cosa è possibile detrarre in caso di acquisto di un’abitazione da un'impresa costruttrice
Dichiarazioni dei redditi, le detrazioni per gli immobili
Anche quest'anno è arrivato l'appuntamento con la dichiarazione dei redditi e il modello 730 per il 2017.
Bonus mobili 2017, ecco cosa si può acquistare
Rimane in vigore anche per il 2017 il cosiddetto “bonus mobili”, ossia l’acquisto di elettrodomestici e arredi legati a una ristrutturazione edilizia che deve essere stata iniziata nel 2016 e proseguire nell’anno in corso. La detrazione fiscale è del 50% su un importo massimo di 10mila euro e può essere sottratta dalle tasse in dieci quote annuali
Detrazione Iva per l'acquisto case in classe A e B, proroga al 31 dicembre 2019
Via libera alla proroga al 31 dicembre 2019 della detrazione Iva al 50% per l’acquisto di case in classe energetica A e B prevista da un emendamento alla legge di Stabilità. Un incentivo concepito come strumento di incentivazione del mercato residenziale, per indirizzare la domanda verso l’acquisto di abitazioni di qualità, con effetti positivi sulla riqualificazione del tessuto urbano



Detrazioni fiscali per adeguamento sismico, le nuove misure
Il premier Renzi ha annunciato" Ricostruiremo pezzo per pezzo ogni casa, chiesa o edificio danneggiato dal sisma". Ma le drammatiche vicende degli ultimi giorni hanno reso quando mai evidente l'importanza di adottare delle misure per la messa in sicurezza degli immobili.