
Detrazioni fiscali ristrutturazione 2018, cosa fare per ottenerle
L' Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la guida al bonus edilizia 2018 che contiene tutte le informazioni utili per usufruire anche quest'anno delle detrazione del 50% per gli interventi di ristrutturazione del proprio immobile.

Ristrutturazione in proprio della casa, spetta la detrazione Irpef?
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito a chi compete la detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Bonus ristrutturazioni 2018, chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili?
La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per l'anno in corso le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. Vediamo di rispondere a due dei quesiti più interessanti che riguardano i bonus casa: chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili è possible usufruire delle agevolazioni

Interventi di recupero edilizio, chi può fruire della detrazione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito chi può fruire della detrazione delle spese per gli interventi di recupero edilizio. Vediamo quanto spiegato

Spese ristrutturazione pagate con finanziamento, si ha diritto alla detrazione del 50%?
Se le spese per un intervento di ristrutturazione edilizia vengono pagate con un finanziamento, si ha diritto alla detrazione del 50%? A rispondere a questo quesito è stata l'Agenzia delle Entrate nella sua rubrica Fisco Oggi.
Detrazioni fiscali ristrutturazioni, quand'è necessaria la comunicazione Asl?
Per poter accedere alle detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia a volte bisogna comunicare all'Asl l'inizio dei lavori. Vediamo in quali casi è necessario informare l'azienda sanitaria locale.

Spese ristrutturazione e risparmio energetico, in caso di comproprietà ecco a chi spetta la detrazione
Se si è comproprietari di un’unità immobiliare e si effettuano spese di ristrutturazione dell’immobile comprendenti anche interventi per il risparmio energetico, a chi spetta la detrazione? Solo a chi ha effettuato i relativi pagamenti o a entrambi? L’associazione dei geometri fiscalisti, Agefis, ha offerto alcuni chiarimenti

Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 14 giugno 2017 con tutte le ultime novità riguardanti il bonus edilizia. Ricordiamo che chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018 il beneficio tornerà nella misura del 36%

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, quando si perde la detrazione
Con la legge di Bilancio 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ stata inoltre introdotta, per il periodo compreso tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1, 2 e 3)

Legge di Stabilità 2017 casa: le agevolazioni per gli immobili della nuova Finanziaria
Il governo ha posto tra i pilastri della legge di Bilancio per il 2017, alla ricerca di un rilancio dell’economia e di quell’1% di crescita del Pil programmata nel documento di variazione al Def, gli interventi nell’edilizia, concentrando su di essa gran parte degli investimenti pubblici

Ok alla stabilizzazione dell'ecobonus, ma per un massimo di tre anni
Sì alla stabilizzazione fiscale dell'ecobonus, ma per un periodo massimo di tre anni. A dirlo è stato il viceministro dell'Economia e Finanze, Enrico Morando, durante la presentazione del V rapporto sull'efficienza energetica, redatto dall'Enea.
Le Faq dell'Agenzia delle Entrate sui bonus ristrutturazioni, energia e acquisto mobili
Sto per per vendere un appartamento ristrutturato, perderò la detrazione? Ho diritto al bonus se acquisto i mobili prima di sostenere le spese per le ristrutturazioni?. Sono solo alcune delle domande sui bonus per la ristrutturazione edilizia, ma anche riqualificazione energetica o acquist

La guida aggiornata sulle ristrutturazioni edilizie dell'Agenzia delle Entrate
Dopo aver pubblicato la guida sulle detrazioni per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, l'Agenzia delle Entrate ha messo online anche il documento aggiornato a marzo 2016 sugli interventi di ristrutturazioni edilizie.

Detrazioni fiscali ristrutturazioni 2016, la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate (scarica pdf)
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata 2016 sulle detrazioni per gli interventi di ristrutturazione edilizia.

Ecobonus confermato per il 2016, ancora in forse le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni
Tra le pieghe delle ultime dichiarazioni di Renzi - rilasciate al margine della riunione sulla Nota di aggiornamento del Def - ci sono importanti notizie per l'edilizia.

La riqualificazione degli immobili è economicamente conveniente e non avrebbe bisogno di incentivi fiscali
Il patrimonio immobiliare delle famiglie italiane vale da solo più di quattro volte il Pil nazionale.

Ristrutturazione di immobile in comproprietà: chi usufruisce del bonus?
Può capitare che in un immobile in comproprietà si effettuino dei lavori di ristrutturazione, le cui spese vengano sostenute da una persona sola, in questi casi cosa succede? è possibile usufruire della detraibilità del 50%? la risposta è sì, vediamo perché
Ristrutturazione casa, parte la campagna del governo "è casa tua, decidi tu"
"Prima quando volevi ristrutturare casa, tra il dire e il fare c'era di mezzo il mare, ora non più".

Non solo mutui: aumentano le domande di prestito per chi vuole ristrutturare casa o comprare i mobili
Le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e per l'acquisto di mobili hanno fatto aumentare le richieste di prestiti destinati proprio a queste finalità di spesa.

Modifiche sblocca Italia: rivoluzionarie novità per la casa, dall'iva al 4% per le ristrutturazioni al bonus acquisto senza affitto
Le modifiche apportate al ddl sblocca Italia in commissione ambiente sono una vera e propria "bomba" per il mattone.

Ristrutturazioni edilizie, detrazioni possibli anche per i lavori in condominio?
Le detrazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione degli immobili si applicano sia agli edifici di proprietà privata che ai condomini.

Ristrutturazione edilizia, proroga detrazioni fino al 2017
Buone notizie sul fronte della ristrutturazione edilizia e della riqualificazione energetica. Intervenendo al Verona efficiency summit, il vice ministro dell'economia, Enrico morando, ha detto che le detrazioni "saranno disponibili anche il prossimo anno, con gli stessi livelli". Confermato, quindi, per il 2015 l'ecobonus, che sarà a calare per i due anni successivi

Bonus ristrutturazione, la guida aggiornata del fisco con le novità su adempimenti e manutenzione straordinaria (scarica pdf)
L'agenzia delle entrate ha pubblicato la versione aggiornata della guida fiscale "ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali", che contiene anche le novità sulla manutenzione straordinaria, introdotte dal decreto sblocca Italia, e sugli adempimenti normativi

Iva agevolata per il recupero edilizio, tutto ciò che bisogna sapere
Dopo essere stata inserita come straordinaria nel nostro ordinamento, l'aliquota agevolata iva sul recupero del patrimonio edilizio di carattere residenziale è ora una misura stabile. Si tratta di un incentivo che si applica al pagamento dei lavori relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati su edifici privati a carattere abitativo

"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità
Dopo il consiglio dei ministri del 29 agosto, nel corso del quale è stato presentato il decreto "sblocca Italia", il presidente del consiglio, Matteo renzi, e il ministro dell'economia, pier carlo padoan, si sono incontrati per mettere a punto gli ultimi dettagli. Quel che è certo è che slittano alla legge di stabilità la conferma nel 2015 dell'ecobonus al 65% per i lavori di efficientamento energetico e la discussione se prorogare lo sgravio del 50% per le ristrutturazioni semplici