Bonus ristrutturazioni 2018, chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili?

Bonus ristrutturazioni 2018, chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili?

La legge di Bilancio 2018 ha prorogato anche per l'anno in corso le detrazioni fiscali per gli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico. Vediamo di rispondere a due dei quesiti più interessanti che riguardano i bonus casa: chi ha diritto alla detrazione e per quanti immobili è possible usufruire delle agevolazioni
Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

Ristrutturazioni edilizie, la guida fiscale aggiornata delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata al 14 giugno 2017 con tutte le ultime novità riguardanti il bonus edilizia. Ricordiamo che chi esegue lavori di ristrutturazione sul proprio immobile ha diritto a una detrazione Irpef del 50%, con un tetto massimo di spesa di 96.000 euro, fino al 31 dicembre 2017. A partire dal 2018 il beneficio tornerà nella misura del 36%
Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, quando si perde la detrazione

Agevolazioni fiscali ristrutturazioni edilizie 2017, quando si perde la detrazione

Con la legge di Bilancio 2017 è stata prorogata fino al 31 dicembre la detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. E’ stata inoltre introdotta, per il periodo compreso tra il primo gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021, una detrazione d’imposta del 50% per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche su edifici ricadenti nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1, 2 e 3)
Ristrutturazione edilizia, proroga detrazioni fino al 2017

Ristrutturazione edilizia, proroga detrazioni fino al 2017

Buone notizie sul fronte della ristrutturazione edilizia e della riqualificazione energetica. Intervenendo al Verona efficiency summit, il vice ministro dell'economia, Enrico morando, ha detto che le detrazioni "saranno disponibili anche il prossimo anno, con gli stessi livelli". Confermato, quindi, per il 2015 l'ecobonus, che sarà a calare per i due anni successivi
Iva agevolata per il recupero edilizio, tutto ciò che bisogna sapere

Iva agevolata per il recupero edilizio, tutto ciò che bisogna sapere

Dopo essere stata inserita come straordinaria nel nostro ordinamento, l'aliquota agevolata iva sul recupero del patrimonio edilizio di carattere residenziale è ora una misura stabile. Si tratta di un incentivo che si applica al pagamento dei lavori relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati su edifici privati a carattere abitativo
"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

"Sblocca Italia", le misure per la casa che slittano alla legge di stabilità

Dopo il consiglio dei ministri del 29 agosto, nel corso del quale è stato presentato il decreto "sblocca Italia", il presidente del consiglio, Matteo renzi, e il ministro dell'economia, pier carlo padoan, si sono incontrati per mettere a punto gli ultimi dettagli. Quel che è certo è che slittano alla legge di stabilità la conferma nel 2015 dell'ecobonus al 65% per i lavori di efficientamento energetico e la discussione se prorogare lo sgravio del 50% per le ristrutturazioni semplici