Commenti: 0

Sto per per vendere un appartamento ristrutturato, perderò la detrazione? Ho diritto al bonus se acquisto i mobili prima di sostenere le spese per le ristrutturazioni?. Sono solo alcune delle domande sui bonus per la ristrutturazione edilizia, ma anche riqualificazione energetica o acquisto mobili, a cui l'Agenzia delle Entrate ha dato una risposta nella pagina delle Faq, pubblicate sul sito del casa.governo.it

Dopo le guide aggiornate sulle detrazioni legate ai lavori di ristrutturazione edilizia, riqualificazione energetica e per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici, sono state pubblicate anche le risposte alle domande più frequenti. Queste sono consultabili sul sito www.casa.governo.it, dove è possibile trovare anche informazioni sui benefici per l'acquisto o per l'affitto di un immobile.

Vediamo alcune delle Faq presenti sul sito

Faq detrazioni ristrutturazione

1) Sto per vendere l’appartamento ristrutturato. Perderò la detrazione? La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo. Nei casi in cui l’immobile venga ceduto prima dei 10 anni le quote residue del “bonus” si trasferiscono automaticamente all’acquirente, a meno che non ci sia un accordo diverso tra le parti.

2)) Ho stipulato il “compromesso” per acquistare un appartamento. Prima di del rogito, ho effettuato dei lavori di ristrutturazione. Posso detrarre quelle spese?
Sì, a condizione che il compromesso sia stato registrato e che si sia stati immessi nel possesso dell’immobile.

Domande bonus energia

1) Ho acquistato un climatizzatore inverter a pompa di calore in classe energetica A. L'installazione verrà effettuata da un tecnico che emetterà fattura per la sola manodopera. Per quali spese posso chiedere la detrazione del 50 per cento?

Le spese per interventi finalizzati al conseguimento di risparmi energetici (articolo 16-bis, comma 1, lettera h, del Tuir) rientrano tra quelli agevolabili dal Dl n. 83/2012 ("decreto crescita"). A riguardo è essenziale acquisire "idonea documentazione attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia". Inoltre, le fatture devono essere intestate allo stesso soggetto che richiede la detrazione e le spese devono essere pagate tramite bonifico bancario o postale da cui risulti la causale del versamento, il codice fiscale del soggetto che paga e il codice fiscale o numero di partita Iva del beneficiario del pagamento. 

Faq bonus mobili agenzia entrate

Se le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici sono sostenute prima di quelle per la ristrutturazione, è possibile usufruire del bonus mobili?
Si, a condizione che siano stati già avviati i lavori di ristrutturazione dell’immobile cui questi beni sono destinati. In altri termini, la data di inizio lavori deve essere anteriore a quella in cui sono sostenute le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, ma non è necessario che le spese di ristrutturazione siano sostenute prima di quelle per l’arredo dell’abitazione. La data di avvio potrà essere dimostrata tramite le eventuali abilitazioni amministrative o comunicazioni richieste dalla legislazione edilizia in vigore, sulla base della tipologia di lavori da realizzare, oppure dalla comunicazione preventiva all’Azienda sanitaria locale, che riporta la data di inizio dei lavori, e, in caso si tratti di lavori per i quali non siano necessarie comunicazioni o titoli abitativi, tramite una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account