
Detrazione interessi mutuo prima casa e trasferimento all’estero, i chiarimenti del Fisco
È possibile beneficiare della detrazione degli interessi passivi per il mutuo prima casa se si viene trasferiti all’estero per motivi di lavoro? A rispondere è stato il Fisco, che ha ricordato quanto stabilito dall’articolo 15 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir). Vediamo dunque quanto previsto dalla norma e quali sono le regole da seguire per poter detrarre dall’imposta lorda l’importo pari al 19 per cento degli oneri sostenuti

Come detrarre gli interessi passivi dei mutui dalla dichiarazione dei redditi 2025
Chi ha sostenuto interessi passivi, oneri accessori o quote di rivalutazione legati a contratti di mutuo nel corso del 2024 potranno beneficiare di una detrazione fiscale pari al 19% dell’imposta lorda.

I requisiti per beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo per la ristrutturazione
Come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, gli interessi passivi, gli oneri accessori e le quote di rivalutazione corrisposti in dipendenza di mutui danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda nella misura del 19 per cento. Per beneficiare di questa agevolazione è però necessario rispettare determinate condizioni. A ricordarle è stato il Fisco. Vediamo quanto chiarito

Come detrarre gli interessi del mutuo dal 730: la guida completa
Per chi ha acquistato, ristrutturato o costruito una casa con il mutuo nel 2021, è possibile approfittare di alcune agevolazioni fiscali, in particolare di portare in detrazione le spese sostenute per il mutuo casa.

Detrazione degli interessi passivi sul mutuo e trasferimento residenza, alcuni chiarimenti
L’articolo 15, comma 1, lett. b, del Tuir (Testo unico delle imposte sui redditi) prevede il diritto di effettuare la detrazione degli interessi passivi sul mutuo contratto per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. Ma cosa accade in caso di trasferimento della residenza? O meglio, cosa accade in caso di trasferimento all’estero? Sul punto è intervenuto il Fisco che ha offerto alcuni chiarimenti

Mutuo prima casa per gli italiani residenti all’estero, come funzionano le detrazioni
In tema di mutuo prima casa per gli italiani residenti all’estero, le detrazioni degli interessi passivi per quali immobili sono possibili? A fornire la risposta è direttamente il Fisco.

Mutuo da 150 mila euro: meglio fisso o variabile?
Dopo l’ultimo aumento dei tassi Bce deciso nell’ultima riunione dell’istituto di Francoforte, calcolatrice alla mano per tutti coloro che hanno acceso o desiderano accendere un mutuo nei prossimi tempi. Quello che è certo è che tutti i parametri, sia per il mutuo a tasso fisso che per il mutuo a tasso variabile, sono saliti a livelli che non ci si ricordava da tempo. Ma ora la domanda è: cosa conviene scegliere? Tasso fisso o variabile per un nuovo mutuo?

Come detrarre il mutuo dalla dichiarazione dei redditi
Se hai acquistato, ristrutturato o costruito la prima casa, puoi detrarre le spese dell’eventuale mutuo che hai dovuto chiedere dalla dichiarazione dei redditi.

Detrazione interessi del mutuo, i chiarimenti sui casi particolari
Quando si parla della detrazione degli interessi passivi del mutuo ci sono alcuni casi particolari interessanti da chiarire. In particolare, cosa accade quando il mutuo è cointestato e poi si dona la propria quota di proprietà dell'immobile? Vediamo quanto chiarito dal Fisco

Mutuo cointestato, come funziona la detrazione nel 730
Quando si parla di mutuo cointestato, come bisogna regolarsi sul fronte della detrazione nel 730? Sul punto sono arrivati i chiarimenti del Fisco. Vediamo quanto spiegato

Detrazione degli interessi passivi sul mutuo e cambio di residenza, cosa accade
Quando è possibile beneficiare della detrazione degli interessi passivi sul mutuo? E cosa accade in caso di cambio di residenza? A tal proposito, il Fisco ha offerto qualche chiarimento. Vediamo quanto spiegato

Mutuo per la ristrutturazione, quando è possibile la detrazione degli interessi passivi
Quando si richiede un mutuo per la ristrutturazione dell'immobile è possibile la detrazione degli interessi passivi? Ed eventualmente in quali casi? In merito è intervenuto il Fisco, che ha fatto un po' di chiarezza. Ecco quanto spiegato

Detrazione degli interessi passivi del mutuo nel modello 730/2021: le cose da sapere
Fino al prossimo 30 settembre c’è tempo per presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2021. Ecco come fare per detrarre gli interessi passivi del mutuo e quando è possibile farlo nei vari casi

Mutuo, cosa succede alla detrazione se il covid impedisce il trasferimento della residenza
Per beneficiare della detrazione degli interessi passivi del mutuo occorre trasferire la residenza entro 12 mesi nella nuova casa acquistata o entro 24 mesi in quella ristrutturata. Se si sforano i termini causa Covid tuttavia si può non perdere l’agevolazione: lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate

Interessi passivi sul mutuo, il covid può essere causa di forza maggiore
Se, causa Covid, è richiesto più tempo per gli adempimenti relativi alla prima casa per poter usufruire della detrazione degli interessi passivi sui mutui, la pandemia può essere invocata come causa di causa maggiore per non perderle. Lo dice l’Agenzia delle Entrate con la risposta 485/2020