Mutui: nel 2015 crescita record della domanda, ma continua il calo dell'importo richiesto
Se la domanda di mutui nel mese di dicembre registra un eloquente +33,3%, il 2015 si chiude con una crescita pari a +53,3%, sostenuta dalle condizioni vantaggiose offerte dagli istituti di credito e dal fenomeno delle surroghe.L'importo medio richiestoNel corso dell’anno appena concluso si è pe
Barometro Crif: ancora vivace la domanda di mutui, ma l'importo medio continua a diminuire (tabelle)
A novembre si mantiene vivace il mercato dei mutui, con una domanda che ha fatto registrare una crescita del 42,4% rispetto allo scorso anno. Ma a diminuire è l'importo medio dei mutui richiesti, che si è attestato a 121.050 euro, con un'ininterrotta discesa dopo i picchi del 2010
Torna l'amore tra gli italiani e la casa, ma per la vera ripresa è necessario ridurre le tasse
Ad aprile 2015 è tornata a crescere la propensione degli italiani verso l'acquisto della casa, più che raddoppiata rispetto allo scorso anno.
Mutui, a gennaio la domanda cresce del 22,6%
Continua il trend positivo per quanto riguarda la domanda di mutui. Nel corso del 2014 si è registrata una crescita record e il 2015 sembra promettere bene. Nel primo mese del nuovo anno, la richiesta di nuovi finanziamenti si è attestata a un +22,6% rispetto allo stesso mese del 2013. A renderlo noto l'ultima edizione del barometro crif
Mutui, nel 2014 crescita record della domanda
Nonostante un quadro congiunturale in Italia ancora fragile e incerto, nell'arco del 2014 la domanda di mutui è cresciuta rispetto all'anno precedente. Un dato interessante, che arriva dopo 3 anni caratterizzati dal segno negativo. A registrarlo l'ultima edizione del barometro crif
Quali saranno gli effetti del quantitative easing su mutui, prezzi delle abitazioni ed edilizia?
Sessanta miliardi (al mese) non sono pochi. Tanta è la nuova liquidità con cui la banca centrale europea inonderà il mercato a partire da marzo. Un obiettivo del “quantitative easing” è quello di far risalire l'inflazione, ormai sotto lo zero, l'altro è quello di rilanciare l'economia.
Mutui, a novembre la domanda cresce del 21,1%
Continua a crescere la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Secondo quanto rilevato dal barometro crif, nel mese di novembre è stato registrato un +21,1% rispetto allo stesso mese del 2013. Si tratta di un dato sostanzialmente in linea con quello registrato nel mese di ottobre, che aveva fatto segnare l'incremento mensile più consistente degli ultimi 5 anni
La domanda di mutui sale a ottobre del +22,1%
Buone notizie sul fronte mutui. Secondo quanto rilevato dal barometro crif, nel mese di ottobre 2014 è cresciuto ulteriormente il numero di domande di mutuo presentate dalle famiglie italiane agli istituti di credito, facendo registrare l'incremento più elevato dalla fine del 2009 ad oggi, con un +22,1% rispetto allo stesso mese del 2013
"Il mercato bancario spinge sull'acceleratore portando gli spread sotto il 2%, ma sono le famiglie a rinviare il progetto casa"
Anche nel terzo trimestre dell'anno, a trainare il lento recupero del mercato dei mutui è la surroga, mentre si assiste ad una situazione in cui se da una parte le banche vogliono aumentare le nuove erogazioni, abbassando gli spread, dall'altra sono le famiglie consumatrici a rinviare il progetto ca
Ricomincio da qui: ecco perché il mercato dei mutui continua a dare segnali di miglioramento
Segnali di ripartenza per il mercato del credito. Secondo quanto emerso dalla più recente analisi dell'ufficio studi del gruppo tecnocasa, con la chiusura del secondo trimestre del 2014 sono stati registrati "concreti segnali di miglioramento"
Mutui: continua il lento recupero della domanda, ma tre immobili su quattro si acquistano grazie ai risparmi o alla famiglia
Dopo i dati sconfortanti del biennio precedente, si conferma il trend positivo - che ha preso il via a luglio 2013 - per quanto riguarda la domanda di mutui delle famiglie italiane. Secondo i dati del barometro crif, a settembre è stato registrato un +14,7% rispetto allo stesso mese dello scorso anno
Il mutuo tipo? a tasso variabile, di circa 120mila euro, con rimborsi lunghi e per l'acquisto della prima casa
L'identikit del finanziamento tipo? presto fatto. Si tratta di mutui per lo più a tasso variabile, di importo poco superiore ai 120mila euro, con rimborsi lunghi e volti a finanziare l'acquisto della prima casa.
Bankitalia: dallo spread al loan to value, si allentano le condizioni per la concessione di un mutuo
Continua il disgelo nel mercato dei mutui. L'aumento della domanda, già registrata da alcuni mesi, si accompagna sempre più a un alleggerimento delle condizioni per la concessione di prestiti per l'acquisto di un'abitazione. Soprattutto nel nord est e per gli intermediari più grandi sono emersi segnali di miglioramento sia per quanto riguarda le quantità offerte, che gli spread applicati
Mutui, a maggio cresce la domanda da parte delle famiglie con un +6,6%
La domanda di mutui continua a crescere e a maggio ha fatto segnare un +6,6%. A renderlo noto il barometro crif, che ha analizzato la domanda di credito da parte delle famiglie, relativa al mese scorso. Ecco, nel dettaglio, cosa è stato evidenziato
Con il nuovo anno è tornata la voglia di comprare casa, ma l'incertezza economica rende le famiglie ancora caute
Con il nuovo anno si è svegliata la voglia di casa degli italiani. Non a caso, nel mese di gennaio la domanda di mutui da parte delle famiglie è cresciuta del 10,5%, un risultato che segue il trend positivo registrato nel secondo semestre del 2013.
Il volto ingannevole dei mutui: ad ottobre cresce ancora la domanda, ma il bilancio del 2013 è negativo
La domanda di mutui per la casa continua il suo trend positivo ad ottobre, registrando il quarto segno positivo consecutivo e si attesta al +1,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Mutui: +7,3% la domanda a settembre, ma non è ancora iniziata la ripresa (tabelle)
Per il tezo mese consecutivo, la domanda di mutui in Italia ha fatto registrare un segno positivo +7,3% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.
Il naufragio dei mutui: ad ottobre continua la serie negativa (grafici)
Il mese di ottobre non porta nessuna novità sul fronte dei mutui e conferma la serie pessima nella domanda di un credito per la casa.
Crisi del mattone: la colpa è delle banche? (video intervista)
Le banche non hanno mai smesso di erogare mutui, il problema è la domanda che non è più effervescente come quattro, cinque anni fa, quando bastava vedere una casa per andare in banca a chiedere un prestito. Ad affermarlo è il dr.
Bankitalia: famiglie meno indebitate, ma più povere, richiedono meno mutui
La difficile congiuntura economica ha reso più povere le famiglie italiane. Più povere, anche se non per questo più indebitate. Bankitalia ha infatti reso noto che se nel 2011 la ricchezza netta delle famiglie è diminuita, la quota dei nuclei con debiti, già contenuta, è scesa ulteriormente.
Mutui, a gennaio precipita la domanda del 44% (tabelle)
È ancora pesantemente negativo il momento per la domanda dei mutui ipotecari da parte delle famiglie italiane.