Los bancos europeos endurecen las condiciones de los préstamos para viviendas

Le banche europee inaspriscono le condizioni per i mutui mentre continua a crescere la domanda

Secondo l'ultima indagine sui prestiti bancari della Banca Centrale Europea (BCE), le banche dell'Eurozona hanno inasprito le restrizioni sui prestiti per l'acquisto di abitazioni nel secondo trimestre dell'anno, principalmente a causa della minore tolleranza al rischio, della situazione economica generale e dell'affidabilità creditizia dei mutuatari. Per quanto riguarda la domanda di mutui, l'indagine della BCE riflette un ulteriore sostanziale aumento netto (37%), con aumenti in Germania (52%), Spagna (40%), Francia (25%) e Italia (9%), e sono previsti ulteriori aumenti per il terzo trimestre.
italia

Il debito pubblico italiano è sostenibile?

Il debito pubblico italiano è sostenibile? Alla luce della recente incertezza sulla situazione finanziaria italiana, che si riflette sui mercati, Alessandro Tentori (Chief Investment Officer di Axa IM Italia) ha tentato di analizzarne le prospettive
Il costo dei mutui nei Paesi dell’Eurozona

Il costo dei mutui nei Paesi dell’Eurozona

Secondo la Banca centrale europea (Bce), i mutui accesi nel mese di febbraio nell’Eurozona sono stati oggetto di un tasso di interesse medio dell’1,84%, una cifra simile a quella di inizio anno e inferiore a quella registrata la scorsa estate

Bonifico bancario istantaneo, come funziona

Ci siamo. Martedì 21 novembre arriva nell’Eurozona (all’interno della cosiddetta area Sepa) il bonifico istantaneo, l’instant payment. L’operazione può essere eseguita al massimo in 10 secondi e in qualsiasi momento: dal lunedì alla domenica, 24 ore al giorno

Monito della bce, correzione dei conti entro il 2011

La bce nel bollettino di marzo chiede ai paesi dell'area euro di iniziare il processo di risanamento delle finanze pubbliche ''al più tardi nel 2011 e di spingersi ben oltre il requisito minimo di correzione annua fissato nel patto di stabilità e crescita allo 0,5% del Pil''.