Commenti: 0
Inflación en la eurozona
GTRES

Il tasso di inflazione annuale della zona euro è cresciuto a dicembre del 2,9% dal 2,4% del mese precedente, segnando il livello più alto dallo scorso ottobre, secondo la stima preliminare dell'ufficio statistico dell'Unione europea, Eurostat.

Tra i Paesi della zona euro, i maggiori aumenti dei prezzi su base annua si sono verificati in Slovacchia (6,6%), Austria (5,7%) e Croazia (5,4%), mentre l’aumento più contenuto dei costi a dicembre è stato registrato in Belgio e Italia (0,5% ciascuno) e Lettonia (0,9%).

Tra le grandi economie dell'euro, oltre all'aumento dello 0,5% in Italia, l'inflazione armonizzata si è attestata al 3,3% in Spagna e al 3,8% in Germania, mentre in Francia è salita al 4,1%.

La ripresa dell'aumento dei prezzi nella zona euro nell'ultimo mese dell'anno è dovuta principalmente al calo più contenuto del costo dell'energia, che è sceso del 6,7% su base annua rispetto al calo dell'11,5% di novembre. Allo stesso modo, l’aumento del prezzo degli alimenti non trasformati a dicembre è cresciuto del 6,7% su base annua rispetto all’aumento del 6,3% di novembre.

Nel caso dei servizi, i prezzi hanno ripetuto l'aumento del 4% su base annua di dicembre, mentre i beni industriali non energetici sono aumentati del 2,5%, quattro decimi in meno rispetto a novembre.

Escludendo dal calcolo l’impatto dell’energia, il tasso di inflazione su base annua nell’ultimo mese del 2023 è stato del 4%, rispetto al 4,3% del mese scorso, escludendo anche l’impatto dei prezzi dei prodotti alimentari, dell’alcol e del tabacco, il il tasso di inflazione sottostante è sceso al 3,4% dal 3,6% precedente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account