coppia alle prese con uno sfratto

Che differenza c’è tra sfratto e sgombero forzato?

Pur avendo in comune lo stesso risultato, ovvero la liberazione di un immobile dalla presenza di persone che in qualche modo si sono comportate in aperta violazione di un contratto o di una legge, c’è una grande differenza tra sfratto e sgombero forzato. Ed essa attiene al tipo di relazione che intercorre tra locatore e locatario. Di seguito, andremo a delineare nello specifico qual è la differenza tra sfratto e sgombero forzato e in che modo risolvere questo tipo particolare di contenzioso, laddove se ne presentasse la necessità
soldi e chiavi di casa in affitto

Diffida al condomino moroso: è obbligatoria per legge?

La gestione di un condominio può comportare una serie di problematiche legate alla convivenza, ma uno dei problemi più comuni è il mancato pagamento delle quote condominiali da parte di uno o più condomini. In questi casi, l'amministratore o gli altri condomini possono trovarsi nella situazione di dover affrontare la diffida al condomino moroso, uno strumento legale che permette di sollecitare il pagamento delle somme dovute
sfratto da immobile

Recupero del credito da un inquilino moroso: come procedere?

L'affitto di una proprietà può rappresentare una fonte di reddito importante, ma comporta anche dei rischi, soprattutto quando l'inquilino smette di pagare il canone concordato o le spese condominiali. Quando si trova di fronte a un inquilino moroso, il proprietario deve affrontare un processo di recupero crediti complesso, che può coinvolgere sia azioni legali che metodi più conciliativi. Vediamo come recuperare il credito da un inquilino moroso sia per affitti non pagati che per le spese condominiali
chiavi

L'inquilino sfrattato non consegna le chiavi? Le conseguenze legali

La mancata consegna delle chiavi di casa al termine di un contratto di locazione o dopo uno sfratto può avere serie ripercussioni legali per l'inquilino. È essenziale rispettare le scadenze e le obbligazioni contrattuali per evitare denunce, procedimenti penali e ulteriori complicazioni. La consegna delle chiavi è un atto che segna la fine della locazione e il ritorno della piena disponibilità dell'immobile al proprietario. Non adempiere a questo obbligo può configurarsi come reato e comportare sanzioni significative. Ecco cosa succede se l'inquilino sfrattato non consegna le chiavi al proprietario
Distacco luce per morosità

Distacco luce per morosità: tempistiche e responsabilità in affitto

Come avviene il distacco della luce per morosità e, soprattutto, chi deve farsene carico: l’inquilino o il proprietario, in un immobile in affitto? È una domanda che certamente molti locatori si sono posti, nel dover gestire un affittuario refrattario al pagamento delle bollette e, in alcuni casi, anche del canone di locazione
Contributo unificato per lo sfratto

Contributo unificato per lo sfratto: a cosa serve e quanto costa

A cosa serve il contributo unificato per lo sfratto e, soprattutto, a quanto ammonta? Si tratta di una domanda di sicuro interesse per tutti quei proprietari di immobili che, per vari motivi, si trovano a dover avviare una procedura di sfratto contro i loro inquilini. È quindi naturale chiedersi quando sia dovuto questo contributo e, ancora, se si possa accedere a eventuali agevolazioni
Inquilino non libera l'immobile a fine affitto

Cosa fare se l’inquilino non libera l’immobile a locazione finita

Cosa fare se l’inquilino non libera l’immobile al termine del contratto di locazione? Si tratta di un’evenienza che coinvolge spesso i proprietari di appartamenti, i quali faticano a rientrare in possesso dei locali nonostante l’affitto sia ormai scaduto. Quale percorso intraprendere, a chi rivolgersi? In linea generale, al termine del contratto di locazione l’inquilino ha l’obbligo di liberare l’appartamento, riconsegnandolo al proprietario nello stato in cui l’ha trovato. Se l’affittuario dovesse rifiutarsi di rilasciare l’immobile, il locatore ha diritto di procedere con lo sfratto per finita locazione
Sfratto a fine contratto

Sfratto per contratto scaduto: quando si può procedere

Come funziona lo sfratto per contratto scaduto e, soprattutto, come si può procedere nei confronti dell’inquilino? In linea generale, quando il contratto di locazione giunge al suo termine, l’affittuario è chiamato a riconsegnare l’appartamento al proprietario. Eppure, a volte può succedere che l’inquilino si rifiuti di liberare i locali, rimanendo in casa anche se il contratto stesso si è ormai esaurito
Sfratto dell'usufruttuario

Sfrattare l’usufruttuario è possibile?

È possibile sfrattare l’usufruttuario da casa e, se sì, in quali casi? Quando si parla di sfratto, all’interno dei delicati rapporti tra nudo proprietario e usufruttuario, si tende spesso a fare confusione. Bisogna infatti distinguere tra il proprietario che desidera la restituzione dell’immobile al termine dell’usufrutto, dall’usufruttuario stesso che vuole sfrattare un inquilino moroso
Sfratto nella casa non a norma

Sfratto da casa non a norma: si può procedere senza agibilità

Si può procedere allo sfratto di un inquilino moroso in una casa non a norma, ovvero priva del certificato di agibilità? È convinzione diffusa che l’inquilino non in regola con i pagamenti non possa essere allontanato dall’appartamento, se l’immobile non si trova nelle condizioni di abitabilità previste dalla legge. Nella credenza comune, se i locali non dispongono delle caratteristiche minime di sicurezza e stabilità imposte a livello normativo, l’affittuario potrebbe essere legittimato a non corrispondere il canone di locazione. Ma è davvero così?
Sfratto della casa venduta all'asta

Sfratto dopo la vendita della casa all’asta: quando liberare i locali?

Cosa accade in caso di sfratto per vendita della casa all’asta, entro quanto tempo gli occupanti devono liberare i locali? Si tratta di una domanda che, in una situazione così delicata, coinvolge in modo eguale sia gli ex proprietari che i nuovi acquirenti. Da un lato vi è infatti la preoccupazione di trovare un nuovo alloggio dopo che l’abitazione è stata battuta all’asta, dall’altro il timore di non poter entrare in possesso in tempi rapidi dell’immobile acquistato
Servizi sociali, intervento nei casi di sfratto

Richiesta d’intervento dei servizi sociali in caso di sfratto

Come si accede alla richiesta d’intervento dei servizi sociali in caso di sfratto e, soprattutto, quale supporto può essere offerto a chi ha perso casa? Succede sempre più di frequente che gli inquilini diventino morosi non per deliberata scelta, bensì per necessità. Per quanto il proprietario dell’immobile abbia tutto il diritto di rientrare in possesso dei locali concessi all’inquilino moroso, sovente si tratta di persone che non possono essere abbandonate a loro stesse. Il ruolo dei servizi sociali diventa quindi fondamentale
Bollette e utenze dell'inquilino moroso

Chi paga le utenze dell’inquilino moroso?

Chi paga le utenze dell’inquilino moroso, come ad esempio le bollette di luce, gas e acqua? Può capitare che l’affittuario non in regola con i canoni di locazione non provveda anche al pagamento delle forniture di casa, soprattutto quando si avvicina lo sfratto esecutivo. Ma chi deve farsi carico di questi debiti, il locatore o il locatario?
Debiti del condomino moroso

Debiti del condomino moroso: quali sono e chi li paga?

In presenza di un condomino moroso, chi si deve fare carico dei suoi debiti? Per chi vive in condominio, si tratta di una situazione abbastanza frequente: al momento dell’assemblea, si scopre che il vicino di casa non ha corrisposto le spese a lui dovute. Come si procede, chi deve pagarle? In linea generale, il condomino moroso è colui che non corrisponde la sua quota per le spese ordinarie di manutenzione dell’immobile o, ancora, quelle straordinarie e occasionali. La morosità scatta alla scadenza dei termini di pagamento che, di norma, sono immediati per le residenze condominiali, quando non diversamente specificato
Sfratto del socio di cooperativa, giudice

Si può sfrattare il socio di cooperativa di abitazione che non paga?

Si può sfrattare il socio di cooperativa di abitazione che non paga il canone di locazione o, ancora, le spese per la manutenzione ordinaria dell’immobile? Quella dell’inquilino moroso è un’eventualità abbastanza frequente nelle forme di edilizia associativa che prevedono il pagamento di regolari canoni d’affitto. Ma quando e come procedere? In linea generale, è possibile procedere allo sfratto del socio di cooperativa che non provvede al pagamento dei suoi oneri, così come stabilito da recenti sentenze, purché vi sia una grave morosità
Opposizione allo sfratto, martello del giudice

Opposizione allo sfratto: come si fa e come si procede

Quando è possibile l’opposizione allo sfratto e, soprattutto, come si procede? È questo uno dei dubbi che più frequentemente coinvolge gli inquilini a cui è stato intimato uno sfratto per morosità o, ancora, per finita locazione. In linea generale, ci si può opporre allo sfratto direttamente all’udienza di convalida dello stesso, sia verbalmente che avvalendosi dell’aiuto di un avvocato munito di procura. Ma devono però sussistere validi motivi che giustifichino, ad esempio, il mancato pagamento del canone di locazione o, ancora, l’errata comunicazione del termine della locazione
Sfratto per lavori di ristrutturazione

Sfratto per lavori di ristrutturazione: quando è possibile procedere?

Quando è possibile procedere con lo sfratto per lavori di ristrutturazione? È una domanda che sempre più proprietari di immobili si pongono, in un periodo caratterizzato da interessanti agevolazioni fiscali proprio per il rinnovo e l’efficientamento energetico degli edifici. Eppure, per quanto l’idea di liberare velocemente i locali per inaugurare i lavori possa sembrare vincente, vi sono dei precisi limiti di legge
Vendita della casa, sfratto

Sfratto per vendita dell’immobile: tra regole e diritti dell’inquilino

Come avviene lo sfratto per vendita dell’immobile e, soprattutto, quali sono i diritti e i doveri che sia il proprietario che l’inquilino sono tenuti a rispettare? Può infatti accadere che il locatore decida di vendere la casa di sua proprietà, anche quando legittimamente occupata dal locatario con un regolare contratto d’affitto. Come procedere? Innanzitutto è necessario sottolineare che l’eventuale vendita di un immobile non modifica i diritti dell’inquilino, in presenza di un contratto d’affitto regolare. L’eventuale subentro di un nuovo proprietario, infatti, non è condizione di per sé sufficiente per imporre lo sfratto al locatario, se non nei casi previsti della legge o, ancora, per morosità
Procedura dello sfratto per morosità

Procedura dello sfratto per morosità: quali sono le fasi?

Come funziona la procedura per lo sfratto per morosità e quali sono le sue fasi? È questa una delle domande che, con una più che comprensibile frequenza, viene posta dai proprietari di immobili che si trovano a dover gestire inquilini inadempienti. D’altronde, quello dello sfratto è un percorso tutt’altro che semplice: serve tempo sia per accertare i diritti del proprietario che le reali motivazioni dell’affittuario
Morosità incolpevole

Cos'è la morosità incolpevole? Significato del termine e utilizzo del fondo

Quando si stipula un contratto di affitto si è obbligati a corrispondere il canone di locazione pattuito. Ma può capitare che un inquilino non riesca a pagare puntualmente la somma e per questo rischia una procedura di sfratto per morosità. Tuttavia, la legge prevede il cosiddetto termine di grazia, che permette di sanare il debito con un pagamento cumulativo posticipato. Ma, nei casi più gravi, esiste anche un fondo statale per la morosità incolpevole. Ma di cosa di tratta?
Sfratto

Lo sfratto durante il comodato d'uso gratuito di un immobile

Fra i possibili contratti che riguardano un immobile c'è il contratto di comodato d'uso gratuito. Nel momento in cui si decide di stipulare un accordo di questo genere è fondamentale sapere che la legge italiana non prevede la possibilità di sfratto. L'unico modo per mandare via di casa il beneficiario è attraverso la risoluzione per inadempimento, dimostrando un danneggiamento volontario dell'immobile da parte dell'inquilino in comodato d'uso gratuito.